fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Mastropasqua

Manuale di giustizia riparativa e lavoro sociale

Manuale di giustizia riparativa e lavoro sociale

Isabella Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Se la recente riforma Cartabia ha riordinato in un testo normativo organico le possibilità di accedere alla giustizia riparativa nel sistema penale, dall'altra ha messo in evidenza quanto quest'ultima oltre il penale debba essere uno strumento conosciuto e praticato nel sociale. Oggi, infatti, assistiamo ad un crescente richiamo alla giustizia riparativa in una serie di esperienze che si muovono nel campo dell'azione sociale. Questo rivolgersi alla giustizia riparativa è l'evidenza del bisogno di una idea, di una teoria, di uno strumento a cui poter ricorrere per intervenire nella complessità del sociale, per ricomporre i legami spezzati e affrontare i conflitti. Il lavoro sociale e la giustizia riparativa condividono metodologie e molti strumenti operativi. Diventa necessario, allora, promuovere la conoscenza della giustizia riparativa, in tutte le professioni a carattere "vocazionale", rivitalizzando e rendendo maggiormente visibili tutte le potenzialità che queste professioni possiedono e che possono mettere a disposizione in contesti di intervento che, nel penale e oltre il penale, possano offrire spazi di azione riparativi. Questo libro nasce per offrire agli studenti dei percorsi formativi per mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, agli studenti delle scienze sociali e pedagogiche, agli operatori dei servizi e del terzo settore, agli operatori della cura interessati alla materia, agli assistenti sociali, agli operatori della giustizia, la possibilità di approfondire la metodologia dei diversi programmi riparativi, di rivitalizzare il pensiero e l'azione con, per e nella comunità, quale luogo di ricostruzione del legame sociale, del ripristino della fiducia e della solidarietà e di riconoscere le vittime di reato, finalmente titolari di diritti e di bisogni specifici. Presentazione di Luciano Eusebi.
30,00

Esperienze di probation in Italia e in Europa. I numeri pensati

Esperienze di probation in Italia e in Europa. I numeri pensati

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

24,00

I minori e la giustizia. Operatori e servizi dell'area penale
18,99

Metodologia di rete nella giustizia minorile
29,99

Architettura delle reti sociali. Teorie, luoghi, metodi

Architettura delle reti sociali. Teorie, luoghi, metodi

Isabella Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 148

Il testo propone una riflessione sul tema della costruzione di una rete nel lavoro sociale. Prendendo le mosse da una ricognizione teorica sulle reti, da un'analisi della crisi del Welfare e della sua ridefinizione dopo la legge 328/00 e dopo la riforma del titolo V della Costituzione, si passa poi all'esame dei percorsi di attivazione, cura e governo delle reti. Vengono riportate alcune esperienze di lavoro di rete nell'ambito delle politiche giovanili e si riprendono i temi della partecipazione nella prospettiva del lavoro di rete.
17,60

L'assistente sociale dirigente. Funzioni, responsabilità, prospettive

L'assistente sociale dirigente. Funzioni, responsabilità, prospettive

Angelo Mari, Isabella Mastropasqua, Rosalba Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 175

La manualistica sul management appartiene al mondo degli economisti o degli psicologi dell'organizzazione. Non esistono sostanziali contributi scientifici invece per il mondo dei saperi sociali. È solo partendo dall'intreccio inscindibile che si viene a creare tra aspetto tecnico, amministrativo e organizzativo, che si può delineare il plusvalore apportato dallo specifico della professionalità del servizio sociale alla funzione direttiva nei servizi sociali.
17,50

Condotte suicidarie. Un'analisi nel sistema degli Istituti penali minorili. I numeri pensati
30,00

EducArte. 1° Catalogo sull'Archivio Multimediale della Giustizia Minorile in Italia

EducArte. 1° Catalogo sull'Archivio Multimediale della Giustizia Minorile in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

35,00

L'assistente sociale nella giustizia minorile e di comunità. Temi e parole chiave

L'assistente sociale nella giustizia minorile e di comunità. Temi e parole chiave

Isabella Mastropasqua

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 252

Questo non è solo un testo di base per la preparazione al concorso per assistenti sociali nel Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità, né solo un manuale specifico sul servizio sociale. Si tratta di un libro che posa lo sguardo sui processi di trasformazione in atto all’interno del recente Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità, sulle innovazioni culturali e professionali che lo stanno attraversando, per suscitare la riflessione e porre in evidenza i temi di maggiore rilevanza che il servizio sociale della giustizia deve affrontare in un momento di grandi trasformazioni normative, sociali e culturali che assegnano, proprio al Servizio Sociale, un compito chiave. Il compito è di essere generativo e rigenerativo nella comunità di risorse che necessitano di essere riconosciute, sostenute e accompagnate, per diventare opportunità di riscatto sociale per chi ha commesso un reato; così come di legami da riparare, di fiducia istituzionale e comunitaria da ricostruire. Per questo processo in corso, alcune Parole Chiave possono essere utili per mantenere l’orientamento nella importante rotta che il servizio sociale della Giustizia minorile e di Comunità dovrà percorrere. Struttura del volume 1. La cornice di riferimento 2. Il sistema della giustizia minorile 3. Il sistema dell’esecuzione penale esterna 4. La comunità e il territorio 5. Costruire la giustizia di comunità 6. Nuovi fenomeni 7. La giustizia ripartiva.
21,00

1° Rapporto nazionale sulla mediazione penale minorile. I numeri pensati
24,00

Seconda chance. Prevenzione del rischio di recidiva per i minori stranieri presenti nel circuito penale. I numeri pensati

Seconda chance. Prevenzione del rischio di recidiva per i minori stranieri presenti nel circuito penale. I numeri pensati

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Recidiva e minori stranieri - non accompagnati, minori stranieri di prima e di seconda generazione - due temi accomunati dall'incontro con il sistema penale minorile, che interrogano, nella molteplicità delle storie, la capacità della Giustizia Minorile di riconoscerne nel'unicità e di garantire prospettive di buon futuro. Due temi cruciali tenuti insieme, in questo lavoro di ricerca dall'obiettivo complesso di riconoscere, da una parte, la dimensione qualitativa e quantitativa di questa relazione, dall'altra di individuare gli snodi di criticità sul piano operativo necessari per poi ripensare a politiche ed azioni coerenti. Per incrociare, insomma, il dinamismo, la complessità del fenomeno e le modalità con cui si manifesta con le capacità di fronteggiamento che il mondo dei servizi della Giustizia Minorile e della rete territoriale mette in atto.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.