Libri di Lara Colangelo
Il professore è morto. Poetica pomeridiana
Er Li
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Orientalia
anno edizione: 2019
pagine: 224
I racconti presenti in questo volume, rappresentativi della prima produzione letteraria di Li Er, hanno entrambi per oggetto la vita degli intellettuali cinesi, rappresentati come personaggi incapaci di svincolarsi dal peso schiacciante della gerarchia accademica e di un sistema culturale tradizionale corrotto e oppressivo. In un’epoca di ideali ormai scomparsi o ridotti a sbiaditi simulacri, elevano il compromesso a scelta di vita, rinunciano a lottare, svuluppando una tendenza alla consapevolezza e all’accettazione della propria condizione errante.
Buone Feste! Breve raccolta di storie popolari cinesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-70
Buone feste! si propone di avvicinare alla lettura di testi in lingua originale un pubblico con una conoscenza elementare della lingua cinese. A tal fine presenta la riscrittura in chiave estremamente semplificata delle leggende legate all'origine di cinque delle principali festività cinesi tradizionali: la Festa di Primavera (conosciuta in Occidente come Capodanno cinese), la Festa delle Lanterne, la Festa delle Barche Drago, la Festa del Doppio Sette e la Festa di Metà Autunno. La scelta di concentrarsi sulle festività tradizionali è legata non solo al carattere semplice e accessibile delle storie, fruibili da parte di chi abbia effettuato circa 200 ore di studio, ma anche al significato culturale che tali festività assumono per il popolo cinese, in quanto componente essenziale e rappresentativa di un'intera civiltà. Il volume si apre con un'introduzione a calendari e feste cinesi. Seguono i testi in lingua originale, ciascuno preceduto da una breve presentazione e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale. I testi sono corredati da un glossario che consente di accostarsi ai racconti senza ricorrere all'uso del dizionario. Ciascun racconto presenta infine una serie di esercizi volti a consolidare l'acquisizione degli elementi lessicali e grammaticali.
Italiano per cinesi
Lara Colangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
Il volume, scritto in lingua cinese, illustra le nozioni fondamentali di grammatica italiana tenendo conto delle esigenze del lettore sinofono cui si rivolge. La trattazione dei contenuti grammaticali è sistematica e completa, e si serve di uno stile di scrittura semplice e lineare che faciliti la comprensione. Le nozioni sono presentate tenendo conto delle modalità di apprendimento dello studente cinese, riservando una particolare cura alle differenze tipologiche tra le due lingue. Il testo è suddiviso in quattro sezioni, Fonologia e grafematica, Morfologia, Sintassi e Formazione delle parole, ciascuna delle quali è introdotta da una spiegazione generale e poi sviluppata in tutta la sua articolazione, con esempi chiari e facilmente comprensibili, tratti dagli usi reali della lingua.
Diamoci un tono
Lao She
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-70
Fra gli scrittori più conosciuti e amati in patria e all'estero, Lao She rappresenta una delle figure eminenti della letteratura cinese del XX secolo. Autore prolifico, i suoi scritti sono attraversati da una vena umoristica. Talvolta perfino grottesca. Oltre che per le sue storie divertenti, Lao She è tuttavia apprezzato anche per l'acume e lo spessore del suo pensiero e per la peculiarità del suo linguaggio, scorrevole e colloquiale ma intessuto di interessanti tratti tipicamente pechinesi. Le tre storie qui presentate, Il signore con i pantaloni da cavallerizzo, Al telefono e Vicini di casa, sono redatte in un linguaggio relativamente semplice e accessibile, che le rende adatte a un pubblico con una conoscenza ancora limitata della lingua cinese (che abbia cioè effettuato circa 300 ore di studio). Il volume si apre con alcune pagine dedicate alla presentazione dello scrittore. Seguono i testi in lingua originale, ciascuno preceduto da un riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale. I testi sono inoltre corredati da un glossario che consente di accostarsi ai racconti senza ricorrere all'uso del dizionario. Ogni racconto presenta infine una serie di esercizi per consolidare l'acquisizione degli elementi lessicali e grammaticali.