fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irs

G.E.L. Gender Equality Leccese. Un modello di certificazione di genere

G.E.L. Gender Equality Leccese. Un modello di certificazione di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il progetto GEL, di cui questo volume rappresenta gli esiti finali, ha inteso diffondere e applicare il principio di genere all'interno del più grande concetto di responsabilità sociale delle imprese per superare e prevenire le discriminazioni di genere relative all'accesso e alla permanenza delle donne nel mondo del lavoro. Si tratta di un elemento di estrema importanza se si considera che il lavoro delle donne rappresenta un potenziale per lo sviluppo sociale ed economico di ciascun territorio ancora non pienamente espresso che deve essere ben utilizzato superando pregiudizi ed ostacoli che ne limitano il pieno sviluppo. Il libro ha come obiettivo principale proprio quello di ripercorrere, attraverso una analisi dettagliata dei diversi aspetti che l'hanno composto, l'approccio teorico e metodologico che il progetto ha seguito così come i risultati raggiunti e le sfide per il futuro ponendo attenzione agli strumenti innovativi messi in atto per attivare quel circuito virtuoso e positivo in grado di mettere in moto un cambiamento di ottica nel guardare i processi di sviluppo territoriali.
16,00

Esf und geschlechtsbezogene chancengleichheit. Analyse, instrumente und auswertungen

Esf und geschlechtsbezogene chancengleichheit. Analyse, instrumente und auswertungen

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

15,50

FSE e pari opportunità di genere. Analisi, strumenti e sperimentazioni

FSE e pari opportunità di genere. Analisi, strumenti e sperimentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

La Provincia Autonoma di Bolzano ha inteso rinnovare e dar seguito ad un percorso di analisi che nel corso dell'intera programmazione FSE 2000-2006 l'ha vista concentrarsi sugli aspetti legati alle politiche di Pari opportunità e al principio del gender mainstreaming. Il libro ha come obiettivo principale proprio quello di ripercorrere, attraverso una analisi dettagliata dei diversi aspetti che l'hanno composto, l'approccio teorico e metodologico che in questi anni la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito così come i risultati raggiunti e le sfide per il futuro. A partire da una prima disamina relativa a come il tema delle Pari opportunità di genere sia stato affrontato, a livello, comunitario e nazionale, nella programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006, vengono analizzati gli strumenti, i risultati e i prodotti attivati a livello provinciale. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, via via, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.
15,50

Le priorità trasversali nella programmazione FSE 2000-2006 analizzate in un'ottica di genere. L'esperienza della Provincia autonoma di Bolzano

Le priorità trasversali nella programmazione FSE 2000-2006 analizzate in un'ottica di genere. L'esperienza della Provincia autonoma di Bolzano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Sviluppo locale e Società dell'informazione sono, insieme alle Pari opportunità di genere, le tre priorità trasversali della programmazione 2000-2006 dell'Obiettivo 3 - Fondo Sociale Europeo. Il libro, frutto di un progetto realizzato per la Provincia Autonoma di Bolzano, nasce dalla consapevolezza che le tre priorità trasversali identificate in questa programmazione sono fortemente interrelate tra loro e che la loro lettura congiunta rappresenta una condizione necessaria per la loro stessa efficacia.
32,00

La ricostruzione industriale. 7º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana

La ricostruzione industriale. 7º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 240

Il rapporto Cer-Irs giunge con questo volume alla settima edizione. Ancor più che in passato, in questa occasione è orientato a definire una prospettiva propositiva e non soltanto analitica delle politiche industriali necessarie allo sviluppo del nostro paese. Il tema di fondo della ricerca da cui nasce il Rapporto è dato dall'esplorazione degli spazi che rendono ancora attuale la politica industriale, e soprattutto l'individuazione degli obiettivi che essa deve porsi e la ridefinizione degli strumenti per attuarla e delle responsabilità istituzionali chiamate a promuoverla. Il Rapporto si apre con uno sguardo sulla situazione congiunturale. Vengono poi approfonditi, tra l'altro, i temi relativi alle privatizzazioni e all'innovazione tecnologica.
15,49

La trasformazione difficile. 6º Rapporto Cer/Irs sull'industria e la politica industriale italiana
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.