Libri di Laura Cornara
Come fare... Cure e rimedi vegetali
Mauro Mariotti, Laura Cornara, Elena Mora
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2018
pagine: 224
Oggi quasi un quarto dei farmaci deriva da vegetali. Le piante medicinali sono legate ad un utilizzo quotidiano, che spesso le persone effettuano senza rendersene conto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l'80% delle persone in tutto il mondo si affida alle erbe medicinali per parte delle loro cure sanitarie primarie. Questa percentuale altissima è dovuta al fatto che, per le popolazioni povere di tutto il mondo, le piante sono il supporto terapeutico reperibile più facile ed economico. Nei paesi ricchi, invece, i farmaci a base di piante vengono prescritti e utilizzati sempre più frequentemente sia per la minore incidenza di effetti collaterali, ma anche per un sentito interesse pubblico verso un ritorno ai rimedi naturali. Il volume illustra le basi scientifiche che supportano l'impiego delle piante per la salute umana e raccoglie le schede illustrate di 40 importanti piante officinali, descrivendone i principi attivi, le caratteristiche fitoterapiche, il loro modo di agire e quando e come usarle, per un rapporto sereno con il nostro corpo, la mente e la natura.
Andare per erbe piante e tradizioni della riviera spezzina
Laura Cornara, Arianna La Rocca, Mauro Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ligurpress
anno edizione: 2011
pagine: 107
Erbe e tradizioni del golfo Paradiso
Laura Cornara
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il Golfo Paradiso, che comprende i Comuni di Recco, Camogli, Bogliasco, Sori, Pieve Ligure, Avegno e Uscio, è una valle che nel corso dei secoli ha custodito le antiche tradizioni, trasmesse di generazione in generazione e fortunatamente giunte sino a noi. Questa pubblicazione è frutto di una ricerca effettuata dall'Università di Genova, in collaborazione con il Parco di Portofino e con alcune associazioni locali, che ci porta alla scoperta delle piante spontanee commestibili e del loro utilizzo, sia in campo alimentare che curativo. Di queste verranno spiegate le caratteristiche, i periodi e i modi per raccoglierle, per cucinarle e consumarle.
Piante e tradizioni a Cosio d'Arroscia
Arianna La Rocca, Luca Terrizzano, Laura Cornara, Mauro Giorgio Mariotti
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2012
Un viaggio alla riscoperta delle tradizioni nell'entroterra ligure, e in particolare nell'antico borgo montano di Cosio d'Arroscia(IM). Nella società agricolo-pastorale dell'Alta Valle Arroscia, che è andata via via scomparendo dal secondo dopoguerra ad oggi, le piante rappresentavano la risposta alle esigenze della vita quotidiana e al lavoro nei campi, trovando impiego nei più svariati settori: medicinale e veterinario, alimentare e domestico, artigianale e agro-pastorale, ma anche religioso e ludico. Recuperare le antiche conoscenze legate alle piante, tramandate di generazione in generazione, prevalentemente per via orale, e sopravvissute fino a oggi solo nella memoria degli anziani, rappresenta un mezzo per conferire il giusto valore a questo bellissimo territorio delle Alpi Liguri e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza del patrimonio culturale che lo contraddistingue. Nel testo sono presentate 65 schede relative alle principali piante d'interesse etnobotanico, 290 illustrazioni a colori, con fotografie di ambienti, manufatti e particolari delle singole specie, ma anche dettagli inusuali, ottenuti grazie a indagini microscopiche. Per ogni pianta sono riportati nome scientifico e dialettale, breve descrizione, impieghi e proprietà.