fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Istituto auxologico italiano

Obesità e sonno: dalla patogenesi alla terapia. Ottavo rapporto sull'obesità in Italia

Obesità e sonno: dalla patogenesi alla terapia. Ottavo rapporto sull'obesità in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2017

pagine: 248

L'8° Rapporto sull'obesità in Italia, curato dall'Istituto Auxologico Italiano, esplora ampiamente la relazione bidirezionale tra obesità e sonno, discutendone i meccanismi patogenetici e le scelte terapeutiche, fornendo particolari riferimenti anche alle differenze di genere e alle peculiarità del problema nelle diverse epoche della vita (dall'infanzia fino alla terza età). Completa il volume il consueto capitolo dedicato alla diffusione dell'obesità in Italia, anche in relazione ai disturbi del sonno, con dati aggiornati a cura dell'ISTAT.
35,00

Quarto rapporto sull'ictus. Dopo l'ictus: integrazione e continuità delle cure

Quarto rapporto sull'ictus. Dopo l'ictus: integrazione e continuità delle cure

Libro: Libro rilegato

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il Quarto rapporto sull'ictus che viene pubblicato dall'Istituto Auxologico Italiano affronta gli aspetti relativi alla riabilitazione di questa patologia. Essa costituisce più che mai un obiettivo cruciale per garantire ai pazienti una ripresa della propria vita di relazione e, se possibile, anche professionale. Il volume, che raccoglie la produzione di specialisti del settore tra i più attivi in Italia e nel mondo, rappresenta un importante strumento di conoscenza clinico-scientifica e di aggiornamento professionale.
35,00

Secondo rapporto sull'ictus. Disabilità, riabilitazione, ricerca

Secondo rapporto sull'ictus. Disabilità, riabilitazione, ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Elsevier

anno edizione: 2005

pagine: XXI-304

Il Secondo rapporto sull'ictus è focalizzato sulle problematiche della disabilità postevento acuto e sulle procedure di riabilitazione dirette al recupero delle funzioni perdute o compromesse. Ogni anno in Italia si verificano circa 200.000 episodi di ictus e come conseguenza circa 60.000 pazienti devono vivere con una disabilità che limita fortemente la possibilità di svolgere le normali attività quotidiane. Questi pazienti disabili si aggiungono a quelli che sono sopravvissuti a un ictus negli anni precedenti. Il testo si concentra soprattutto sulla disabilità residua e sui molteplici mezzi oggi disponibili per combatterla o alleviarla.
44,00

Quinto rapporto sull'obesità in Italia 2004. Prevenire e curare l'obesità per invecchiare bene

Quinto rapporto sull'obesità in Italia 2004. Prevenire e curare l'obesità per invecchiare bene

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 320

Questo Quinto Rapporto sull'obesità in Italia, così come quelli che lo hanno preceduto, si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei molteplici aspetti (clinici, terapeutici e sociali) che caratterizzano tale malattia, al fine di contribuire alla sensibilizzazione e alla corretta informazione scientifica, nonché per fare il punto sullo stato della ricerca e degli approcci clinico-terapeutici a questa patologia. La particolare attenzione oggi rivolta al problema dell'obesità da parte delle autorità sanitarie è dovuta non solo alla sua rilevanza epidemiologica ma, soprattutto, alla crescente evidenza che questa condizione costituisce, a tutti gli effetti, una malattia.
31,50

Rapporto sull'ictus

Rapporto sull'ictus

Libro: Libro in brossura

editore: Elsevier

anno edizione: 2003

pagine: XVI-263

Questo volume, frutto della collaborazione fra clinici e ricercatori dell'istituto Auxologico Italiano e i maggiori esperti italiani di malattie cerebrovascolari, presenta in modo sistematico le dimensioni del fenomeno in Italia, affrontando criticamente gli aggiornamenti tanto sulla prevenzione primaria e secondaria, quanto sulla gestione clinica del paziente nella fase acuta e in quella riabilitativa. Nell'ambito del trattamento, oltre alla descrizione della terapia farmacologica e dell'approccio neurochirurgico, ampio spazio è dedicato all'attività delle unità specializzate nella cura dell'ictus acuto, le cosiddette Stroke Units, confermando la loro efficacia nella riduzione della mortalità e del grado di disabilità.
40,00

Terzo rapporto sull'obesità in Italia 2001

Terzo rapporto sull'obesità in Italia 2001

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 400

36,50

Secondo Rapporto sull'obesità in Italia

Secondo Rapporto sull'obesità in Italia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 416

L'Istituo Auxologico Italiano ha inteso quest'anno, con questo secondo rapporto sull'obesità in Italia, puntare l'obiettivo sul problema dell'obesità infantile: una scelta dettata dalle preoccupazioni degli esperti rispetto agli alti tassi di obesità e sovrappeso fra i bambini. A questa particolare problematicità è quindi dedicata la seconda sezione del Rapporto, che affronta l'argomento nei suoi diversi aspetti: quello degli apporti conoscitivi della ricerca clinica ed epidemiologica, e quello degli aspetti clinici e terapeutici e psico-sociali (i meccanismi individuali che stanno alla base dell'insorgere dell'obesità, l'ambiente nel quale la malattia si sviluppa, i comportamenti che favoriscono l'insorgere della malattia).
39,00

Sesto rapporto obesità in Italia. Cervello e obesità: neurobiologia e neurofarmacologia

Sesto rapporto obesità in Italia. Cervello e obesità: neurobiologia e neurofarmacologia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

Il Sesto Rapporto sull'Obesità in Italia, così come quelli che lo hanno preceduto, si pone l'obiettivo di approfondire la conoscenza dei molteplici aspetti clinici che caratterizzano tale malattia, al fine di contribuire alla sensibilizzazione e alla corretta informazione scientifica, nonché per fare il punto sullo stato della ricerca e degli approcci clinico-terapeutici a questa patologia. La particolare attenzione oggi rivolta al problema dell'obesità da parte delle autorità sanitarie è dovuta non solo alla sua rilevanza epidemiologica ma, soprattutto, alla crescente evidenza che questa condizione costituisce, a tutti gli effetti, una malattia. L'Istituto Auxologico Italiano ha inteso quest'anno puntare l'attenzione sui rapporti tra cervello e obesità e, in particolare, sugli aspetti neurobiologici e neurofarmacologici. Viene dunque affrontato in questo volume un problema scientifico di grande attualità sia sul fronte della ricerca nell'ambito delle neuroscienze - grazie alle moderne tecniche di analisi - sia sul versante della terapia, prendendo in considerazione i meccanismi neurobiologici su cui agirebbero nuovi farmaci ad azione centrale.
28,50

Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002

Quarto rapporto sull'obesità in Italia 2002

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 320

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.