Libri di Ilaria Rizzato
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i "Quaderni del CIRM" ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo quarto volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per la comunicazione digitale, le relazioni tra metafore e social media, così come per l'utilizzo degli strumenti di analisi di corpora nel riconoscimento e nell'analisi delle interazioni metaforiche. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e autrici.
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo terzo volume viene presentata una parte dei risultati dell'attività del Centro nell'anno 2022, con particolare attenzione per le relazioni tra studi sulle metafore e tecnologie digitali, dall'analisi di corpora multimodali alle metafore presenti nei social media, dalle metafore visive presenti in rete agli strumenti per la traduzione automatica. Come già per i volumi precedenti, questo numero dei Quaderni si distingue per la ricchezza degli apporti e per la varietà, sia per quanto riguarda le lingue e culture esaminate che per quanto concerne la provenienza degli autori e delle autrici.
Quaderni del CIRM. Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 300
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore (https://cirm.unige.it), i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo primo volume, accanto a saggi più focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sui fenomeni che collegano metafora e argomentazione, così come analisi contrastive e traduttologiche e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza degli autori testimonia della vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.
Tradizione e talento femminile. I Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning
Ilaria Rizzato
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume fornisce un quadro complessivo dei "Sonnets from the Portuguese" di Elizabeth Barrett Browning, canzoniere che raccoglie quarantaquattro sonetti composti tra il 1845 e il 1846 e pubblicati per la prima volta nel 1850. Lo studio presenta un'estesa analisi testuale dell'opera, che ne esamina la ripresa da un lato del canzoniere petrarchesco, dall'altro dei principali modelli inglesi della sonnet sequence Sidney, Spenser e Shakespeare mettendo in luce gli elementi di adesione a tale tradizione e quelli di originalità, identificati in particolare nella dialettica tra soggetto e oggetto poetico, nella ricerca di modelli espressivi femminili, nelle contaminazioni offerte dal linguaggio del teatro e negli schemi narrativi adottati. Grazie a questi ultimi affiorano altresì elementi di parallelismo tra i Sonnets e la fitta corrispondenza epistolare che Elizabeth Barrett e Robert Browning intrattengono negli anni 1845-46 fino al matrimonio e alla fuga in Italia. Da tali epistole, che rappresentano il retroterra del canzoniere, emerge un complesso quadro intertestuale, in cui il dialogo con gli autori del passato e del presente si costruisce sulle citazioni poetiche antiche e moderne e si rispecchia nell'intensa trama dei Sonnets. Attraverso l'analisi condotta in questa sede, tuttavia, le epistole si affermano altresì come opera di assoluta dignità letteraria, espressione di una prosa vibrante in cui Elizabeth Barrett eccelle quanto nella produzione poetica.
L'arte dei dragomanni. Laboratorio di traduzione dall'inglese
Daniele Borgogni, Ilaria Rizzato, Nadia Sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Stampatori
anno edizione: 2010
pagine: 268
Il testo mira a offrire allo studente uno strumento maneggevole ma abbastanza completo per presentare problemi, discutere possibili soluzioni e proporre un approccio alla pratica traduttiva che, partendo dalle premesse teoriche per arrivare alle scelte pratiche, possa risultare utilizzabile da chi, per le ragioni più varie, si occupa di traduzione.
Transducere (materiale didattici per la traduzione dall'inglese)
Daniele Borgogni, Ilaria Rizzato, Nadia Sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Stampatori
anno edizione: 2007
pagine: 160
Quaderni del CIRM. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Prodotto del nutrito e variegato gruppo di lavoro che costituisce il Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore, i Quaderni del CIRM ne rispettano pienamente la natura eterogenea per provenienza disciplinare, interessi di ricerca, punto di vista sulla poliedricità dell'oggetto metaforico. In questo secondo volume, accanto a saggi focalizzati su aspetti teorici ed epistemologici, coesistono contributi centrati sulle evoluzioni diacroniche delle metafore, così come analisi contrastive e infine studi di caso in diverse tipologie testuali e discorsive. Altrettanto varia e significativa, la provenienza delle autrici e degli autori testimonia la vitalità di un progetto aperto ad approcci teorici e metodologici diversi.