fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Penco

100 domande sulle cure palliative

100 domande sulle cure palliative

Anna De Santi, Italo Penco

Libro: Libro in brossura

editore: SEEd

anno edizione: 2022

pagine: 144

15,00

Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo

Psicologia palliativa. Intorno all'ultimo compito evolutivo

Ines Testoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2020

pagine: 160

Le cure palliative e la terapia del dolore, per la prima volta in Italia, trovano spazio in un manuale dedicato, scritto dalla principale studiosa italiana dei Death Studies. Questo saggio esamina il compito evolutivo del fine-vita, i quadri legislativi e il contesto culturale, gli interventi necessari e le pratiche relazionali intorno al morire. Ines Testoni – autrice di oltre cento articoli specialistici su riviste internazionali – offre qui un prezioso strumento per potenziare le capacità di cura dei professionisti del settore e per educare alla mortalità, un tema che spesso viene espulso dal nostro orizzonte cognitivo. Quanto la psicologia palliativa sia diventata importante lo riconosce anche la legge italiana, che ne ha reso obbligatorio l’insegnamento nei corsi di laurea e di specializzazione post-universitaria per medici, infermieri, psicologi e assistenti sanitari. Un manuale che predispone strategie di intervento e fa riflettere sulla finitudine, perché solo accettando la morte si può vivere la vita nella sua totalità. Prefazione Italo Penco. Presentazione Guido Biasco.
25,00

100 domande sulle cure palliative

Anna De Santi, Italo Penco

Libro: Libro in brossura

editore: SEEd

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nel nostro Paese si rende necessario avviare un cambiamento culturale in grado di coinvolgere non solo gli operatori, ma anche tutti coloro che devono iniziare a fare i conti con l’aumento delle malattie croniche e il “tanto temuto fine vita”.La salute, fino alla fine, dovrebbe essere accompagnata da cure appropriate centrate non sulla malattia ma sulla persona, sulla sua famiglia e sul suo contesto di vita, su relazioni terapeutiche sincere basate su comunicazioni empatiche ed efficaci, su valutazioni “personali” e sul controllo dei sintomi che causano sofferenza. Questo approccio corrisponde alle Cure Palliative.Questo testo, che fa parte della collana SEEd “100 domande”, costituisce una formula efficace che risponde all’esigenza di far conoscere a tutti, compresi gli operatori sanitari, le basi delle Cure Palliative, ancora oggi poco diffuse e non pienamente applicate.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.