Libri di Laura Clarizia
Psicopedagogia dello sviluppo umano. Una prospettiva relazionale
Laura Clarizia
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2016
pagine: 263
La relazione. Alla radice dell'educativo all'origine dell'educabilità
Laura Clarizia
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
pagine: 280
Costruttori d'identità. Gioco sport tifo
Laura Clarizia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 164
Il testo è suddiviso in due sezioni: nella prima vengono presentati alcuni saggi di approfondimento 'teorico' intorno al nesso proposto; nella seconda vengono presentati i risultati statistici di una ricerca 'empirica' che, letti e interpretati alla luce dell'ipotesi proposta, possano attivare un innovativo e capillare progetto educativo di prevenzione dei sempre più gravi episodi di violenza connessi al tifo; un progetto da attuarsi nei vari luoghi di aggregazione sportiva, anche in una prospettiva di 'lifelong learning'.
Introduzione ad una psicopedagogia della relazionalità
Laura Clarizia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 1996
pagine: 104
Costruttori d'identità. Gioco sport tifo
Laura Clarizia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il testo è suddiviso in tre sezioni: nella prima vengono presentati alcuni saggi di approfondimento teorico intorno al nesso proposto; nella seconda vengono presentati i risultati statistici di una ricerca empirica che, letti e interpretati alla luce dell’ipotesi proposta, possano attivare un innovativo e capillare progetto educativo di prevenzione dei sempre più gravi episodi di violenza connessi al tifo; un progetto da attuarsi nei vari luoghi di aggregazione sportiva, anche in una prospettiva di lifelong learning; nella terza ritroviamo nuovi contributi che analizzano ed approfondiscono il rapporto tra gioco, sport e tifo.
Psicopedagogia dello sviluppo umano. Una prospettiva relazionale
Laura Clarizia
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 260
Nella prima parte il testo ripropone una problematica già presente in una precedente pubblicazione del 1996 ("Introduzione ad una psicopedagogia della relazionalità"): dalla genesi e sviluppo della psicologia dell'educazione alla rete concettuale della psicopedagogia della relazionalità, nella progettazione sociale, nel contesto familiare, nei contesti formativi e organizzativi. Da tale angolo privilegiato di studio l'identità personale sembra emergere dalle relazionalità e reciprocità comunicative che ne fondano (consentendola e/o limitandola) l'affermazione personale: dalla quasi totale dipendenza infantile della relazione filiale alla graduale e relativa indipendenza delle relazionalità adulte orizzontali, alla competenza relazionale delle professionalità socio-educative. La seconda parte propone un'analisi della ricerca psico-educativa, segnata, insieme, da complessità epistemologica e tensione ermeneutica, all'interno di un'ipotesi educativa che dall'intersoggettività costitutiva tenda verso la relazionalità responsabile. In questa parte si propone (e problematizza), dunque, una sorta di ermeneutica della relazionalità responsabile, un tentativo di scrittura, nei contesti privati come in quelli pubblici, di un testo definibile oltre l'abuso, oltre ogni forma di abuso relazionale