fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Albanese

Lezioni di filosofia politica

Lezioni di filosofia politica

Lucio Colletti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 242

Le "Lezioni di filosofia politica" di Lucio Colletti sono state tenute dall'autore nel 1958 all'Istituto Gramsci di Roma. Esse riflettono sia gli interessi del Colletti studioso di fama internazionale del pensiero marxista, sia le preoccupazioni ei temi vivi nel movimento operaio e più in generale nella sinistra italiana ed europea da poco uscita dalla guerra contro il nazifascismo e subito immersa nella Guerra fredda e nello scontro est-ovest. Vengono qui trattati il giusnaturalismo, Rousseau, Kant, il confronto fra liberalismo e democrazia, le trasformazioni del modo di produzione capitalistico, le trasformazioni dello Stato di diritto liberale. L'ultima lezione affronta anche il tema della rivoluzione, cercando di far emergere il vero pensiero di Lenin per distinguerlo accuratamente dalle interpretazioni "blanquiste". Tema, questo, che tornerà di attualità negli anni di piombo.
18,00

Immagini della crisi. Nietzsche, Husserl, Joyce, Heidegger, Bachtin, Bataille, Foucault e Murakami

Immagini della crisi. Nietzsche, Husserl, Joyce, Heidegger, Bachtin, Bataille, Foucault e Murakami

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 153

La crisi del soggetto ha origini remote, e può essere retrodatata a piacere. Sia il campo delle esperienze "inside" che quello delle esperienze "outside" sono diventati uno sciame di percezioni: il soggetto e il mondo in cui egli opera hanno perso ogni consistenza. In particolare Nietzsche, Heidegger e successivamente Foucault hanno lavorato sul fronte interno, distruggendo l'identità cartesiana/hegeliana di essere e pensiero. Non è mancata, negli ultimi tempi, una controffensiva 'realistica' verso questa deriva della cultura moderna. E tuttavia la consapevolezza, ormai definitivamente acquisita, che sia all'interno della nostra specie animale, sia tra essa e le altre specie, regni incontrastato il classico "pros ti" scettico, il relativo, pende come la spada di Damocle su ogni ipotesi di restaurazione del realismo. La cultura moderna sembra infatti dirigersi piuttosto verso il simbolico, questo 'terzo regno' (Deleuze) tra l'immaginario e il reale che getta altresì un ponte verso il mito, quindi verso l'oltre. Costruire questo ponte è stato il compito eminente della letteratura e del romanzo moderno, in Joyce agli inizi del novecento e oggi in autori come Murakami o Atwood. Gli autori: Luciano Albanese; Remo Bodei; Nicola d'Ugo; Doriano Fasoli; Silvia Maria Pettorossi; Franco Rella.
20,00

Tutto storia. Dalla preistoria ad oggi

Tutto storia. Dalla preistoria ad oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 446

Il volume, giunto alla sua II edizione, risulta particolarmente utile per quanti debbano affrontare lo studio della Storia in vista di esami o concorsi, oppure per un rapido ripasso prima di un'interrogazione, offrendo un quadro articolato ed esauriente dei fatti, degli eventi e dei protagonisti dell'intero arco di tempo che va dalla preistoria ai nostri giorni, peraltro perfettamente aggiornato ai principali accadimenti dell'epoca contemporanea. La trattazione, condotta con linguaggio sobrio ed essenziale, si avvale di glosse esplicative per i termini di più difficile interpretazione, o comunque meritevoli di spiegazioni più articolate. I singoli capitoli, molti dei quali contengono carte storiche e spazi di approfondimento dedicati ai personaggi e agli accadimenti di più ampia rilevanza, si concludono con tavole cronologiche che forniscono un sintetico riepilogo dei contenuti, agevolando ulteriormente il processo di memorizzazione degli argomenti affrontati.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.