fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Gallesi

Carta da visita

Carta da visita

Ezra Pound

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2020

pagine: 108

Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso - l'unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore - un'intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall'autore dei Cantos contro la pigrizia intellettuale. Nel cuore di una crisi economica senza precedenti, Bietti ripropone le pagine di Carta da Visita, corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del grande poeta americano; amara profezia sul collasso di un mondo. Il suo, il nostro.
11,00

Le meraviglie dell'impossibile. Fantascienza: miti e simboli

Le meraviglie dell'impossibile. Fantascienza: miti e simboli

Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 258

Correvano i roventi anni Settanta, quando fece la sua comparsa in libreria una collana di volumi di fantascienza che per la prima volta offriva al pubblico di appassionati un prodotto nuovo: traduzioni accurate, introduzioni approfondite, apparato critico scrupoloso. La collana si chiamava "Futuro" e i curatori erano Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco. A quasi cinquant'anni di distanza, l'antologia qui presentata propone il meglio di quelle edizioni, i saggi più acuti e "visionari", che, nonostante il tempo passato, conservano intatto fascino e forza espressiva. La sola cosa profondamente cambiata è che la fantascienza, da genere di nicchia riservato a pochi appassionati, è diventata la fonte di ispirazione principale per la letteratura, per il cinema, per le serie tv e per i videogiochi.
22,00

Jefferson e Mussolini

Jefferson e Mussolini

Ezra Pound

Libro: Libro in brossura

editore: Bietti

anno edizione: 2015

pagine: 130

"Questo manoscritto fu da me completato e lasciò le mie mani nel febbraio 1933. 40 editori l'hanno rifiutato. Nessun mio dattiloscritto è stato letto da tante persone, né mai mi procurò una corrispondenza tanto interessante. Viene qui stampato verbatim, inalterato. Non ho più visto il manoscritto da quando lasciò Rapallo, finché mi ritornò sotto forma di bozze di stampa. Viene edito come testimonianza di ciò che vidi nel 1933. La prefazione di settembre (1933) segnalava una eccitante attesa, che è diventata gradatamente più palpitante e meno promettente."
14,00

Blake e l'immaginazione

Blake e l'immaginazione

William Butler Yeats

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 82

L'immaginazione è la chiave che apre tutte le porte. Come ben sa chi ha pratica di meditazione o esperienza di stati di coscienza alterati, la realtà ordinaria è spesso tale solo per fiacca consuetudine, bastando un lieve mutamento di prospettiva per scoprire una "realtà separata". Poeti, mistici e artisti si incamminarono lungo i sentieri aperti dalle porte della percezione, raccontandoci le loro esperienze, alcune volte spaventose, altre affascinanti. William Blake e William Butler Yeats furono allo stesso tempo poeti, mistici e artisti, che per la loro opera si servirono entrambi del potere dell'immaginazione, come il poeta irlandese racconta nei due contributi dedicati all'autore dei Libri profetici raccolti in questo volume.
5,90

La terra appartiene ai viventi

La terra appartiene ai viventi

Thomas Jefferson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 186

Padre fondatore degli Stati Uniti d'America, Thomas Jefferson sarebbe oggi una mente di Occupy Wall Street? Con l'eredità del suo pensiero in mano non possiamo escluderlo. Ritratto poliedrico di una personalità creativa che ha fatto la storia, questo libro fa emergere la lunga battaglia del presidente contro la corruzione e lo strapotere delle banche, un contro-potere illegittimo. Ma Jefferson fu anche architetto, difensore della libertà religiosa, agricoltore e fondatore della prima università laica in Virginia. Pensatore e costruttore lungimirante, Jefferson restituisce l'immagine e i valori originari del sogno americano: la terra conquistata da dividere e lavorare senza speculazioni. Una strada quanto mai aperta nella nostra era di crisi finanziarie e dissesti idrogeologici. Il libro è riportato alla sua autentica vivacità grazie all'introduzione del noto filosofo Giulio Giorello e alla curatela di Luca Gallesi, collaboratore di quotidiani nazionali, tra cui "Avvenire" e "Il Giornale", e autore di numerosi libri di carattere economico-filosofico.
16,00

Il tempo non è denaro. Credito sociale contro speculazione finanziaria

Il tempo non è denaro. Credito sociale contro speculazione finanziaria

Alfred R. Orage

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 142

In questa antologia, la prima pubblicata in italiano completamente dedicata al suo pensiero politico ed economico, le idee di Orage vengono esposte in modo chiaro ed esauriente, com'era nello stile dell'Autore, noto per la sua onestà e sincerità intellettuale. "Il tempo non è denaro" è un'affermazione che vuole ricordarci che le cose veramente preziose non sono in vendita, e soprattutto che il denaro stesso è una convenzione, e non ha valore intrinseco: "Il denaro è il più importante bene di consumo della società moderna, dato che comanda legalmente tutti gli altri. La produzione del bene-denaro è un Monopolio della Banca Centrale di ogni specifica area di credito, che ne stabilisce arbitrariamente la quantità in circolazione. Tale subordinazione di tutta l'industria al circuito monetario è alla radice della povertà economica del mondo. La funzione corretta di un sistema monetario è il riflettere la produzione industriale, e non viceversa; vale a dire che la quantità di denaro circolante in una data area di credito dovrebbe espandersi soltanto con la produzione e contrarsi solo a seguito del consumo. La resistenza contro l'adozione di un tale sistema monetario è, in definitiva, quella degli attuali monopolisti di denaro". Prefazione di Giorgio Galli.
14,00

Il valore del denaro

Il valore del denaro

Silvio Gesell

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 189

"Un profeta immeritatamente trascurato, un autore che può incidere più di Marx". In questo modo Lord Keynes descrive il lavoro di Silvio Gesell. Questo libro ha ispirato economisti e rivoluzionari, utopisti e poeti, sfidando il monopolio dottrinario marxista e il dogma liberale del libero mercato. Quanto mai attuali, ai giorni dello strapotere della finanza, le pagine di Gesell sviscerano il paradosso dell'ossessione monetaria. Il valore del denaro è frutto di una convenzione sociale. Il monopolio della creazione e distribuzione del denaro crea artificialmente miseria e sovrapproduzione, seminando artificialmente povertà in mezzo all'abbondanza.
18,00

Come le banche soffocano l'economia. Monopolio finanziario e impoverimento delle popolazioni

Come le banche soffocano l'economia. Monopolio finanziario e impoverimento delle popolazioni

Clifford H. Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 140

C.H. Douglas ritiene che alla base di ogni problema economico ci sia un contrasto tra credito reale e credito finanziario: il credito reale nasce dalla produzione e dai consumi, e si basa sulla comunità di cittadini che lavorano e vivono insieme; il credito finanziario, ossia la disponibilità di potere d'acquisto fornito dalle banche, è nato in ausilio del credito reale ma è diventato il vero protagonista della scena economica mondiale. Monopolizza la distribuzione delle ricchezze reali e non serve più a ripartire il benessere fra tutta la popolazione, bensì ad arricchire smisuratamente una piccola minoranza di sfruttatori.
14,00

Carta da visita

Carta da visita

Ezra Pound

Libro: Libro rilegato

editore: Bietti

anno edizione: 2012

pagine: 110

Poesia, storia, economia: ecco alcuni degli argomenti trattati fulmineamente da Ezra Pound in questo suo biglietto da visita, che offre al lettore curioso, l'unico che ai suoi occhi meriti la fatica dello scrittore, un'intensa raccolta di pensieri e aforismi che sono altrettante munizioni per quella battaglia ingaggiata dall'autore dei "Cantos" contro la pigrizia intellettuale. A quasi quarant'anni dall'ultima edizione (Scheiwiller, Milano 1974), Bietti ripropone le attualissime pagine di "Carta da visita", corredate da un saggio di Luca Gallesi dedicato alla vicenda biografica del poeta americano.
14,00

Il lavoro debilita l'uomo. Scritti e discorsi a favore del tempo libero

Il lavoro debilita l'uomo. Scritti e discorsi a favore del tempo libero

Alfred R. Orage

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2008

pagine: 94

La nostra società è schiava di un falso mito, quello del lavoro, che in realtà è una maledizione facilmente neutralizzabile dai progressi della tecnica, se solo l'uomo lo volesse davvero. Siamo tutti prigionieri di un'illusione: che il denaro sia un bene reale e che per ottenerlo si debba per forza passare dal giogo delle banche. Alfred Richard Orage ci spiega che in realtà le cose non stanno affatto così, e ci avverte che "nel divario tra Prezzi e Redditi c'è abbastanza polvere da sparo da far saltare per aria qualsiasi parlamento democratico".
9,00

Ezra Pound e l'economia

Ezra Pound e l'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2002

pagine: 208

14,00

Ezra Pound (1972-1992)

Ezra Pound (1972-1992)

Libro

editore: Greco e Greco

anno edizione: 2001

pagine: 605

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.