Libri di Jacopo Mistè
Devilman la saga demoniaca
Jacopo Mistè
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2025
pagine: 208
Un viaggio epico nel cuore oscuro del capolavoro di Go Nagai, Devilman, un'opera che ha ridefinito i confini del manga e dell'anime, diventando un'icona immortale della cultura pop giapponese. Questo libro celebra la genesi e l'evoluzione della Saga Demoniaca, esplorando per la prima volta in modo approfondito non solo il leggendario Devilman, ma anche le sue numerose diramazioni: seguiti, antefatti e opere parallele firmate dal genio visionario di Nagai. Dall'atto primo, che ha sconvolto il mondo con la sua miscela di orrore, azione e riflessione filosofica, si dipanano storie che, pur giunte in Italia, rimangono un tesoro nascosto, apprezzato solo dai fan più devoti. Questi lavori, di altissima qualità, brillano per intuizioni geniali e finali memorabili, ma si scontrano con l'approccio istintivo di Nagai, che scrive e disegna “a vista”, senza una pianificazione rigorosa. Devilman – La Saga Demoniaca analizza per la prima volta questa complessità, celebrando i trionfi narrativi e visivi di Nagai, ma anche affrontando le sue contraddizioni, offrendo una chiave di lettura unica per comprendere l'eredità di un autore che ha saputo trasformare i limiti in arte. Un libro imperdibile per i fan e per chiunque voglia scoprire il mito dell'Uomo Diavolo e il suo universo tormentato.
Yoshiyuki Tomino & Gundam
Jacopo Mistè
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: XPublishing
anno edizione: 2023
pagine: 380
In questo saggio su una delle saghe Mecha più note e complesse dell'universo animato e manga giapponese moltissime domande trovano risposta. Yoshiyuki Tomino & Gundam vuole essere la più autorevole pubblicazione occidentale mai uscita sul mondo, sulla narrativa e sulla continuity dei Gundam animati ambientati nello Universal Century. Un progetto imponente di almeno tre volumi di cui questo costituisce il primo. Con analisi approfondite delle opere basate su interviste agli autori originali e fonti giapponesi. Un mare di informazioni, curiosità e retroscena per ogni titolo. Ampi collegamenti, alle opere cartacee e non, fondamentali per la continuity o scritte di pugno da membri degli staff originali. Questa pubblicazione è una Bibbia per i fan della saga.
Guida ai super e real robot. L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999
Jacopo Mistè
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il saggio analizza un periodo di culto per gli amanti dell'animazione robotica. In questo arco temporale, figlio dell'anime boom, il genere ha trovato il suo periodo d'oro, i suoi migliori narratori e la più felice ispirazione creativa. Moltissime delle più importanti serie mecha, divenute a pieno titolo dei classici, sono però ancora inedite in Italia e restano appannaggio di una ristretta cerchia di estimatori. Un appassionante viaggio che tocca la storia del genere, dalla sua nascita con Tetsujin 28 e Mazinger Z, passando per il flop iniziale di Mobile Suit Gundam e culminando con il successo epocale di Neon Genesis Evangelion e le serie nate per gli slot notturni. "Guida ai super e real robot" analizza nel dettaglio le opere di Yoshiyuki Tomino e Ryosuke Takahashi, Mamoru Oshii, Yasuhiro Imagawa e Hideaki Anno; affronta con dovizia di particolari il mondo di Gundam, gli OVA e la seconda e terza generazione di registi e animatori, facendo finalmente luce su grandi opere precluse al pubblico italiano. Mistè rivela quali sono stati quei mattoni che, appoggiati uno sull'altro, hanno contribuito a edificare ed evolvere il genere, muovendo i primi passi dallo schematismo infantile e tokusatsu delle origini e traghettandolo a quella concezione odierna fatta di continuity serrata, regie avveniristiche, sceneggiature articolate e contenuti intellettuali. Un lavoro costruito attraverso diversi tipi di fonti: da materiale originale giapponese recuperato da fanzine dell'epoca o dai più disparati angoli del Web a interviste mai giunte in Italia, che svela retroscena e curiosità di questo ricco ventennio.