fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Juan Pablo Santi

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario. Volume Vol. 2

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 156

Questo volume fa seguito a quello pubblicato nel 2018 sul percorso di mediazione comunitaria in ambito penitenziario presso il reparto femminile della II Casa di Reclusione di Milano Bollate nel biennio 2017-2019, esperienza pilota italiana. L'inizio della pandemia da coronavirus, a fine febbraio 2020, ha scombussolato il normale e quotidiano vivere anche dentro il carcere, dove - per contrastare il contagio, che non fa distinzione di ruoli - tutti i progetti portati dall'esterno sono stati esclusi, per precauzione. Solo a metà 2020, e con tutte le cautele necessarie, alcuni degli attori del Terzo settore hanno ripreso le proprie attività, in Italia. Tante sono le riflessioni che - in questo periodo sospeso - sono emerse tra chi lavora alla sensibilizzazione e all'attivazione di gruppi di mediatori/mediatrici tra pari dentro gli istituti di reclusione. Questo libro testimonia che il loro alacre lavoro, anche di elaborazione, e il percorso intrapreso a Bollate non si fermano.
18,00

Oltrepassare il muro. Percorsi di sensibilizzazione alla mediazione comunitaria in ambito penitenziario

Oltrepassare il muro. Percorsi di sensibilizzazione alla mediazione comunitaria in ambito penitenziario

Juan Pablo Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2020

pagine: 150

"Se, accogliendo la definizione di Alejandro Nató, interpretiamo la comunità come "un gruppo specifico di persone che vive in un'area geografica delimitata, condivide una cultura comune, organizzato intorno a una struttura sociale, che si mostra consapevole della sua identità", non è difficile sostenere che tutto quanto costituisce il mondo di un istituto penitenziario comunità non è, se non nella condivisione - non voluta - degli spazi. Eppure, chi conosce il carcere lo sa, in quegli spazi definiti da altri, non voluti, non cercati, si costruisce e si vive una cultura che diventa comune, si definisce una struttura sociale, prende forma un'identità. Un'identità che ricerca, giorno per giorno, una sua definizione e una sua affermazione, e i cui attori si muovono in un protagonismo che è insieme collettivo, individuale e di gruppo. [...] La sfida allora è andare a ricercare quella "terra di mezzo", quegli elementi "altri" che determinano e caratterizzano un istituto penitenziario, rendendolo diverso da un altro, che costituiscono "quella comunità", non eludendo ma gestendone i conflitti e integrando gli interessi degli attori coinvolti. Credo che le interessantissime esperienze raccontate in questo testo costituiscano proprio questo: la sfida alla ricerca di un possibile nell'impossibile, laddove gli aspetti teorici hanno saputo declinarsi nella concretezza della quotidianità, andando a ricercare gli elementi su cui far leva in ogni diverso contesto". (Francesca Romana Valenzi)
18,00

Lavoro nel sociale, cultura e partecipazione: l'esperienza di San Marcellino

Lavoro nel sociale, cultura e partecipazione: l'esperienza di San Marcellino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

L’incontro con la sofferenza delle persone senza dimora spinge a interrogarsi continuamente su società e comunità in cui viviamo, a riflettere sui loro limiti, sul rifiuto delle fragilità umane, sulle ingiustizie e l’iniqua distribuzione delle risorse. Non è sufficiente realizzare servizi di buona qualità, se a questo lavoro sociale non si accompagna un tentativo di favorire luoghi e occasioni di formazione, pensiero e confronto, un approccio culturale alla complessità che la vita della socialità degli esseri umani porta con sé. Il volume dedica un’attenzione particolare alla riflessione comune sviluppata a San Marcellino non solo nelle riunioni di coordinamento settimanale, nelle supervisioni di gruppo e personali, nelle formazioni per operatori e volontari, nelle conferenze pubbliche, ma anche al lavoro culturale, per condividere fuori dal proprio “mondo” i dubbi e le domande che l’incontro con la sofferenza umana pone proponendosi come agente di cambiamento nei territori. Questo farsi portavoce, talvolta lasciando direttamente la parola alle persone incontrate, ha indotto l’Opera dei gesuiti di Genova a proporre anche luoghi in cui gli sguardi sul mondo, gli interrogativi e le interpretazioni sono espressione diretta delle voci di tutti coloro che incontra nel tentativo di superare un confine e guardare oltre, prima che questo si converta in prigione. Il libro rende conto di questa esperienza, in un percorso a più voci, condividendo alcune delle riflessioni, delle inquietudini e degli apprendimenti che ne accompagnano il cammino, attraverso uno sguardo sull’esperienza della formazione e su quella dei laboratori artistico-creativi.
21,00

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario

Mediazione comunitaria in ambito penitenziario

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 140

La mediazione comunitaria al servizio dei detenuti e del personale penitenziario. L'intervento di mediazione comunitaria che si presenta in questo volume è stato realizzato presso il reparto femminile della II casa di reclusione di Milano Bollate tra il 2015 e il 2016, grazie alla sinergia tra la stessa casa di reclusione, l'Associazione Sesta Opera di Milano e l'Associazione di Mediazione Comunitaria di Genova. Questa esperienza - pilota in Italia e in Europa - è ispirata al progetto di mediazione comunitaria tra pari del Ce.Re.So. n° 1 di Hermosillo (Sonora, Messico), che dal 2006 forma ogni anno mediatori pari tra la popolazione detenuta, con lo scopo di migliorare le condizioni dei reclusi e di tutte le persone che lavorano nel carcere. Questo libro raduna i contributi e le testimonianze dei diversi attori coinvolti nel percorso italiano, offrendo una molteplicità di punti di vista e approcci, in un racconto a più voci che sottolinea fattibilità ed efficacia di interventi di questo tipo.
16,00

Mediazione e memorie. Processi per ripensare il contratto sociale

Mediazione e memorie. Processi per ripensare il contratto sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2017

pagine: 350

I saggi qui raccolti sono frutto del corso di perfezionamento in “Processi di mediazione nelle comunità plurilinguistiche” avvenuto nell'anno accademico 2016 e organizzato dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università di Genova, la Fondazione San Marcellino e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e da ERG. Gli elaborati, che nascono come memorie finali del percorso formativo, manifestano i vari interessi, approcci, modi e sguardi di chi li ha scritti; descrivono e fanno emergere la potenzialità che possiedono i diversi processi di mediazione attivando la partecipazione intorno a situazioni conflittuali a più livelli, declinati sempre in senso comunitario. "Anche se costitutivo di tutto l'atto politico - sosteniamo in questa sede -, il conflitto è sempre inteso fuori della logica e dinamica della costruzione sociale. Il “patto”, quindi, assicura l'esclusione del conflitto. Ed è in questo modo che gran parte della teorizzazione e prassi politica si è occupata di eliminare o neutralizzare il conflitto".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.