fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Carotti

Machiavelli, oggi. Atti del Convegno di studi

Machiavelli, oggi. Atti del Convegno di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2024

pagine: 372

Il volume raccoglie gli atti del convegno Machiavelli, oggi tenutosi nel dicembre 2019 presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Intrecciando opera ed esperienza biografica, i contributi si propongono di esplorare, in una prospettiva interdisciplinare, nuclei tematici ancora oggi controversi, chiarendo anche l'uso originale che Machiavelli fa delle sue fonti. Intendono poi mettere a fuoco i molteplici e non lineari percorsi della fortuna di un pensiero rivoluzionario, parte costitutiva della cultura dell'Europa moderna, ma spesso travisato.
28,00

Opere matematiche

Opere matematiche

Giordano Bruno

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2024

pagine: 749

Forse non è un caso, vista la profonda distanza che lo separa da Galileo nella visione della matematica, se questi scritti di Bruno, dopo essere stati accolti nella prima edizione delle Opere latine (1879-1891), non sono più stati pubblicati. Gli stessi curatori si dicevano persuasi che proponessero relitti del passato, superstizioni di un uomo appartenente al «mondo dei maghi» ed estraneo alla «rivoluzione scientifica» – giudizio condizionato dall’interpretazione del Rinascimento diffusasi a partire dall’Illuminismo. Questa nuova edizione, giunta ormai al sesto volume, si contrappone radicalmente a tale interpretazione, e assume piuttosto come guida i lavori di studiosi quali Burdach, Warburg, Garin, Yates, che tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso hanno proposto del Rinascimento una lettura alternativa. I testi qui radunati, in particolare, rivelano quanto la matematica bruniana sia influenzata da elementi di carattere neoplatonico e legata al contempo a una concezione della realtà decisamente moderna: basti pensare al «minimo», nel quale viene individuata la struttura fondamentale della materia, e alla materia stessa indagata alla luce del concetto di «vita materia infinita». Come dimostra il ciclo dedicato a Fabrizio Mordente e alla scoperta del compasso – degno delle più belle pagine di Bruno –, inoltre, a contraddistinguere le Opere matematiche non è solo l’originalità filosofica, ma anche e soprattutto lo straordinario valore letterario.
80,00

Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni tra '400 e '600

Astri, fortuna, libero arbitrio. Discussioni tra '400 e '600

Laura Carotti

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 114

C'è stata una mitologia del Rinascimento che ha fatto di quell'epoca un periodo, integro e solare, tutto proteso allo sviluppo razionale dell'uomo. Negli ultimi decenni la rilettura del Rinascimento si è soffermata sulla sua complessità, sui chiaroscuri, sulle sfumature che l'indagine storico-filosofica ha sempre più delineato. Muovendo da autori emblematici del periodo, Machiavelli, Guicciardini, Campanella, altamente rappresentativi della cultura innovativa del periodo, Laura Carotti ne approfondisce l'analisi ponendo in primo piano aspetti meno frequentati. Di Machiavelli, per esempio, si sottolinea l'incidenza delle tematiche astrologiche e il loro intreccio con i temi fondamentali del libero arbitrio, della memoria collettiva, dell'eternità del mondo e dell'avvicendarsi delle civiltà. Di Francesco e Luigi Guicciardini, valorizzando documenti fino ad oggi trascurati, si evidenziano le argomentazioni astrologiche e profetiche. Di Tommaso Campanella si mette in luce la linea dell'indagine matematica che può aprire inedite vie di ricerca nell'ambito della scienza del Rinascimento. Ci si muove lungo un arco temporale di due secoli seguendo i rivoli di una complessa e feconda creatività che ha ancora molto da dire.
19,00

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2023

pagine: 234

Eugenio Garin ha amato in modo particolare alcuni autori: Giovanni Pico, Cartesio, Gentile, Giordano Bruno... A differenza di quanto ha fatto per Pico, a Bruno però non ha dedicato un libro specifico: si è soffermato sulla sua esperienza umana e intellettuale con testi brevi, con l'eccezione di un ritratto complessivo pubblicato nel 1966, rivolto a un pubblico vasto di lettori. Lo ristampiamo in questo volume insieme a tutti gli altri suoi interventi su Bruno, corredando il testo con una bibliografia sulla vita e sulle opere del Nolano. È il modo con cui le Edizioni della Normale vogliono ricordare uno dei maestri della Scuola a venti anni dalla scomparsa. Con un saggio introduttivo di Michele Ciliberto.
10,00

TAG. Testi autori generi. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 7
25,50

Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
45,00

Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
43,00

I tre libri di letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

I tre libri di letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Marco Santagata, Laura Carotti, Laura Casadei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2009

pagine: 1037

34,90

I tre libri di letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

I tre libri di letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Marco Santagata, Laura Carotti, Laura Casadei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Laterza Edizioni Scolastiche

anno edizione: 2009

pagine: 1042

33,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.