Libri di Józef Tischner
La filosofia greca raccontata dai montanari polacchi
Józef Tischner
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 144
«In principio, ovunque erano montanari». Con questo inizio fulminante Józef Tischner apre “La filosofia greca raccontata dai montanari polacchi”, un racconto apocrifo dei protagonisti della filosofia antica trasportati tra le montagne del Podhale, nel sud della Polonia. Infatti «i greci non erano greci, bensì montanari, che facevano finta di essere greci». Così scopriamo che Talete, il primo dei filosofi, in realtà si chiamava Staszek Nędza di Pardałówka e «per via della noia si mise a pensare. Fu così che diventò un saputello». O che Aristotele (nato Tadek Pudzisz di Gronków) non si trovava mai quando serviva, perché amava sgattaiolare sulle rive del Dunajec a fare il pediluvio. Questi filosofi sono persone comuni – contadini, allevatori di pecore, taglialegna – che, come tutti gli esseri umani, dall’alba dei tempi sentono nella carne e nelle ossa le domande di senso, il richiamo all’assoluto: «Tu, uomo, non preferiresti essere tutto? Essere vento, acqua, abete, orso, sole, luna, erba, pino, montagne, vallate?». Un libro tenero e divertente, che però non si lascia liquidare con una risata: «Ciò che qui viene scritto non è una cosa leggera da essere ingerita, come acquavite dalla bottiglia. Si tratta di un seme, occorre tenerlo nel cuore e stare attenti a quando inizia a germogliare». Postfazione di Emidio Spinelli.
Etica della solidarietà e del lavoro
Józef Tischner
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 208
Trent’anni fa, l’estate di Danzica e i successivi avvenimenti misero davanti agli occhi stupiti del mondo un movimento di popolo che trovò nella parola Solidarnośc la sua origine e il suo compito: ridestare la coscienza della originaria solidarietà tra gli uomini per restituirli alla natura e alla verità della vita e del lavoro. Oggi queste pagine, tese ad approfondire il senso di quell’esperienza nata dalla «sofferenza del lavoro», restano più che mai attuali. Esse mostrano l’inizio e la strada di ogni autentico cambiamento nel lavoro e nella società: «cominciare dal di dentro di sé». Józef Tischner, uno dei più illustri filosofi polacchi contemporanei, è stato allievo di Karol Wojtyła ed è considerato il teorico del sindacato di Wałesa. «Il lavoro è una forma particolare di dialogo dell’uomo con l’uomo, è sempre lavoro con qualcuno (collaborazione) e per qualcuno, che ne gode i frutti.» «Il lavoro costituisce e costruisce una comunità, in un certo senso apre la via all’amore.» Prefazione di Roberto Formigoni.