fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Ferraro

Verso l'aleph di Napoli. Ediz. italiana e inglese

Verso l'aleph di Napoli. Ediz. italiana e inglese

Anna Imponente, Italo Ferraro, Perrella Silvia

Libro: Copertina morbida

editore: ilfilodipartenope

anno edizione: 2020

pagine: 60

20,00

Masaniello

Masaniello

Italo Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: ilfilodipartenope

anno edizione: 2019

pagine: 42

60,00

Masaniello

Masaniello

Italo Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: ilfilodipartenope

anno edizione: 2019

pagine: 42

60,00

Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Bassi e il «Risanamento»

Napoli. Atlante della città storica. Quartieri Bassi e il «Risanamento»

Italo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Oikos

anno edizione: 2018

In 37 capitoli il volume Quartieri Bassi e il "Risanamento" descrive in modo ordinato e sistematico, minuziosamente e senza pregiudizi, la formazione della città medievale, in età ducale e angioina dal VI al XIV secolo, e le successive trasformazioni, nelle epoche aragonese, vicereale, borbonica, fino ai giorni nostri. Centro della trattazione è la ricostruzione della storia e della struttura di quella grande parte della città scomparsa alla fine dell'800; ma anche l'analisi approfondita della forma concreta, degli edifici, dei luoghi e delle strade realizzate, tra la fine dell'800 e gli inizi del '900, dalla Società per il Risanamento. Il corso Umberto dà la misura dell'area interessata, dal Maschio Angioino al Carmine, dal Centro-città alla Stazione ferroviaria, oggetto della più estesa trasformazione urbanistica che la città storica abbia conosciuto: il palazzo Como spostato, tagliati i conventi o le chiese di S. Giorgio, S. Severo, Divino Amore, Annunziata, S. Pietro ad Aram, S. Agostino alla Zecca.
240,00

Napoli. Atlante della città storica. Centro antico
240,00

Napoli. Atlante della città storica. Posillipo

Napoli. Atlante della città storica. Posillipo

Italo Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: Oikos

anno edizione: 2016

pagine: 729

Il volume di Posillipo non è organizzato nella divisione tra la costa e le aree interne, né tra le parti moderne e quelle antiche; il territorio viene scompartito secondo i caratteri della forma, della proprietà, dell'evoluzione: così che i tre grandi capitoli presentati, contengono come carattere primario le tre formulazioni adottate. La prima parte comprende tutti quegli elementi legati alla prima strada antica che si diramò verso Posillipo partendo da Santo Stefano, ovvero dalla strada Antiniana proveniente dal Vomero: villa Patrizi, villa Matarazzo ovvero l'antico monastero di San Severino, il villaggio di Porta Posillipo; altri paragrafi esprimono l'importanza della bellezza del monastero di Sant'Antonio e delle sue rampe, e di Mergellina che di Posillipo è stata sempre la porta; infine un intero grande paragrafo è dedicato al rione Sannazzaro-Posillipo con il quale Napoli ha acquistato una nuova parte della città, moderna certo, nella quale permangono anche antiche costruzioni. La seconda parte, organizzata primariamente secondo le proprietà, vede protagonisti i vasti territori dei diversi ordini religiosi passati, dopo la loro abolizione, nel periodo murattiano, a grandi famiglie non più propriamente aristocratiche, piuttosto appartenenti alla emergente classe borghese. La proprietà dei principi di Bisignano, ovvero Villanova, passava prima agli Agostiniani di Santa Maria della Consolazione, il cui dominio arrivava alla costa del palazzo Donn'Anna, e venne poi acquistata nell'800 dalla famiglia Carelli, che ne determinò il volto nel secolo successivo. Ad ovest del "Canalone" avevano inizio le distese di suolo dei Domenicani con il monastero di Santa Brigida, ma anche del Monte di Dio, del conservatorio di S. Francesco Ferrer sulla bellissima via del Marzano; segue il territorio dei Carmelitani del monastero del Paradiso oggi ospedale Fatebenefratelli, con l'altro ospedale Pausilipon nato sull'antica villa Sofia, oltre che le ville d'Abro, Peirce, Elisa, Carnap, Riario Sforza. Si conclude con la discesa dalla torre Ranieri al mare, passando per il territorio di Ancari fino al Capo Posillipo con la sua destinazione militare, la Chiesa di Santa Maria costruita sul Tempio della Fortuna, le ville Rae, Gallotti, Semmola, Volpicelli; La terza parte riguarda l'antica proprietà del monastero di San Pietro Martire, da Coroglio alla Gaiola, gli scavi archeologici della villa di Vedio Pollione con il teatro, l'odeon e la Grotta di Seiano; poi il villaggio di Santo Strato, le sue lunghe discese che arrivavano alla marina di Marechiaro, interrotte nell'800 dalla strada tracciata dal governo francese di Murat. Per il resto il territorio era scompartito nei suoli appartenenti alle tante masserie fiorenti nel '500 e nel '600. Questione che riguarda l'intera collina di Posillipo, ma qui, da Trentaremi a Marechiaro l'antico si materializza e possiamo sperimentarlo come tempo presente, e reale. Non è stato trascurato nulla: né il concreto, né il magico.
220,00

Napoli. Atlante della città storica. Vomero

Napoli. Atlante della città storica. Vomero

Italo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Oikos

anno edizione: 2014

pagine: 676

200,00

Napoli. Atlante della città storica «Chiaia»

Napoli. Atlante della città storica «Chiaia»

Italo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Oikos

anno edizione: 2012

pagine: 656

200,00

Napoli. Atlante della città storica. Pizzofalcone e «le Mortelle»
190,00

Napoli. Atlante della città storica. San Carlo all'Arena e sant'Antonio Abate

Napoli. Atlante della città storica. San Carlo all'Arena e sant'Antonio Abate

Italo Ferraro

Libro: Copertina rigida

editore: Oikos

anno edizione: 2008

pagine: 560

180,00

Napoli. Atlante della città storica. Stella, Vergini, Sanità

Napoli. Atlante della città storica. Stella, Vergini, Sanità

Italo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Oikos

anno edizione: 2007

180,00

Napoli. Atlante della città storica. Dallo Spirito Santo a Materdei

Napoli. Atlante della città storica. Dallo Spirito Santo a Materdei

Italo Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Oikos

anno edizione: 2006

pagine: 664

170,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.