fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Poggi

Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione

Parlare con gli occhi. Lo sguardo come forma di comunicazione

Isabella Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume spiega come lo sguardo sia un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Non solo specchio dell'anima, gli occhi parlano di emozioni, intenzioni, eventi, rapporti di affetto o potere, nessi del discorso, regolano la presa del turno e danno feedback all'interlocutore. Un linguaggio con regole semantiche e di opportunità sociale che indicano con quale sguardo trasmettere un significato, ma anche se e quando farlo. E i significati trasmessi dagli occhi si intrecciano con le altre modalità confermando, completando o smentendo quanto esprimiamo con le parole o i gesti. Grazie alla sua ricchezza comunicativa, lo sguardo permette di influenzare gli altri con la persuasione o il carisma; rende più efficace l'insegnare, più facile e motivante l'imparare; e nel fare musica trasmette emozioni, dà indicazioni tecniche e favorisce la sincronia del cantare e suonare insieme.
18,00

Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri

Psicologia della comunicazione. La mente, il corpo, gli altri

Isabella Poggi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-626

Nella comunicazione sai sempre distinguere apparenza e realtà? Questo libro spiega, secondo un modello unitario della mente e dell’interazione sociale, i meccanismi ora semplici ora sofisticati del comunicare in ambiti diversi – conversazione quotidiana e recitazione, dibattito politico e interazione fra maestro e orchestrali – analizzandone le forme dirette e indirette, verbali e corporee: frasi e testi, discorsi e discussioni; le differenze fra persuadere e manipolare, dire e far capire; scherzi e inganni, insulti e parodie, consigli, giustificazioni, battute acide. Spiega come scrivere l’alfabeto dello sguardo, il dizionario dei gesti o del contatto fisico, e mostra come parole, intonazioni, gesti ed espressioni del viso compongono la sinfonia del nostro comunicare quotidiano.
54,00

Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere

Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere

Isabella Poggi, Francesca D'Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 248

Che cos’è il carisma e da cosa lo si percepisce in un leader? Con quali strategie si scredita un avversario? In quanti modi un candidato “mostra i muscoli” o seduce gli elettori? Il libro rivela come attraverso la comunicazione multimodale – smorfie, occhiate, frasi, posture – dittatori e leader democratici influenzano l’audience, pavoneggiandosi oppure sminuendo e ridicolizzando gli oppositori. Adottando metodologie di pragmatica e di psicologia sociale, il testo indaga i processi cognitivi, sociali e retorici con cui le persone, nei dibattiti politici come nella vita quotidiana, usano la mente, il corpo e le parole per gestire il potere e influenzare gli altri, in modi evidenti o impliciti: gli studi osservativi insegnano a vedere oltre l’apparenza di ciò che dicono le frasi, le mani, il viso e quelli sperimentali ne verificano gli effetti persuasivi. Ripercorrendo momenti significativi remoti e recenti della comunicazione politica italiana e non solo, le ricerche presentate svelano i meccanismi della persuasione multimodale utilizzati in televisione e nei social: dai segnali di dominanza al carisma, dalla macchina del fango agli insulti, dall’ironia al ridicolo e alla parodia.
26,00

La mente del cuore. Le emozioni nel lavoro, nella scuola, nella vita

La mente del cuore. Le emozioni nel lavoro, nella scuola, nella vita

Isabella Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Un excursus di temi emblematici nella ricerca sugli affetti: l'analisi di singoli stati emotivi, come l'entusiasmo e la fiducia; dei modi in cui li comunichiamo con le mani, il viso, la voce, il pianto; e dei loro effetti nella persuasione e nella relazione con l'altro. Un valido esempio di come le scienze cognitive possono far luce sul mondo delle emozioni, sulla scelta di comunicarle o meno, per giungere alla conclusione che non sono tanto gli specifici gesti, quanto il modo in cui qualunque gesto può essere prodotto a fare la differenza.
14,00

Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multumodale

Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multumodale

Isabella Poggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 160

Molte parti del nostro corpo "parlano" lingue in parte simili e in parte diverse dalle "lingue di parole". La ricerca sulla comunicazione deve dunque porsi due obbiettivi. Da un lato fare ciò che da più di duemila anni i linguisti fanno per le lingue di parole, cioè individuare il lessico e la grammatica dei vari sistemi di comunicazione usati dal corpo umano. Dall'altro spiegare come questi sistemi di comunicazione interagiscono in ogni nostro atto comunicativo cioè trovare le regole di una "inter-grammatica" comunicativa: le regole dell'interazione fra strumenti comunicativi. Il libro mostra come è possibile condurre con successo questa ricerca, e ne presenta i vari risultati.
16,80

Bugie, finzioni, sotterfugi. Per una scienza dell'inganno

Bugie, finzioni, sotterfugi. Per una scienza dell'inganno

Cristiano Castelfranchi, Isabella Poggi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 262

Menzogne, finzioni, sotterfugi, truffe, imbrogli, bugie pietose, ipocrisie, adulazioni; propinate da bugiardi, fanfaroni, millantatori, e date a bere a polli, merli, gonzi, creduloni. Sono più di trecento le parole italiane che riguardano azioni, personaggi e strategie dell’inganno, e se la lingua è così ricca di sottili distinzioni, ancor più vasto è il repertorio di trucchi e strategie che la nostra mente ha a disposizione per far credere il falso o semplicemente non far sapere il vero. Ma che cos’è l’inganno, e perché esiste? Si basa sulla comunicazione o sulla fallibilità dei sensi e della ragione umana? Si misura rispetto a una verità oggettiva o soggettiva’ Ed è corruzione del linguaggio e dei rapporti tra gli uomini o necessità razionale e pilastro della convivenza civile? E ancora: si può fare a meno della finzione? È più difficile mentire o dire il vero? Come si fa a calunniare, insinuare, lusingare, fuorviare, bluffare e farla franca? Attraverso esempi curiosi e divertenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall’esperienza quotidiana, a queste e altre domande il libro cerca di dare una risposta, magari falsa, ma sincera.
15,50

La grammatica del significato. Un itinerario didattico
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.