fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Antonini (cur.)

La domanda inevasa. Dialogo tra economisti e giuristi sulle dottrine economiche che condizionano il sistema giuridico europeo

La domanda inevasa. Dialogo tra economisti e giuristi sulle dottrine economiche che condizionano il sistema giuridico europeo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 396

Il processo che ha condotto alla realizzazione dell'Unione economica e monetaria in Europa è stato, da Maastricht in poi, condizionato e giustificato da precise teorie economiche. Neppure la recente crisi economico-finanziaria e il rallentamento della crescita nell'ambito dei Paesi aderenti alla UEM ha indotto a mutare questa impostazione di fondo, che ha spinto invece, acriticamente, a irrobustire i meccanismi di enforcement, considerati troppo deboli. La risposta alla crisi a livello europeo non è stata, quindi, un ripensamento sull'effettiva capacità predittiva e sulla validità delle teorie economiche assunte a fondamento, bensì la considerazione che i cardini di tali teorie non fossero stati rigorosamente rispettati dagli attori politici. In Italia come altrove si è giunti così alla costituzionalizzazione, nelle sue varie versioni, del cosiddetto principio del pareggio di bilancio. Ma le implicazioni in termini di crescita economica sono state deludenti e asimmetriche, come dimostra il confronto con gli Stati Uniti. Coinvolgendo importanti giuristi ed economisti in un originale e costruttivo dialogo, il volume si pone l'obiettivo di stimolare una riflessione interdisciplinare su quella che a oggi appare una "domanda inevasa": è davvero indiscutibile il processo che conduce a perseverare nel rafforzamento delle fiscal rules?
30,00

Il traffico dei diritti insaziabili

Il traffico dei diritti insaziabili

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 218

Il sogno dei diritti dell'uomo universali, fondato sul concetto di dignità e realizzato grazie al sangue dei martiri per la libertà, rischia oggi di rimanere in balia di processi che sfuggono alle procedure tradizionali del consenso democratico. Potenti lobby tentano di catturare, spesso in modo non trasparente, il prestigio del progetto dei diritti universali agendo su siti di produzione off shore - corti e sedi internazionali - per condizionare dall'alto gli ordinamenti nazionali. Si sviluppa un ambiguo traffico di diritti insaziabili, dove ogni gruppo lotta per trasformare in diritto la propria aspettativa, senza preoccuparsi di minare, con questo, le condizioni di una effettiva libertà. Di fronte alla moltiplicazione dei diritti, anche i più controversi sul piano sociale, occorre recuperare una dimensione di ragionevolezza, un processo di argomentazione sensibile alla verità (Habermas), per ristabilire le virtù e la promessa dei diritti umani.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.