Libri di Issai Chozanshi
La misteriosa tecnica della vecchia gatta e Il discorso del demone sulle arti marziali
Issai Chozanshi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
“La Via della spada non ha come scopo unico la sconfitta dell’avversario. È l’arte di comprendere in un momento critico la questione della vita e della morte.” Issai Chozanshi è un autore a lungo ignorato nel nostro Paese, forse perché della sua vita sappiamo poco: samurai del feudo di Sekiyado, alla profonda conoscenza delle arti del combattimento univa una vasta cultura fondata su una felice sintesi di zen, taoismo, confucianesimo e shintōismo. Nei due testi qui raccolti non prescrive regole pratiche di scherma, ma ci offre una visione suggestiva dello spirito profondo delle arti marziali. In queste storie siamo continuamente richiamati ad agire senza spirito di ottenimento e senza aspettativa, a “fare senza fare”, a brandire la katana come se non avessimo nulla in mano. Perché, come ci ricorda Tea Pecunia nella sua introduzione: “Lo scopo ultimo non è sconfiggere l’avversario. Il vero obiettivo consiste nel saper vivere la trasformazione e comprendere il senso della vita e della morte”. Questo è l’insegnamento trasmesso dalla vecchia gatta e dal demone.
Il discorso del demone sulle arti marziali
Issai Chozanshi, Sean Michael Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il discorso del demone sulle arti marziali è un classico della letteratura marziale giapponese, scritto da Issai Chozanshi, un samurai vissuto nel XVIII secolo. Le storie che lo compongono, i cui protagonisti sono demoni, insetti, uccelli, gatti e altre figure del folclore nipponico, illustrano, sotto forma di parabola, i principi fondamentali delle arti marziali: la natura del conflitto, la conoscenza di yin e yang, il nutrimento e la trasformazione del proprio qi, il raggiungimento del mushin, lo stato di non-mente. Suggestivi e di forte impatto visivo, i disegni di questa graphic novel, realizzati da Michiru Morikawa, restituiscono tutto il fascino e la poesia di quegli antichi racconti, conferendo loro una veste moderna e accattivante.
Il discorso del demone sulle arti marziali e altri racconti
Issai Chozanshi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2013
pagine: 175
Profondamente inseriti nelle tradizioni marziali e nel folclore del Giappone, i terribili Tengu dimorano nelle foreste montane del paese. Creature mitiche con lunghi nasi, metà uomini e metà uccelli, i Tengu abitano un mondo al confine tra quello degli uomini e quello dei demoni, ispirano da sempre rispetto e timore, e custodiscono i più occulti segreti dell'arte della spada. Nel "Discorso del demone sulle arti marziali", tradotto da Issai Chozanshi da un classico del XVIII secolo destinato ai samurai, un anonimo guerriero si reca sul monte Kurama, il regno tradizionale di questi formidabili esseri. Qui incontra una legione di demoni; attraverso una serie di colloqui e discorsi spesso giocosi, essi gli rivelano i principi più profondi delle arti marziali e gli mostrano come i segreti dell'arte della spada impregnino di sé le verità della vita stessa.