fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Karin Zaghi

Visual merchandising and in-store brand equity

Visual merchandising and in-store brand equity

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2025

pagine: 448

Prefazione di Chiara Mauri.
49,50

In-store brand equity. Comunicare e valorizzare la marca nella distribuzione moderna

In-store brand equity. Comunicare e valorizzare la marca nella distribuzione moderna

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 176

In-store brand equity è dedicato al processo di progettazione e gestione delle attività di visual merchandising e di comunicazione dell'industria di marca nella GDO, specializzata e despecializzata. L'opera si fonda sui risultati della terza edizione di una ricerca SDA Bocconi volta a fornire una visione aggiornata delle attività di in-store marketing alla luce dei recenti fattori di crisi che hanno ridefinito le traiettorie strategiche aziendali, introducendo nuove priorità nella gestione dei punti vendita a libero servizio. Il punto di vista è quello delle imprese di marca operanti nel contesto italiano rispetto a una distribuzione moderna che impone con forza il ripensamento degli orientamenti strategici delle attività sul campo: dall'esclusiva produttività dello spazio, con le sue logiche prettamente commerciali secondo un approccio più tecnico-formale del visual merchandising, alla comunicazione di prodotto e al valore della marca, con logiche di marketing che agiscono sulla sua anima valoriale. libro analizza in profondità il processo di ideazione, pianificazione, allestimento e controllo dell'attività di visual merchandising e di comunicazione per confermare l'imprescindibilità della ridefinizione dei ruoli dei diversi soggetti del canale, chiamati a collaborare in modo sempre più fattivo nell'offrire un'esperienza di valore a chi visita il punto vendita. Il testo si rivolge a chi si occupa della comunicazione del punto vendita, nel punto vendita (visual merchandiser e in-store marketing manager), agli operatori della distribuzione e dell'industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie, ai produttori di materiali POP e agli studenti universitari e master, interessati al marketing, alla comunicazione e al retailing.
21,00

Visual merchandising. L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità

Visual merchandising. L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 402

Progettare e gestire il visual merchandising negli anni Venti impone l'adozione di una visione omnicanale per un cliente che ricerca un'esperienza di acquisto unica, completa e senza interruzioni, progettata per abbattere le barriere tra negozi fisici e virtuali. In questo nuovo scenario il visual merchandising dà materia a un punto vendita fisico che deve cambiare la sua stessa essenza per divenire un luogo volto a offrire valore con un modello misto che combini il vissuto di un negozio con l'accesso, l'interattività e la comodità dell'e-commerce. Considerando il ruolo delle tecnologie digitali e della comunicazione multisensoriale, l'opera identifica le linee guida del concept, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, a prendere in esame le leve del visual merchandising all'esterno e all'interno del punto vendita fino alla progettazione e gestione dei materiali POP nell'ambito della relazione di canale, rispetto anche agli obiettivi di comunicazione della sostenibilità. Chiude, infine, con la valutazione dell'esperienza del cliente nella sua interazione con lo spazio sperimentato, percepito e desiderato. Il testo si rivolge a chi si occupa della comunicazione del punto vendita, nel punto vendita (visual merchandiser e in-store marketing manager), agli operatori della distribuzione e dell'industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie, ai produttori di materiali POP e agli studenti universitari e master, interessati al marketing, alla comunicazione e al retailing.
45,00

Visual merchandising. In-store communication to enhance customer value

Visual merchandising. In-store communication to enhance customer value

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2018

pagine: XII-358

55,00

Visual merchandising e relazioni di canale. Valore, comunicazione, produttività

Visual merchandising e relazioni di canale. Valore, comunicazione, produttività

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

Questo libro è dedicato al processo di progettazione e gestione delle attività di visual merchandising nel largo consumo. Basato sui risultati di una ricerca condotta dall'autrice, ha lo scopo preciso di analizzarne non solo gli obiettivi, ma anche le figure, le responsabilità e le aree di interazione dei soggetti coinvolti lungo il canale distributivo in un orizzonte temporale di medio periodo. Il punto di vista è quello delle imprese di marca rispetto ai punti vendita a libero servizio che impongono con forza il ripensamento degli orientamenti strategici delle attività sul campo: dall'esclusiva produttività dello spazio, con le sue logiche prettamente commerciali, alla comunicazione di prodotto e al valore della marca, con logiche di marketing che agiscono sulla sua anima valoriale. Il testo si sviluppa lungo l'intero percorso di ideazione, pianificazione, allestimento e controllo dell'attività di visual merchandising, combinando insieme l'approccio teorico della prima parte con quello empirico della seconda. Per entrambe un'unica conclusione: l'efficacia e l'efficienza del processo non possono prescindere da una ridefinizione dei rispettivi ruoli e ambiti di azione in una nuova ripartizione delle funzioni di visual merchandising tra i soggetti del canale.
27,00

Visual merchandising. La comunicazione del punto vendita per dare valore all'esperienza del cliente

Visual merchandising. La comunicazione del punto vendita per dare valore all'esperienza del cliente

Karin Zaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 434

Il visual merchandising dà materia a un punto vendita che, ora più che mai, deve cambiare la sua stessa essenza. La diffusione dei nuovi artefatti della comunicazione in un contesto oramai omnicanale impone un mutamento del suo ruolo, ma soprattutto delle sue modalità di interazione con il cliente. Innanzitutto, il punto vendita deve offrire valore. In modo concreto, non può più semplicemente prometterlo. Non basta più. Nuovi orientamenti e paradigmi per comunicare l’identità e valorizzare l’offerta, per consolidare un’interazione fattiva con il cliente che ora più che mai deve prescindere dall’acquisto. Se il valore della visita sta nell’esperienza, il visual merchandising ne è parte fondante. Il libro ripercorre il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave di comunicazione. Dalle determinanti dell’atmosfera al ruolo delle tecnologie digitali, identifica le linee guida del concept, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, alle leve del visual merchandising all’esterno e all’interno del punto vendita fino alla comunicazione point of purchase nell’ambito della relazione di canale. Chiude, infine, con un focus sull’esperienza del cliente per una valutazione della sua interazione con lo spazio, sperimentato, percepito e desiderato. Il libro si rivolge a chi si occupa della comunicazione del punto vendita (visual merchandiser e responsabili di in-store marketing), agli operatori della distribuzione e dell’industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie e agli studenti universitari e master interessati al marketing, alla comunicazione, al retailing.
47,00

Visual merchandising. Orientamenti e paradigmi della comunicazione del punto vendita

Visual merchandising. Orientamenti e paradigmi della comunicazione del punto vendita

Karin Zaghi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 472

La diffusione dei nuovi artefatti della comunicazione in un contesto oramai multicanale impone un mutamento del ruolo del visual merchandising, ma soprattutto delle sue modalità di interazione con il cliente e le imprese di produzione. Innanzitutto, il punto vendita deve offrire valore. Nuovi orientamenti e paradigmi per comunicare l'identità e valorizzare l'offerta, per consolidare un'interazione fattiva con il cliente che ora più che mai deve prescindere dall'acquisto. Il libro ripercorre il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave di comunicazione. Dalle determinanti dell'atmosfera al ruolo delle tecnologie digitali, identifica le linee guida del concept, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, alle leve del visual merchandising all'esterno e all'interno del punto vendita fino alla comunicazione POP nell'ambito della relazione di canale. Chiude, infine, con un focus sull'esperienza del cliente per una valutazione della sua interazione con lo spazio, sperimentato, percepito e desiderato. Il libro si rivolge a chi si occupa della comunicazione nel punto vendita (visual merchandiser e responsabili di in-store marketing), agli operatori della distribuzione e dell'industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, vendite, trade marketing e forza vendita), alle agenzie e agli studenti universitari e master.
49,00

Visual merchandising. Orientamenti e paradigmi della comunicazione del punto vendita

Visual merchandising. Orientamenti e paradigmi della comunicazione del punto vendita

Karin Zaghi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 504

Il libro ripercorre il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave di comunicazione. Prende avvio con le determinanti dell'atmosfera e il loro impatto sull'esperienza per considerare il ruolo delle nuove tecnologie digitali. Identifica le linee guida del concept nello store design, approfondendo le applicazioni della teoria del colore e della semiotica. Giunge, così, ad analizzare le leve del visual merchandising all'esterno e all'interno del punto vendita fino alla pianificazione e gestione della comunicazione POP nell'ambito della relazione di canale tra industria e distribuzione. Chiude, infine, con un nuovo focus sull'esperienza del cliente per una valutazione della sua interazione con lo spazio, sperimentato, percepito e desiderato. Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano della comunicazione del punto vendita, nel punto vendita (visual merchandiser e responsabili dell'attività di in-store marketing) e agli operatori della distribuzione e dell'industria (imprenditori e gestori di punti vendita, responsabili marketing, trade marketing e vendite, area manager e forza vendita), così come alle agenzie di comunicazione. Lettori ideali sono anche gli studenti universitari e master che frequentano corsi di channel management, retail management, store management e marketing.
65,00

Atmosfera e visual merchandising: ambienti, relazioni ed esperienze. Il punto vendita come luogo e strumento di comunicazione

Atmosfera e visual merchandising: ambienti, relazioni ed esperienze. Il punto vendita come luogo e strumento di comunicazione

Karin Zaghi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 312

Il libro è dedicato alla gestione del punto vendita, interpretato come luogo e strumento di comunicazione. Un ambiente volto a valorizzare l'identità d'insegna e il posizionamento dell'offerta commerciale mediante il governo della relazione cliente-prodotto-spazio. Lungi dall'essere semplicemente una macchina per vendere, il punto vendita è in grado di stimolare le emozioni del cliente per coinvolgerlo in un'esperienza già di per sé appagante. Con questi presupposti, il lavoro di Karin Zaghi si sviluppa lungo il percorso di progettazione dello store design. Stabilite le linee guida per la definizione del concept, identifica le determinanti dell'atmosfera, indagando le implicazioni aziendali della teoria del colore e della semiotica. Il libro si rivolge a tutte le persone coinvolte direttamente nella gestione della comunicazione del punto vendita, nel punto vendita: visual merchandiser e responsabili dell'attività di in-store marketing. È, altresì, adatto agli operatori della distribuzione e dell'industria che desiderano migliorare le competenze sul tema: imprenditori e gestori di punti vendita, direttori marketing, direttori vendite, trade marketing manager, responsabili di rete e capi area. Lettori ideali sono, infine, gli studenti universitari che frequentano corsi di retail management o che hanno interesse ad approfondire le loro conoscenze sulla gestione del punto vendita come luogo e strumento di comunicazione.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.