Libri di Julia Alvarez
Il cimitero delle storie non dette
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 272
Alma è una scrittrice che ha raggiunto il successo tra i gringos, negli Stati Uniti, e ora, nella maturità, prende a cuore il destino delle storie a cui non riuscirà a dare forma, perché una vita non basta per tutte le trame che si intercettano o ti intercettano. Il padre lascia a lei e alle sorelle dei possedimenti nella sua isola e patria, Santo Domingo; e Alma sceglie per sé un lotto incolto di terra in un barrio non troppo raccomandabile. Lì nascerà il cimitero delle storie non dette, un giardino cinto da alte mura dove un'amica artista crea installazioni per conservare e celebrare ceneri e frammenti di pagine, gli amabili resti di tanti romanzi mai cominciati. Chiunque può suonare il campanello all'ingresso e raccogliere l'invito semplice che vibra nel citofono: Raccontami. Voci che si riaccendono, vite che si dipanano e si riavvolgono nella memoria di chi le ha vissute. Ecco le sorelle Perla e Filomena, divise da Tesoro, un uomo di cui non ci si può fidare; Bienvenida, sposa giovane del Jefe, il dittatore Trujillo, prima innamorato rapace, poi pronto a metterla da parte come una bambola rotta separandola dalla sua bambina; Manuel, medico che lascia la sua isola per ragioni politiche ma ne ritrova i sapori nell'abbraccio di una donna semplice. Voci che danno voce a storie, storie che sembrano seguire traiettorie diversissime ma lentamente si saldano in un omaggio alle radici e al potere del narrare.
Aldilà
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2021
pagine: 223
La vita di Antonia Vega subisce una brusca virata. è da poco andata in pensione dopo anni trascorsi a insegnare al college e improvvisamente il suo adorato marito, Sam, muore. Ma c'è dell'altro: la sparizione della sorella, generosa ma instabile, e una ragazzina incinta e senza documenti che fa la sua comparsa sulla porta di casa. Antonia, che ha sempre fatto affidamento sulla letteratura come guida e colonna sonora della propria vita, si trova improvvisamente di fronte a un mondo che esige altro da lei, oltre alle parole. Aldilà, in un'attualità politica fatta di tribalismo e diffidenza, si domanda: qual è il nostro dovere nei momenti di crisi, specialmente nei confronti della famiglia? Come si abita un mondo a pezzi senza perdere la fiducia gli uni negli altri, o in noi stessi? E come rimanere fedeli alle persone che ci hanno lasciato?
Il tempo delle farfalle
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 320
La storia delle quattro sorelle Mirabal, nome di battaglia Las mariposas - passate alla storia come le eroine della lotta di liberazione domenicana contro la terribile dittatura del generale Trujillo e assassinate in un'imboscata. Nate in una famiglia benestante e colta, le quattro ragazze rimasero sempre legate da un affetto complesso e profondo, nonostante le notevoli diversità d'indole e di destino. Nel 1999, in onore delle sorelle trucidate, lʼAssemblea generale delle Nazioni Unite designò il 25 novembre quale Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Cafecito. La canzone del caffè
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2003
pagine: 48
Joe ha nel cuore la nostalgia della terra di suo padre, che faceva L'agricoltore. Partito dal Nebraska per una vacanza nella Repubblica Dominicana, Joe viene accolto dalla magia del "cafecito", una tazzina di caffè nero, denso, forte che lo ammalia e lo attira nelle montagne dell'interno. Qui incontra Miguel, che produce i chicchi fragranti, senza concimi chimici, rispettando l'ambiente. Ma l'amore per la terra e per il caffè costa ai piccoli coltivatori la povertà e il rischio di soccombere alle grandi compagnie. Il "cafecito" cambia la vita di Joe: non solo una bevanda, ma un rituale magico dal profumo inebriante, un momento unico e perfetto di intimità che lo aiuta a ritrovare l'armonia con la terra e il suo posto in un mondo da difendere con il lavoro delle mani, con La parola scritta, con la comunione di tutto ciò che è prezioso. Per affrontare le sfide della vita, una tazzina dopo l'altra. Età di lettura: da 12 anni.
Piccoli miracoli
Julia Alvarez
Libro
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2008
pagine: 288
Un libro forte, allo stesso tempo coinvolgente e poetico, che prende in prestito la voce di un'adolescente nella fase in cui scopre se stessa e i propri contrastanti e controversi, a volte scomodi, stati d'animo. Un testo coraggioso in cui si fondono temi importanti quali l'adozione, l'amicizia, la famiglia, ma anche la democrazia, la solidarietà, il terzo mondo, la povertà e il senso religioso. Età di lettura: da 12 anni.
Salvare il mondo
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 480
Alma, scrittrice dominicana che vive negli Stati Uniti con il marito Richard, attraversa una crisi creativa e personale, finché non scopre una storia vera che l'affascina: ne è protagonista una donna spagnola dell'Ottocento, Isabel Sendales y Gomez, che condusse una strenua battaglia contro il vaiolo in favore delle popolazioni del Nuovo Mondo. Mentre Alma narra in un romanzo l'avventura di Isabel, Richard parte per un villaggio della Repubblica Dominicana con una missione umanitaria finanziata da una multinazionale, che sperimenta sugli abitanti del posto un vaccino contro l'AIDS. Quando Richard è rapito da una banda di giovani "terroristi", Alma accorre per salvarlo: assisterà invece, annichilita dalla concatenazioni di errori e superficialità, al precipitare degli eventi.
Il tempo delle farfalle
Julia Alvarez
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 398
La storia romanzesca delle quattro sorelle Mirabal, eroine della guerra di liberazione dominicana contro il dittatore Trujillo, che con la loro indomita fragilità avevano meritato il nome di ''farfalle'' nella resistenza clandestina.
Nel nome di Salomé
Julia Alvarez
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 317
Due donne - una madre e una figlia, una poetessa e un'insegnante - due diverse rivoluzioni caraibiche. È la storia della dominicana Salomé Urena, le cui ferventi poesie patriottiche ne fanno nel 1867, a soli diciassette anni, una sorta di icona nazionale e di sua figlia Camilla che, in forte contrasto con la figura materna, tenta per tutta la vita di sconfiggere la propria naturale timidezza e di nascondere la propria omosessualità. Mentre Salomé dedica la breve esistenza a istruire le ragazze di Santo Domingo, Camilla sceglie un'anonima carriera d'insegnante. Quando però, nel 1960, decide di andare in pensione di colpo si rende conto di aver sprecato la propria vita. Sarà la Cuba rivoluzionaria a ospitare il suo riscatto.
Nel nome di Salomé
Julia Alvarez
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2001
pagine: 320
Due donne - una madre e una figlia, una poetessa e un'insegnante - due diverse rivoluzioni caraibiche. E' la storia della dominicana Salomé Urena, le cui ferventi poesie patriottiche ne fanno nel 1867, a soli diciassette anni, una sorta di icona nazionale e di sua figlia Camilla che, in forte contrasto con la figura materna, tenta per tutta la vita di sconfiggere la propria naturale timidezza e di nascondere la propria omosessualità. Mentre Salomé dedica la breve esistenza a istruire le ragazze di Santo Domingo, Camilla sceglie un'anonima carriera d'insegnante. Quando però, nel 1960, decide di andare in pensione di colpo si rende conto di aver sprecato la propria vita. Sarà la Cuba rivoluzionaria a ospitare il suo riscatto.