Libri di L. Paganetto (cur.)
Authorities. Imparzialità e indipendenza
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 201
Negli ultimi anni si è andata sempre più delineando la necessità di vigilare sui vari settori produttivi e di mercato, al fine di aumentare la tutela dei soggetti concorrenti e al contempo le garanzie dei consumatori. Si è perciò assistito al formarsi anche in Italia di organi di controllo superpartes denominati Authorities. Dall'Antitrust, garante della concorrenza e del mercato, all'Autorità per l'energia elettrica e il gas, dall'Autorithy per le Telecomunicazioni, al Garante della Privacy. In questo volume a più mani si approfondisce il ruolo delle Authorities all'interno delle dinamiche istituzionali e amministrative. Il compito di "magistratura", infatti, e la funzione di garante degli interessi dei consumatori e degli utenti dei servizi possono essere declinati in modi diversi a seconda delle caratteristiche dei sistemi sociali ed economici in cui si opera. Grazie alla pluralità dei punti di vista rappresentati, il volume offre un quadro delle diverse tipologie di provvedimenti adottati dalle Autorità indipendenti. Un'attenzione specifica viene dedicata ai rapporti con l'ordinamento dell'Europa comunitaria. Si cerca in tal modo di evidenziare come le peculiarità di autonomia e indipendenza delle Autorità italiane vengano effettivamente a realizzarsi nelle azioni concrete e nei provvedimenti.
Caro-energia. Scenari e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2006
pagine: 103
La situazione energetica italiana richiede l'attuazione rapida di quella che oramai è considerata, e a ragione, una priorità per il futuro della nostra economia all'interno dell'area europea. La predisposizione di un piano energetico adeguato e nuove politiche per l'incentivazione dell'uso delle fonti rinnovabili, supportate da maggiori investimenti in ricerca e innovazione, potrebbero giocare un ruolo fondamentale nei prossimi anni. L'adozione di policy necessarie per vincere la sfida posta dal problema energetico, e nel contempo da quello ambientale, non potrà prescindere, inoltre, dall'impegno in materia di risparmio energetico, dallo sviluppo di sistemi di distribuzione di nuova generazione e dall'aumento della concorrenza tra gli operatori dell'energia. In questo volume esperti e rappresentanti istituzionali discutono sui temi della diversificazione delle fonti energetiche, delle difficoltà degli approvvigionamenti e dell'ingresso di nuovi operatori sul mercato dell'energia, reso di grande attualità dall'esigenza di completare il processo di liberalizzazione del settore.
La questione energetica. Economia, politica, governance globale
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 117
In questo agile e "denso" volume politici ed economisti, studiosi dell'ambiente ed esperti di relazioni internazionali - da Enrico Letta a Brunetta, da Fitoussi a Baldassarri a De Michelis - discutono le questioni essenziali connesse allo scenario energetico del nuovo millennio, dalla prevedibilità o meno delle crisi energetiche all'accessibilità delle fonti per i paesi di nuovo sviluppo, fino alle soglie di inquinamento sostenibili.
Politiche macroeconomiche, gestione del debito pubblico e mercati finanziari
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 344
Stato ed economia all'inizio del XXI secolo. Riflessione in ricordo di Massimo Severo Giannini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 168
Scienza, tecnologia, innovazione: quali politiche?
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 512
Tassazione, performance dell'economia ed Europa
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 232
Disoccupazione e basso livello di attività in Italia. Un blueprint sulle politiche del lavoro e dell'occupazione
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 560
Lo stato sociale in Italia: quadrare il cerchio
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 224
Il problema centrale che si presenta oggi riguardo allo Stato sociale è quello di un processo di trasformazione in cui fare convivere il sistema delle garanzie con quello delle responsabilità individuali, il principio della equità e dell'assicurazione di standard minimi ai più bisognosi, la salvaguardia e il sostegno del principio dell'offerta di pari opportunità a favore sia di coloro che sono all'interno del mondo del lavoro, sia di coloro che ne sono usciti transitoriamente o definitivamente. Il volume intende contribuire alle riflessioni che la riforma del welfare state italiano pone all'attenzione degli operatori e dell'opinione pubblica.