Libri di Laura Quadri
Divaricando l'attimo
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il nuovo libro di Gilberto Isella, uno dei poeti più innovativi e riconosciuti, anche a livello internazionale, nel panorama della poesia in lingua italiana. In "Divaricando l'attimo", Isella indaga la precarietà del vivere in un mondo sempre più scoordinato e in degrado. Prefazione di Laura Quadri.
Un «conoscitivo amore». La tradizione della Vita di S. Maria Maddalena de' Pazzi tra Sei e Settecento
Laura Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: XII-372-360
Nel 1688 vede la luce a Venezia una rara edizione delle Estasi maddaleniane dal titolo La Vita e Ratti di S. Maria Maddalena de’ Pazzi. Edito da un curatore anonimo, che ha accesso ai manoscritti custoditi nel monastero fiorentino di Santa Maria degli Angeli, luogo di vita della Santa, l’importante volume offre, dopo la biografia di Vincenzo Puccini del 1609, un nuovo e più ampio canone dell’esperienza mistica maddaleniana. In esso si pubblicano integralmente per la prima volta i manoscritti dei Quaranta giorni, nei quali si dipana un’esperienza estatica di tipo affettivo, e i manoscritti dei Colloqui, nei quali la mistica si rivela fine esegeta biblica, in continuità e in dialogo con la trattatistica e l’indagine teologica del Seicento. La ricerca svolta su questi volumi mira a contribuire a una conoscenza ulteriormente approfondita dell’influsso di S. Maria Maddalena nel Seicento, nonché del ruolo assunto dal Monastero fiorentino di S. Maria degli Angeli, possibile committente dell’opera, a dimostrazione dei monasteri di Antico Regime quali luoghi di scambio intellettuale e culturale.
Per Padre Pozzi. Studi in memoria di Giovanni Pozzi nel centenario della nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2024
pagine: 238
La raccolta di Atti «Preghiera e poesia» – frutto della Giornata di studi tenutasi a Locarno il 13 ottobre 2023 – esplora la figura di padre Giovanni Pozzi in occasione del centenario della sua nascita. Attraverso saggi e riflessioni, il lettore avrà l’opportunità di approfondire il pensiero di Pozzi, il quale ha dedicato gran parte della sua vita accademica a esaminare il legame tra preghiera e poesia. Inoltre, i contributi di dodici studiosi e critici permetteranno di esplorare le intersezioni tra spiritualità, arte e cultura, trattando temi come la religione popolare, la poesia barocca e la figura di San Francesco. Questo volume non celebra cosi solo l’eredità intellettuale di padre Pozzi, ma invita anche a riflettere su un patrimonio culturale e spirituale che continua a influenzare il pensiero contemporaneo.
Il Santo Natale. Nella novena di Alfonso Maria de' Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 131
Alfonso Maria de’ Liguori (1696 - 1787) non è solo il celebre autore delle strofette del Tu scendi dalle stelle, che ancora si cantano nel periodo della ricorrenza del Santo Natale, ma è soprattutto – come nota nella sua illuminata Introduzione il card. José Tolentino de Mendonça – uno dei più profondi scrittori dell’Incarnazione. I Discorsi sulla Novena del Santo Natale, che qui si pubblicano con un accurato apparato delle fonti a cura di Giacomo Jori e Laura Quadri, rivelano un vivace scrittore e – come già segnalò Giovanni Getto e, in tempi più recenti, Jean Delumeau – «un gigante non solo della storia della spiritualità, ma della storia tout court». La coordinatrice del Museodivino di Napoli, Silvia Corsi, ci guida all'interno di un seme di canapa dov'è racchiuso un minuscolo gruppo scultoreo: è la più piccola delle Natività di Antonio Maria Esposito, le cui immagini sono accostate nel volume «Il Santo Natale» alle novene natalizie di Alfonso Maria De' Liguori.
Una «fabula mystica» nel Seicento italiano. Maria Maddalena de' Pazzi e le «Estasi» (1609-1611)
Laura Quadri
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il volume presenta la vita della Madre Suor Maria Maddalena de' Pazzi fiorentina, edita nel 1609 grazie alle consorelle della monaca e a Vincenzo Puccini, governatore e confessore del monastero di Santa Maria degli Angeli in Firenze. Questo studio - in continuità con le fondamentali letture di Giovanni Getto, di padre Giovanni Pozzi - intende valorizzare, come mai fino ad ora, questa prima impresa editoriale, dimostrando come i manoscritti originali contenenti le "Estasi" di Santa Maria Maddalena siano stati recepiti in modo quasi integrale già nel Seicento.