Libri di John Bowlby
Costruzione e rottura dei legami affettivi
John Bowlby
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli scritti fondamentali del padre della teoria dell’attaccamento. Bowlby deve la sua fama alla radicale riformulazione della teoria psicoanalitica, da lui sviluppata nel corso di una lunga carriera di ricercatore, docente e consulente psichiatrico. In questo libro, ormai considerato un classico, propone una selezione delle più importanti lezioni e relazioni tenute dal 1956 al 1976 presso società di psicoanalisi o psicologia e istituti di ricerca. Questi lavori, nati dalla vasta esperienza clinica di Bowlby, e scritti con l’umanità e la chiarezza che gli sono proprie, costituiscono una valida introduzione al suo pensiero, in tutti i suoi principi fondamentali, e una guida pratica sul comportamento e sullo sviluppo mentale dei bambini, a uso sia dei genitori sia degli operatori.
Il seminario di Milano. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento
John Bowlby
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il Seminario di Milano ci fa rivivere le due giornate seminariali tenute da John Bowlby a Milano nel 1985 e costituisce un'importante testimonianza inedita non solo del Bowlby teorico e fondatore della Attachment Theory, ma anche del Bowlby clinico, supervisore di casi e persona reale. Il libro riporta integralmente il Seminario, offrendo al lettore e allo studioso una messe di informazioni di prima mano sulla declinazione applicativa della teoria alla pratica clinica, ed è corredato da un epistolario di quegli stessi anni tra Bowlby e Bacciagaluppi, curatore del volume. I contributi di Agnetti, Barbato e Ferrandes ambientano storicamente il Seminario nel contesto italiano psichiatrico e psicoterapico dell'epoca, mentre nella parte finale del libro Osimo sviluppa il tema dell'intersezione tra Attachment Theory e modelli dinamico-esperienziali, sostanziandolo con brani di dialogo tratti da un caso clinico reale. Il libro nel suo insieme ha quindi due punti di interesse principali: quello relativo all'articolazione della teoria nella pratica clinica psicoterapica, e quello storico documentale, fonte di dati di prima mano sul Fondatore della Attachment Theory, il cui valore scientifico e clinico si è andato affermando in modo trasversale rispetto ai diversi modelli teorici e di intervento.
Cure materne e salute mentale del bambino
John Bowlby
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nel 1950 Bowlby venne nominato Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità con il compito di preparare un rapporto sulla salute mentale dei bambini abbandonati e orfani di guerra. Su questo rapporto, redatto nel 1951, si basa l'edizione italiana. Bowlby metteva in luce le carenze degli Istituti di assistenza nel favorire un equilibrato sviluppo dei bambini abbandonati e il fatto che l'abbandono rappresentava purtroppo un'esperienza le cui conseguenze segnavano inevitabilmente, nella grande maggioranza dei casi, anche l'età adulta. Le indagini di Bolwlby furono, e sono tuttora, di incalcolabile interesse non solo per i genitori, ma anche per tutti coloro che, a vario livello, si prendono cura dei bambini: insegnanti, pediatri e psichiatri, assistenti sociali..
Attaccamento e perdita. Volume Vol. 3
John Bowlby
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 419
Attaccamento e perdita. Volume 2
John Bowlby
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 399
Attaccamento e perdita. Volume Vol. 1
John Bowlby
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 416
Bowlby affronta da una prospettiva del tutto nuova un concetto fondamentale della psicoanalisi, quello delle radici del legame affettivo tra madre e bambino. La natura e l'origine di tale legame sono studiate partendo dal presupposto secondo cui comportamenti istintivi delle specie animali superiori e dell'uomo devono avere una matrice comune: la ricerca di tale matrice per quanto riguarda il comportamento di attaccamento costituisce appunto uno degli aspetti essenziali del libro. Le ipotesi di Bowlby hanno trovato conferma in ulteriori studi sperimentali, che l'autore prende dettagliatamente in esame in questa seconda edizione riveduta e ampliata. Le conlcusioni si discostano in parte dalle posizioni di Freud e dalla concezione più generalmente accettata dagli studiosi di psicoanalisi: il comportamento di attaccamento non avrebbe radice nel soddisfacimento del bisogno di cibo da parte del bambino, ma costituirebbe un'autonoma pulsione primaria, di origine non strettamente biologica.