fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Mentasti

Oltre i destini. Attraversamenti del femminile e del maschile

Oltre i destini. Attraversamenti del femminile e del maschile

Laura Mentasti, Cristiana Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 380

Sesso e genere sono concetti assai diversi, l'uno determinato dalla biologia, l'altro costruito socialmente. Assumendo tale diversità come punto di partenza del loro lavoro, le autrici propongono un percorso che, offrendo sguardi su storia umana, linguaggio, scuola, maternità, violenza, cambiamento del maschile e sfida ai ruoli di genere rappresentata dalle famiglie omogenitoriali, porta a sottolineare quanto i ruoli socialmente attribuiti a donne e uomini siano culturalmente predeterminati e rappresentino delle gabbie che perpetuano il dominio maschile e la subalternità femminile, riproducendo immagini di uomo e di donna rigide e stereotipate. L'obiettivo è contribuire a scrivere un'altra storia, oltre i destini, che dia spazio al libero pensarsi. Come scrive la vicepresidente del Senato Valeria Fedeli, "le autrici hanno saputo affrontare, con rara competenza e completezza, le riflessioni su quelle definizioni del femminile e del maschile ancora vincolate a predeterminati destini, assai limitativi per chi intende osservare i cambiamenti del mondo e desidera interpretarli alla luce di valori non negoziabili come la solidarietà, l'uguaglianza, la libertà".
18,00

Cento cieli in classe. Pratiche, segni e simboli religiosi nella scuola multiculturale

Cento cieli in classe. Pratiche, segni e simboli religiosi nella scuola multiculturale

Laura Mentasti, Cristiana Ottaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 251

Il volume è dedicato all'approfondimento del tema della possibile convivenza nella scuola multiculturale di pratiche, segni e simboli di religiosi diverse. Tale tematica appare oggi particolarmente significativa e trova nel contesto europeo risposte assai diversificate (dalla proibizione francese del velo alla conferma del crocifisso in Italia). In una scuola caratterizzata dalla presenza sempre più rilevante di nazionalità e appartenenze religiose diversificate, la questione del confronto interreligioso appare ormai ineludibile; tuttavia, paradossalmente a fronte di una costante presenza nelle strutture scolastiche del "fatto religioso" in termini di pratiche quotidiane, a volte foriere di "incidenti critici" (tradizioni legate alle feste natalizie, problematiche alimentari, ecc.) la "questione religiosa" viene scarsamente affrontata e poco tematizzata in modo esplicito.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.