Libri di Keith Oatley
Breve storia delle emozioni
Keith Oatley
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 224
Nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati e da oltre un secolo siano state oggetto di studio scientifico in modo sistematico, le emozioni sono una realtà in gran parte ancora misteriosa. Esse costituiscono esperienze complesse, perché hanno al tempo stesso profonde radici neurobiologiche, sono dotate di importanti significati in connessione con interessi e scopi, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Questi diversi aspetti interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni vanno a formare un continente multiforme, spesso connotato da conflittualità e ambiguità
Breve storia delle emozioni
Keith Oatley
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 218
Le emozioni sono una realtà molto complessa e, in gran parte, ancora misteriosa, nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati, e siano state studiate scientificamente in modo sistematico da oltre un secolo a vari livelli (biologico, soggettivo, relazionale, culturale). La complessità delle emozioni dipende essenzialmente dal fatto che esse hanno profonde radici neurobiologiche nel nostro organismo, sono un'esperienza soggettiva carica di importanti significati, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Aspetti che interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni costituiscono esperienze multiformi, anche conflittuali e ambigue, che attraversano tutto il nostro organismo. Il volume offre un panorama dettagliato del vasto continente delle emozioni in una prospettiva storica e descrive le diverse strategie che sono state elaborate per regolarle e gestirle.
Psicologia ed emozioni
Keith Oatley
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 720
La prima parte del volume presenta una teoria integrata delle emozioni applicabile sia alla sfera dell'individuo sia a quella interpersonale. La seconda parte si occupa delle emozioni che suscitano conflitto, in particolare rabbia, tristezza ed ansia. La terza parte, infine, discute la natura della felicità e l'espressione delle emozioni nell'arte.