fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lavinia Dondi

Spazi di prossimità per la cultura. Esperienze europee tra relazioni urbane e progetto di interni

Spazi di prossimità per la cultura. Esperienze europee tra relazioni urbane e progetto di interni

Lavinia Dondi

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 134

Gli spazi per la cultura alla scala del quartiere rappresentano ambiti il più possibile inclusivi, spesso di dimensioni contenute, la cui presenza appare ancor più determinante laddove le condizioni urbane e sociali risultano conflittuali. Ciò che il volume propone è un percorso storico – seppur parziale – legato a tali spazialità a vocazione locale, contrapponendosi a un dibattito architettonico ancora troppo concentrato su tipologie di luoghi culturali già decodificate e destinate a bacini di utenza ben più ampi. Nello specifico, si indagano casi studio europei legati a esperienze esemplari per proposta culturale, capillarità territoriale e interpretazioni architettoniche, strutturando talvolta un confronto diretto con iniziative e progettualità milanesi coeve. Tra gli obiettivi principali, quello di focalizzare due tematiche spaziali ancor oggi nodali rispetto al progetto di tali spazi: da una parte, le strategie di permeabilità e dissoluzione della scatola volumetrica, assenti all'inizio del secolo scorso e sviluppatesi nel corso del Novecento; dall'altra, le logiche di osmosi legate allo spazio interno, che incentivano dinamiche di spostamento e permanenza sempre più fluide e spontanee, arrivando ai fenomeni di ibridazione molto diffusi. La definizione articolata e risoluta dei dispositivi discussi si contrapporrà a pratiche d'uso poco definite e vocazioni funzionali sempre più sfumate.
24,00

Ground level-scape. Mass-housing adaptive design strategies in Italy

Ground level-scape. Mass-housing adaptive design strategies in Italy

Lavinia Dondi, Elena Fontanella, Fabio Lepratto, Michele Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2023

pagine: 184

Oggi, in Europa, la rigenerazione urbana dell’edilizia residenziale pubblica affronta una fase cruciale ma controversa. Da un lato, l’architettura e l’urbanistica sono chiamate a fronteggiare l’inadeguatezza del patrimonio edilizio e degli spazi aperti, a rispondere alla domanda abitativa ed a contrastare lo stigma di un’immagine da tempo negativa. Da un altro lato, oggi si aprono nuove opportunità, le quali possono restituire qualità, potenziare le performance edilizie ed aprire a nuovi immaginari. Questa pubblicazione presenta i risultati di una ‘research by design’ sul tema, nel suo contesto si è affrontata la riqualificazione del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. In particolare, lo studio si è concentrato sull’adattamento del piano terra come punto cruciale per affrontare e risolvere le fragilità dell’edilizia popolare. La pubblicazione presenta infine una serie di contributi da parte di studiosi nel settore così come di rappresentanti di istituzioni all’avanguardia in termini di riqualificazione dell’edilizia popolare.
26,00

Transizioni abitabili tra urbano e rurale. Spazi aperti e linee d'acqua come elementi progettuali strategici

Transizioni abitabili tra urbano e rurale. Spazi aperti e linee d'acqua come elementi progettuali strategici

Lavinia Dondi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 175

La maglia periurbana dilatata e prossima alla campagna risulta spesso soggetta a logiche di frammentazione, laddove invece il rafforzamento delle dinamiche di "prossimità" dovrebbe scongiurare fenomeni di marginalità e il proliferare di ambiti residuali. Ciò che il volume discute sono i presupposti di un'azione progettuale legata allo spazio aperto e alla presenza di corsi d'acqua, spesso sottovalutati nelle loro potenzialità di riconfigurazione spaziale e ambientale. Considerato nella duplice veste di paesaggio ma anche di "interno periurbano", lo spazio aperto diventa terreno fertile per sperimentare strategie di rigenerazione legate alla ricucitura dei tessuti di relazione - da attuarsi anche attraverso le linee d'acqua - e alla riconfigurazione della loro "misura": la ricerca di una possibile condizione di "internità", declinabile in termini periurbani, si pone tra le azioni imprescindibili per costruire prospettive progettuali anti-fragili. Prefazione di Gabriele Pasqui.
18,00

Oggetti spazi azioni

Oggetti spazi azioni

Stephanie Carminati, Lavinia Dondi, Margherita Parati

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 145

Protagonisti degli Spazi del nostro abitare quotidiano sono gli Oggetti e le Azioni. Di questi elementi, parole chiave di questi testi, si sono popolati i nostri discorsi, sovvertendo la tradizionale linearità del processo conoscitivo e progettuale. Abbiamo scritto di nuove relazioni possibili da cui la concezione stessa dello spazio prende forma, sperimentando una trasversalità tra discipline, pensieri e autori che ha trasformato l'intero testo in un articolato ipertesto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.