Libri di Ivano Fossati
Pensieri stupendi. Storie e canzoni di Oscar Prudente
Alfonso Amodio, Ferdinando Molteni
Libro: Libro in brossura
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nel 2024 Oscar Prudente, uno dei più importanti autori di canzoni italiani, ha festeggiato gli ottant’anni. Dai Delirium di Jesahel a Pensiero stupendo per Patty Pravo, dalla sigla di Domenica Sprint all’album di De André L’indiano, fino alle pubblicità più popolari, la penna di Prudente ha segnato una lunga stagione della canzone pop e non solo, collaborando con artisti come Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Ivano Fossati, Dario Fo, Mogol, Lucio Battisti, Gianni Morandi e tanti altri. In una lunga conversazione con gli autori Prudente ci fa rivivere alcune delle stagioni più ricche e più felici della storia della nostra canzone.
Mina. La voce del silenzio
Jacopo Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 488
“Mina. La voce del silenzio” è il ritratto collettivo di un mito. Un viaggio nella musica, la televisione e la cultura italiane degli ultimi settant’anni per capire davvero chi è, fuori e dentro la sua leggenda, Mina. A partire da quel giorno dell’estate 1958, quando «nasce» sul palco della Bussola di Marina di Pietrasanta, la presenza di Mina ha trasformato per sempre il modo di percepire la musica degli italiani. È impossibile isolare un solo aspetto della rivoluzione che la sua vita e la sua carriera hanno rappresentato: l’eleganza dei movimenti di fronte alle telecamere, con cui ha incantato generazioni davanti allo schermo; lo stile inconfondibile del trucco, dei capelli e dei vestiti, replicato e imitato ma mai davvero superato; l’ironia e l’intelligenza, sue grandi alleate; la dizione, con cui ha esaltato le parole dei grandi autori che hanno scritto per lei, da Mogol a Cristiano Malgioglio, da Fabrizio De André a Lina Wertmüller; il suo modo unico di cantare, che ancora oggi, dopo innumerevoli ascolti, ci ammutolisce. Nei decenni ha inciso oltre cento album e interpretato mille canzoni, è stata sex symbol e madre, femminista e tradizionalista, attrice e imprenditrice, protagonista di ogni programma televisivo e voce totale lontana dai riflettori. Questo volume, aperto dalla prefazione di Ivano Fossati, esplora i tanti volti della figura carismatica e sfuggente di Mina: dal successo, giovanissima, al ritiro dalle scene a nemmeno quarant’anni; dalle ovazioni al culto sofisticato e sotterraneo; dalla fascinazione per il jazz alle copertine che ne distorcono e reinventano l’immagine; dagli editoriali per riviste e quotidiani ai musicarelli. Un libro che è un’ode alla meraviglia cangiante di un personaggio unico: perché nel trasmutarsi continuo di musica e società, moda e gusto, solo la camaleontica Mina ha saputo trovare un modo per rimanere «Mina», sempre e comunque. Prefazione di Ivano Fossati.
La schiuma dei giorni
Boris Vian
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2022
pagine: 272
Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloé si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Prefazione di Ivano Fossati.
Di acqua e di respiro. Ivano Fossati si racconta a Massimo Cotto
Ivano Fossati, Massimo Cotto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2005
pagine: 164
Ivano Fossati è uno degli artisti più schivi della musica italiana. Anima ligure, ha ereditato dalla sua terra timidezza e ritrosia, pudore e isolamento. Si esprime con compiutezza e generosità solo al pianoforte, lasciando che siano le canzoni a parlare, le note a spiegarsi. In questo libro Fossati si apre ai ricordi e agli aneddoti, rievocando la Genova antica e le prime esperienze sessuali, l'infanzia e l'amore per il pianoforte, gli incontri con Fabrizio de André e la collaborazione mancata con Giorgio Gaber, la politica ("La canzone popolare" è stata inno dell'Ulivo alle elezioni del 1996) e il personale. Ogni canzone è spiegata e raccontata con numerosi particolari.
Carte da decifrare. Concerto in versi
Ivano Fossati, Pietro Cheli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 106
Il libro è un'intervista di Pietro Cheli al cantautore, una chiaccherata per raccontare trent'anni di sogni in musica, fra canzone d'autore e contaminazione continua dei generi, degli strumenti, delle diverse tradizioni, per narrare luoghi raggiunti e mete future del vagabondaggio fra le musiche del mondo. Il volume è accompagnato da un Cd che contiene brani fra i più rappresentativi del cantautore genovese insieme ad alcuni testi letterari da lui scelti.
Tretrecinque
Ivano Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 416
Distaccato e sveglio, divertente e un po' cinico, sempre su di giri, Vittorio Vicenti - o Vic Vincent, come lo chiamano in America - è uno che si butta, nella vita e con le donne. "Tretrecinque" è la sua storia, cosí come ce la racconta lui: gli anni scintillanti e quelli piú scriteriati e difficili. L'esistenza avventurosa, e ordinaria, di un italiano che resta tale anche quando viene scagliato lontano nel mondo. Dall'età della scuola, nel Piemonte degli anni Cinquanta, agli Stati Uniti del XXI secolo. Quella di Vittorio Vicenti è un'esistenza segnata da un formidabile talento musicale e da una chitarra elettrica, la Gibson tretrecinque, di cui diventa, forse suo malgrado, un virtuoso. È la tretrecinque a strapazzarlo di città in città, di decennio in decennio, e lui è il tipo d'uomo che lascia succedere le cose. Che vive ai margini dei luoghi che contano, condannato alla provincia ovunque si trovi. Che non transita nel tempo perfetto in cui gli eventi memorabili accadono. La sua è una corsa senza respiro che non concede neanche un attimo per voltarsi indietro.
La schiuma dei giorni
Boris Vian
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2019
pagine: 272
Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l’amore. L’incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Per la cerimonia nuziale, Colin non bada a spese: ingaggia un Arcivettovo, settantatré musicisti, quattordici Figli della Fede e due pederasti d’onore. Nella chiesa, ridipinta di fresco a strisce gialle e viola, entrano anche le nuvole, profumate di coriandolo e di erbe di montagna. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloé si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l’appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Prefazione di Ivano Fossati.
Tutto questo futuro. Storie di musica, parole e immagini
Ivano Fossati
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 270
Un musicista, le sue passioni, una terra che dalla Liguria scende sino all'Atlantico. Genova, le sue strade, il mare. Ivano Fossati racconta un lungo viaggio nella musica, nelle canzoni che hanno influenzato due generazioni di italiani, nelle idee che hanno cambiato il nostro modo di vivere. La storia di ieri, le grandi battaglie civili, le nuove emigrazioni, i musicisti e gli artisti che ci hanno rappresentato. Fossati attraversa una carriera lunga quarant'anni animato da una feroce curiosità per tutto quello che lo circonda. Da "Una notte in Italia" a "Lindbergh" fino a "Decadancing", ecco come abbiamo vissuto in un Paese che non si è mai fermato. Con la convinzione che il futuro possa ancora sorprenderci.
Carte da decifrare
Ivano Fossati, Pietro Cheli
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 106
Il libro è un'intervista di Pietro Cheli al cantautore, una chiaccherata per raccontare trent'anni di sogni in musica, fra canzone d'autore e contaminazione continua dei generi, degli strumenti, delle diverse tradizioni, per narrare luoghi raggiunti e mete future del vagabondaggio fra le musiche del mondo.

