Libri di L. Piasere
Italia romani. Volume Vol. 5
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2008
pagine: 190
Il volume parla di italiani e di stranieri che sono chiamati Zingari con un processo di "tenuta a distanza" che si è storicamente costituito e che è oggi socialmente e politicamente mantenuto in vita. Parla di queste persone giuridicamente tenute a distanza perché culturalmente diverse per convincere il lettore che ciò è un'ingiustizia: un'altra.
Il corpo dei simboli. Nodi teorici e politici di un dibattito sulle mutilazioni genitali femminili. Volume 1
Mila Busoni, Elena Laurenzi
Libro
editore: Seid Editori
anno edizione: 2005
pagine: 244
La lingua degli shinte rosengre e altri scritti
Sigismondo Caccini
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2001
pagine: XII-252
La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola
Roberta Bonetti
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume 2
Felice Gambin
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2010
pagine: 360
Comparativa/mente
Pietro Clemente, Cristiano Grottanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2008
pagine: 288
Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale. Volume Vol. 1
Felice Gambin
Libro: Libro in brossura
editore: Seid Editori
anno edizione: 2008
pagine: 248
Il volume ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra le comunità locali maggioritarie e tre importanti minoranze culturali: gli ebrei, i mori e gli zingari. Il carattere interdisciplinare degli incontri intende approfondire alcune delle modalità di costruzione delle identità minoritarie, nazionali ed europea, attraverso l'analisi e la riflessione su alcune produzioni letterarie e storico-culturali di diversa tipologia. L'incontro-scontro tra mori, giudei e zingari e società maggioritarie sembra, infatti, aver prodotto contemporaneamente fenomeni di resistenza culturale dall'interno e fenomeni di costruzione identitaria dall'esterno: essi hanno favorito sia la costruzione delle identità minoritarie che di quelle maggioritarie. La serie di tre convegni vuole contribuire a specificare le caratteristiche peculiari dei singoli incontri-scontri verificatisi nell'Europa sud-occidentale e mostrare come anche tali minoranze abbiano contribuito all'edificazione dell'Europa contemporanea.
Minoranza e scuola: il percorso zingaro
Jean-Pierre Liégeois
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2002
pagine: 304
Comunità girovaghe, comunità zingare
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1995
pagine: 396
Le cosiddette comunità girovaghe sono caratterizzate da pratiche altamente flessibili di mobilità spaziale, associate a pratiche economiche altrettanto flessibili. Largamente rappresentate nelle società industrializzate, esse costituiscono un osservatorio privilegiato per lo studio dell'etnogenesi o della persistenza dell'identità nei gruppi minoritari immersi in società altamente stratificate o gerarchizzate. I saggi ripercorrono i momenti salienti del dibattito sul problema della classificazione di tali comunità, offrendo materiale di approfondimento sul rapporto tra economia e etnicità. La cosiddetta "questione zingara", analizzata di solito mediante i concetti del deficit culturale e del disadattamento sociale, ne esce completamente riformulata.