fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Gatti

La dimensione estetica. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza

La dimensione estetica. Un'educazione politica tra rivolta e trascendenza

Herbert Marcuse

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 296

"La dimensione estetica" è l'ultimo saggio fondamentale e di sintesi pubblicato da Marcuse. Sviluppando un concetto introdotto fin dai tempi di "Eros e civiltà" e ripreso in numerosi saggi, Marcuse definisce la forma di una teoria estetica marxista ed esplora quella dialettica in cui l'arte funziona come coscienza critica dell'individuo e della società. Egli coglie il fatto che un certo modo di sentire l'arte è la sola forma di espressione che può tenere e risollevarsi là dove religione, filosofia e politica tendono a fallire. Marcuse crea così una nuova articolazione tra questi generi, che offre l'ultimo spiraglio per una multidimensionalità critica in una società che tende all'unidimensionalità del principio della realtà oggettiva.
28,00

Frantumi. I materiali preparatori

Frantumi. I materiali preparatori

Giovanni Boine

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1998

pagine: 218

15,49

Ora serrata retinae

Ora serrata retinae

Valerio Magrelli

Libro

editore: Ananke

anno edizione: 2013

pagine: 160

Prima opera poetica di Valerio Magrelli, "Ora serrata retinae" viene pubblicato nel 1980, nella collana "Poesia" di Feltrinelli. Ne emerge la figura di un poeta giovane e già perfettamente formato, che sceglie la sua via eleggendo a tema dominante l'occhio, l'autoscopia, il "vedersi vedersi", in una linea che va dall'esattezza di Cartesio alla fredda intelligenza di Valéry. Il latino stesso dei titoli - quello della raccolta, e quello delle due sezioni che la compongono - assume una funzione distanziante, nell'evocazione del lessico scientifico dell'ottica. Questo commento, oltre a studiare la disposizione e le connessioni dei singoli numeri nelle due sezioni del libro, propone una chiave interpretativa complessiva dell'opera mettendo in luce la "madre matematica" dei versi magrelliani, le loro cadenze ritmiche, le ricorrenze tematiche, le riflessioni metapoetiche, il ramificarsi di modelli e reminiscenze, da Sereni e Montale all'indietro fino a Montaigne e Petrarca. Vive così di nuova luce la raccolta d'esordio di uno dei più grandi poeti contemporanei.
15,00

La psicoterapia della gestalt. Intervistando i maestri
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.