Libri di Laura Barreca
Beatrice Gibson: Dreaming Alcestis
Laura Barreca, Edoardo Bonaspetti, Allison Grimaldi Donahue, Alice Notley
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2024
pagine: 56
Scolpire il vento. Progetto di Francesco Bartoli. Catalogo della mostra (Carrara, 8 luglio 2023-8 ottobre 2023). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il volume costituisce il catalogo del progetto di Francesco Bartoli per mudaC-museo delle arti Carrara e raccoglie immagini, disegni, foto, appunti e bozzetti che documentano la genesi del film omonimo e della sua installazione finale. Il volume è concepito come strumento di diffusione del progetto esposto ma anche come veicolo di promozione turistica e del patrimonio culturale locale. Il progetto "Scolpire il vento" di Francesco Bartoli, vincitore del PAC - Piano per l'Arte Contemporanea 2021 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, a cura di Laura Barreca, ha previsto la produzione di un film, ed è uno dei 39 progetti selezionati tra le 98 proposte giunte all'edizione 2021 del bando, per l'acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell'arte e della creatività contemporanea destinate al patrimonio pubblico italiano. Il titolo dell'opera è liberamente ispirato al celebre libro di Andrej Tarkovskij "Scolpire il tempo", e in linea con l'indirizzo culturale del museo, si configura come una narrazione poetica e un dialogo con il territorio delle Alpi Apuane, legando insieme passato e presente, scultura e paesaggio, arte e innovazione tecnologica. Il progetto è stato inoltre realizzato con la collaborazione del Museo Omero per i non vedenti di Ancona e in partnership con l'Accademia di Belle Arti di Carrara. «La produzione di un'opera complessa come quella di Bartoli -commenta la direttrice del Museo Laura Barreca – è una straordinaria occasione per rileggere il territorio di Carrara attraverso la creatività e l'intuizione poetica, il cui esito sarà un film che entrerà a fare parte della collezione permanente del mudaC, grazie al sostegno che la DGCC ha destinato a supporto dei musei italiani attraverso il PAC Piano per l'Arte Contemporanea 2021».
Same same but different
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna
anno edizione: 2018
pagine: 96
I sei artisti Claudia Barcheri, Ingrid Hora, Loredana Longo, Christian Martinelli, Ignazio Mortellaro, Studio +++ sono invitati a riflettere sul dibattito sociale contemporaneo che oggi interessa non solo il nostro paese, ma l'Europa e il Mediterraneo. Partendo da due condizioni geografiche completamente differenti l'obiettivo è quello di sottolineare come proprio in Italia, tra la Sicilia e l'Alto Adige, si possano manifestare dinamiche che poi si manifestano su scala europea. Mostra e catalogo a cura del Museo Civico di Castelbuono e di Kunst Meran Merano Arte.
Manfredi Beninati. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Arianna
anno edizione: 2016
pagine: 240
Catalogo della mostra dell'artista Manfredi Beninati al Museo Civico di Castelbuono, curato da Laura Barreca e Valentina Bruschi. "Rudolf Arnheim direbbe che sono quadri le opere di Manfredi Beninati, perché nascono dall'ingrandimento o rimpicciolimento di un'immagine, dall'abilità caledoiscopica di andare avanti e indietro nel tempo, di attraversare le dimensioni illusorie della memoria, con l'infinita capacità immaginifica a cui l'artista affida la narrazione visionaria della sua esistenza. Una vita vissuta in equilibrio tra linguaggi ed espressioni artistiche differenti, in una continua e solo apparente contraddizione. Nella pittura, come anche nelle installazioni ambientali, lo sguardo dello spettatore è proiettato in una prospettiva storica verosimile eppure del tutto fantastica: come il piano di sequenza di un film che si sofferma ad un certo punto del racconto, in un certo luogo, e blocca gli eventi in una frazione di tempo, una sospensione che dura una vita intera." (Laura Barreca, direttrice del Museo Civico di Castelbuono)