Libri di Laura Baruffaldi
Essere leader in un mondo complesso. Scegliere la direzione per persone e organizzazioni
Alessandro Cravera
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 196
Chi è il leader? Nonostante anni di studi, ancora non esiste una definizione univoca. Tutti però concordano sul fatto che leader è chi è capace di guidare le persone verso un obiettivo, indicando la direzione da prendere. Due, quindi, sono le competenze essenziali: la capacità di ispirare e influenzare gli altri, e quella di scegliere la strada da imboccare e il modo per raggiungere la meta. Nel concetto tradizionale di leadership, tuttavia, alla prima competenza è quasi sempre riconosciuta una rilevanza maggiore: siamo infatti abituati a chiamare leader chi ha un folto seguito anche quando conduca i suoi follower in una direzione sbagliata; per contro, tendiamo a non ritenere leader chi sa indicare una direzione positiva e corretta ma non è dotato di un seguito. In un mondo complesso come quello attuale questo sbilanciamento genera molti pericoli, con effetti potenzialmente irrimediabili. È arrivato perciò il momento di riequilibrare l'idea di leadership: leader è chi sa creare le condizioni affinché il contesto in cui opera [sia esso un'azienda, un'organizzazione, un ente o un Paese) evolva in una direzione sostenibile nel tempo. Perché tutti coloro che si adoperano per «far sì che il gioco continui» stanno esercitando una forma di leadership. E in questo il ruolo cardine spetta alla saggezza, ovvero all'arte di bilanciare gli opposti in una prospettiva di bene comune che guarda al futuro. Prefazione di Laura Baruffaldi.
Total leadership. Raggiungere risultati e soddisfazione sul lavoro, in famiglia, nei rapporti sociali e per sé stessi
Stewart D. Friedman
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 248
È possibile essere sereni e soddisfatti sia al lavoro che fuori? Possiamo crescere come leader in tutti gli ambiti della nostra vita, senza doverne sacrificare qualcuno? La risposta a queste domande è positiva e Friedman ci insegna come fare. Tra grandi mutamenti sociali, culturali, tecnologici ed economici, tanti si ritrovano a chiedersi a che cosa valga la pena dedicare il proprio tempo, per poi accorgersi di non essere appagati dalla vita che conducono: da qui il fenomeno delle dimissioni di massa, dovute anche al fatto che a un certo punto non ce la si fa più. Alcune aziende hanno iniziato a contrastarlo con iniziative tese a migliorare l’esperienza lavorativa e benefit ai dipendenti. Ma le persone sono sempre più interessate a un approccio olistico al benessere, da non relegare solo ad alcuni aspetti o singole attività; desiderano stare meglio in ogni ambito e vivere con maggior armonia, riuscendo a raggiungere i risultati attesi, e magari anche di più. La buona notizia è che per questo non serve cambiare lavoro o assetto familiare, perché la capacità di sviluppare doti di leadership e condurre una vita più ricca appartiene a tutti: basta coltivarla. Il metodo di Friedman mira proprio ad abilitare e sostenere ognuno di noi a essere un leader migliore e a raggiungere una soddisfazione a 360°. Con una serie di strumenti ci indica come passare all’azione per ottenere vittorie a quattro dimensioni: sul lavoro, in casa, nella sfera sociale e in quella personale, dimostrando come questi ambiti possono apportare valore l’un l’altro.
Leading millenials. Conoscere le nuove generazioni per costruire collaborazioni di successo in azienda
Laura Baruffaldi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: 125
I Millennials, ovvero i giovani nati tra gli anni Ottanta e il 2000, nel 2020 rappresenteranno il 50 per cento dei lavoratori a livello globale. Si tratta di una generazione totalmente atipica, con tratti distintivi e spesso «sovversivi», una generazione unica e apparentemente disconnessa da ciò che l’ha preceduta, e per questo poco compresa e criticata. Questo volume vuole aiutare i leader di oggi a mettere pienamente a frutto il potenziale dei loro collaboratori più giovani, imparando a conoscerli e a interfacciarsi con loro, in una relazione che sia win-win per entrambe le parti. In seguito a un’approfondita analisi del profilo dei Millennials, il libro propone una serie di strategie per gestire l’incontro tra le generazioni e integrare in modo proficuo i giovani in azienda, anche sulla base di una serie di esperienze concrete di testimoni d’eccezione.