Libri di Irene Pasqua
Per l'Assunta della SS.ma Vergine. Una cantata ritrovata di Quirino Colombani da Correggio
Irene Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 128
La cantata è un genere musicale vocale di origine italiana, che nasce dal madrigale italiano cinquecentesco e si struttura in una serie di brani quali recitativi, arie, duetti e cori. Il soggetto può essere di carattere profano, traendo ispirazione da vicende legate alla mitologia, oppure religioso, il cui tema è riconducibile ai testi sacri o agiografici. Il carattere è narrativo e la sua esecuzione è accompagnata da strumenti concertanti e basso continuo. Scritto in latino o in lingua moderna, il componimento poteva avere finalità celebrative in ambito politico e bellico, encomiastiche, epitalamiche oppure legate a ricorrenze religiose. La cantata di Quirino Colombani da Correggio presenta arie caratterizzate da una discreta complessità e richiesta di agilità, affronta temi di carattere teologico-spirituale e, nel contempo, glorifica la figura della SS.ma Vergine Maria.
Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti. Analisi storico-filologica di un oratorio
Irene Pasqua
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 194
L’oratorio, nato nel Cinquecento con San Filippo Neri, è un genere musicale che ripercorre temi e vicende narrate nei testi sacri o agiografici. Tali esecuzioni avevano luogo presso gli oratori, all’interno di chiese, nelle congregazioni, nelle confraternite e, successivamente, anche nelle sale da concerto, in ambito privato. Il martirio di Santa Teodosia di Alessandro Scarlatti, eseguito con molta probabilità a Roma nel 1684 forse sotto gli auspici della regina Cristina di Svezia, ne è un particolare esempio. Questo studio ne ripercorre la produzione e la diffusione, individuandone le particolarità stilistiche e musicali rispetto ad altri oratori che narrano le storie di sante più celebri, come Giuditta e Cecilia.