fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giordano Bruno

«Praelectiones geometricae»-«Ars deformationum»
10,33

Spaccio de la bestia trionfante

Spaccio de la bestia trionfante

Giordano Bruno

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 320

Pubblicato a Londra nel 1584, lo "Spaccio de la bestia trionfante" sostiene l'urgenza di una riforma morale: bisogna "spacciare" i simboli e i culti negativi che infestano l'animo umano. I tre dialoghi che compongono il volume si svolgono tra gli dei, convocati da Giove per liberare i cieli dalle bestie che hanno dato il nome alle costellazioni e che simboleggiano le false virtù. Giove spiega che i culti sono stati istituiti dagli dei solo per far vivere gli uomini nella pace: non esistono, quindi, religioni vere e religioni false, esistono religioni utili e religioni dannose. E l'efficacia di una religione si può misurare solo sugli effetti positivi o negativi che produce nella società. Attraverso una critica dell'etica cristiana, Bruno si fa così sostenitore di un audace progetto politico, che intende porre il culto religioso al servizio dello Stato e della pace.
12,00

Summa terminorum metaphysicorum

Summa terminorum metaphysicorum

Giordano Bruno

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1989

60,00

De umbris idearum

De umbris idearum

Giordano Bruno

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1991

pagine: 250

69,00

Le ombre delle idee

Le ombre delle idee

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 149

15,49

Cabala del cavallo Pegaseo

Cabala del cavallo Pegaseo

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1998

pagine: 100

12,91

Gli eroici furori

Gli eroici furori

Giordano Bruno

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 410

L'entusiasmo e il furore come mezzi per raggiungere la conoscenza della verità. Il sonetto come espediente narrativo per trasmettere suggestioni filosofiche del tutto nuove e rivoluzionarie per l'epoca. Sono solo due aspetti di quest'opera che può essere considerata una testimonianza straordinaria del coraggio intellettuale e dell'originalità teorica di Giordano Bruno. "Gli eroici furori" rappresentano una tappa fondamentale della "nolana filosofia". Stampati a Londra nel 1585 in un periodo per molti versi decisivo, in cui Bruno sviluppa in modo organico i motivi centrali della propria ricerca raccolgono gli esiti di un confronto serrato con la tradizione neoplatonica e aristotelica, e sviluppano una teoria della conoscenza intesa come autentica riforma interiore, per trasformare il destino dell'uomo, strutturalmente limitato e finito, aprendolo all'esperienza della verità infinita.
10,50

Il candelaio

Il candelaio

Giordano Bruno

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 195

Commedia in cinque atti scritta probabilmente a Parigi nel 1582. La commedia, nella sua storia iniziale e nell'apparato di cui si circonda, pare un episodio della guerra condotta dal Bruno contro l'accademismo, il conformismo e la pedanteria. La trama si annoda su tre motivi: "sono tre materie principali, spiega l'autore, intessute insieme... l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo et la pedanteria di Manfurio; però per la cognizion distinta de' soggetti, ragion dell'ordine et evidenza dell'artificiosa stesura, rapportiamo prima da per lui l'insipido amante, secondo il sordido avaro, terzo il goffo pedante".
14,50

L'arte della memoria. Le ombre delle idee

L'arte della memoria. Le ombre delle idee

Giordano Bruno

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1999

pagine: 228

16,00

Opere italiane

Opere italiane

Giordano Bruno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: 1598

54,00

Le ombre delle idee. De umbris idearum

Le ombre delle idee. De umbris idearum

Giordano Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2022

pagine: 82

De umbris idearum ("Le ombre delle idee") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme all'Ars memoriae ("Arte della memoria"). Considerato un trattato di mnemotecnica il volume è così diviso in due parti, la prima di carattere teorico, la seconda di carattere pratico. Il volume è dedicato a Enrico III di Francia, presso la cui corte Bruno in quegli anni soggiornava in qualità di membro del prestigioso collegio dei lecteurs royaux. Racconterà Bruno agli inquisitori veneti che il Re lo aveva chiamato a corte per chiedergli dimostrazione delle sue facoltà mnemoniche, cosa che egli fece. L'arte di memorizzare ha una lunga tradizione, che risale alla Grecia antica, e il cui interesse era particolarmente vivo in quei secoli.
14,00

Candelaio-Boniface et le Pédant

Candelaio-Boniface et le Pédant

Giordano Bruno

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 651

Si propone in questo volume l'anastatica dell'edizione ottocentesca del Candelaio e di Boniface et le pédant, versione francese dello scritto di Bruno adattata alla rappresentazione scenica. L'edizione fu curata da Vittorio Imbriani, del quale si riproduce, in appendice, un importante intervento storico-critico sullo stesso Bruno. A metà strada tra la commedia umanista scritta in latino e la commedia dell'arte, il Candelaio - caratterizzato da uno sperimentalismo linguistico radicale - è uno degli scritti più interessanti del filosofo di Nola, nel quale egli, rappresentando con amara comicità un mondo assurdo, violento e corrotto, presenta di fatto la sua riforma etico-politica e religiosa dell'umanità.
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.