fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ornaghi (cur.)

La seconda repubblica. Origini e aporie dell'Italia bipolare

La seconda repubblica. Origini e aporie dell'Italia bipolare

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 272

Quando nasce la «seconda Repubblica»? Quali caratteri peculiari, in termini di culture politiche, piattaforme programmatiche, processi sociali e istituzionali, contribuiscono al rafforzamento della fase bipolare in Italia? E come se ne spiega il tracollo? Muovendo da questi interrogativi, il volume riflette sulle grandi fratture che hanno segnato un tempo particolare della biografia politica repubblicana, sul superamento dei perimetri partitici tradizionali e sull'apertura di una stagione "nuova" che non ha però sanato - malgrado le attese iniziali - contraddizioni e anomalie del sistema politico italiano, rimasto nel limbo di una estenuante transizione dovuta anche alla perdurante mancanza di legittimazione reciproca tra le forze politiche. Storici e politologi indagano le ragioni per le quali il passaggio dalla dinamica consociativa alla logica dell'alternanza nella guida del Paese non ha coinciso con un processo di ammodernamento dell'architettura istituzionale, quantomeno sul terreno del rafforzamento del principio di governabilità. Dai loro contributi emerge il quadro delle condizioni che sono mancate all'Italia per imboccare il sentiero di una compiuta democrazia "decidente". La riflessione non può ovviamente prescindere dall'approccio di respiro internazionale: tenendo in assoluta considerazione i mutamenti strutturali che dopo il 1989 investono la dimensione pubblica oltre i confini della penisola, viene quindi esaminato il rapporto che intercorre tra le difficoltà dell'Italia e il ruolo che essa ha giocato sullo scacchiere europeo, come pure sono investigate le dinamiche che incidono sulle relazioni transatlantiche nel momento di passaggio dal vecchio al nuovo sistema politico-partitico. Guardando alla realtà con le lenti dell'oggi, si apre la fase in cui è doveroso approfondire le vicende di una «seconda Repubblica».
18,00

La rivolta ideale

La rivolta ideale

Alfredo Oriani

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2015

Scritta in cento giorni e pubblicata nel 1908, l'anno prima della morte dell'autore, "La rivolta ideale" rappresentava, a giudizio di Oriani stesso, il suo "libro migliore". Che però, era stato ancora Oriani a temere così, o a presagirlo, "cascherà nel solito pozzo del silenzio". Il modo in cui il volume viene inizialmente accolto sembra avverare la premonizione dello scrittore faentino. Soltanto dopo alcuni anni l'attenzione e l'interesse si accendono, all'improvviso e inaspettati, allorché l'editore Laterza, ricorrendo al consiglio di Benedetto Croce, incomincia a ristampare numerose opere di Oriani e, per la loro "viva ricchezza spirituale", le segnala come il frutto di "un artista oggettivatore di drammi d'anime". Il successo arriva con il fascismo. Ed è un successo grande, che crescerà lungo tutta l'età fascista. L'opera-testamento di Oriani è riuscita a sfuggire alla dannazione cui la fortuna nell'età del fascismo sembrava inesorabilmente destinarla. Come se una sorta d'irregolare andamento ciclico ne guidasse le sorti sin dagli anni in cui la sua nascita venne avvolta dal silenzio, "La rivolta ideale" manifesta una sorprendente attualità nelle stagioni della storia più pesanti o ristagnanti.
20,00

Globus et locus. 10 anni di idee e pratiche

Globus et locus. 10 anni di idee e pratiche

Libro

editore: Giampiero Casagrande editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.