Libri di Laura Maggesi
I giorni
Laura Maggesi
Libro: Libro in brossura
editore: Project
anno edizione: 2019
pagine: 152
“I giorni”, come quelli di ventiquattr’ore, che si susseguono un tramonto dopo l’altro, sono piccoli affreschi di vita. Se il presente, a confronto con i grandi eventi della vita può perdere significato, nel momento in cui viene vissuto è il tutto; ed è questa freschezza che l’autrice ci restituisce in brevi racconti che cristallizzano l’istante e lo rendono eterno.
Le lunghe ombre
Laura Maggesi, Ilaria Musetti
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2018
pagine: 400
Un giallo, tratto da una storia vera, ambientato nella Savona degli anni '60. Una solitaria signora viene uccisa in un condominio. Apparentemente è un delitto inspiegabile. Ma le indagini del commissario Bogliano, coadiuvato da un giovane promettente Caligari, fanno emergere figure inquietanti, tutt'altro che innocenti. Si scopre così una Savona oscura dai peccati inconfessabili. Una storia che ha radici nella seconda guerra mondiale, le cui "scorie" non smettono di ammorbare la cronaca italiana degli anni successi.
Il brusio del silenzio
Laura Maggesi
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2016
pagine: 144
Nove racconti. Nove quadri. Laura Maggesi interpreta i dipinti di Edward Hopper, genio della pittura americana del Novecento. Sono brevi storie, affascinanti e potenti. La Maggesi si pone di fronte alle tele di Hopper, e ne cerca la verità. chi sono le donne e gli uomini che popolano l'universo della provincia statunitense ritratti in maniera precisa, ma nello stesso tempo misteriosa ed ambigua... Un narrare tra le pieghe dell'animo umano, degno omaggio alla grande arte a cui si ispira.
Le mie orme sulla polvere
Angela Ruffino, Laura Maggesi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 400
Due sono le chiavi di lettura di questo libro: la prima, più immediata, è accostarsi ad esso come al diario di una donna che per due volte, la prima con la cognata, la seconda da sola, affronta il lungo e difficile cammino fino a Santiago di Compostela; la seconda, più intima, è il racconto del viaggio nel viaggio. Il Cammino vissuto come espiazione, riparazione come un'allegoria della vita. Affondata in una palude di colpe per un lutto improvviso e devastante, questa donna intraprende i due cammini: quello fisico e quello spirituale per riscattare se stessa e ritrovarsi. Attraverso incontri a volte lieti, a volte commoventi e a volte pieni di magia, attraverso il ricordo dell'infanzia e del suo vissuto, intesse una trama che trascina il lettore e lo avvolge coinvolgendolo nella sua storia che è, poi, la storia di ciascuno di noi perché ognuno porta dentro di sé il fardello di una ferita profonda e mai rimarginata. Il lettore incontra così se stesso nelle mille domande e nelle sue riflessioni fino a trovarsi a camminare al suo fianco.