fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isaku Yanaihara

I miei giorni con Giacometti

I miei giorni con Giacometti

Isaku Yanaihara

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2021

pagine: 250

Isaku Yanaihara (1918-1989) è stato un filosofo e critico d'arte giapponese (famoso in patria, fra l'altro, per aver importato le opere dell'esistenzialismo francese). Nel 1954 si trovava a Parigi con una borsa di studio, e lì iniziò a frequentare un folto numero di artisti, pensatori e scrittori, tra cui Alberto Giacometti, con il quale arriverà a stringere un forte e duraturo legame. Dal 1956 Yanaihara inizia a posare per il famoso artista; dal 1957 al 1961 essi si incontrano tutte le estati e durante tutto il tempo passato insieme Giacometti continua a lavorare, in maniera quasi maniacale, al ritratto dell'amico giapponese. Questo libro è il racconto di questa lunga frequentazione, da cui esce fuori uno dei ritratti più vividi e intensi che sia mai stato scritto sulla personalità, l'arte e il pensiero di Alberto Giacometti.
26,00

Giacometti e Yanaihara. La crisi della rappresentazione

Giacometti e Yanaihara. La crisi della rappresentazione

Sachiko Natsume-Dubé, Alberto Giacometti, Isaku Yanaihara

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2014

pagine: 128

Rimanere seduto davanti alla tela senza fare niente è quanto riferisce Giacometti del suo tentativo di ritrarre Isaku Yanaihara, professore di Filosofia francese all'Università di Osaka scelto come modello nel 1956: data ricordata dai critici come "crisi Yanaihara". Una battuta d'arresto che non si traduce nell'annullamento dell'opera ma in un nuovo sviluppo: una svolta nel percorso artistico di Giacometti che si confronta con i temi dello spazio e della profondità, adottando soluzioni diverse dalle tecniche tradizionali. Ne offrono un'acuta analisi i due testi qui presentati di Sachiko Natsume-Dubé, affiancati in appendice da alcune pagine del diario di posa di Yanaihara che costituiscono una testimonianza imprescindibile per la comprensione dell'opera dello scultore e pittore svizzero. L'esperienza dell'impossibile - ritrarre il volto di Yanaihara che non si riesce a catturare sulla tela - è la "catastrofe" e al tempo stesso la sua nuova possibilità: il tentativo di superare la prospettiva. Nella questione della tecnica pittorica è in gioco il rapporto dell'opera d'arte con il vero.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.