Libri di Ilaria Grasso
Pentax k1000. Poesie per Letizia Battaglia
Ilaria Grasso
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 66
Questa è una silloge di corpi, di luoghi dell'anima, di ekphrasis, difatti l'autrice ha un grande talento nella descrizione della scena dell'arte. Quando si pensa a Letizia Battaglia non si può non pensare al corpo, anzi, ai corpi, e allo sguardo. La fotocamera è un grande occhio e Ilaria Grasso entra nell'occhio di Letizia Battaglia e ne fa suoi gli intenti e la lotta. Ogni poesia è una microstoria, ogni poesia è un personaggio fotografato o un contesto. Non dimentichiamo la dimensione politica di Letizia Battaglia, il suo lavoro di contrasto alla mafia, l'intento costante e concreto di tenere la barra sui diritti e sui doveri dello Stato.
Epica quotidiana
Ilaria Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un bisturi sorprendentemente sapiente ha predisposto, nel fare poetico di Ilaria Grasso, il taglio che separa le parole con cui si intitola questa sua prima, incredibilmente matura raccolta. Un bisturi che ad ogni verso ci mostra quanto epos e quotidiano siano frutto di una lacerazione che è sotto gli occhi di tutti ma, come La lettera rubata di Poe, pochi ancora hanno la capacità (e la volontà) di riconoscere.(…) Lo stile di questi versi è sempre estremamente equilibrato, urla con classe, denuncia l’osceno evitando la trappola della sua duplicazione indignata nel buio della notte dove tutti urlano…
Quando trema il cuore
Ilaria Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Cinque donne appartenenti a cinque generazioni differenti, cinque modi di vivere la vita, vite accomunate dalla solitudine e il dolore che si estrinseca, per ognuna, in maniera differente: sullo sfondo sta la terra che trema, madre e matrigna, e che rimette tutto in discussione, mentre la musica, linguaggio universale, le unisce e le conforta, quando ogni cosa scorre e lascia dentro il segno. La prima è Teresa, che ha appena passato i quarant'anni, abita ancora con i genitori, ha un lavoro precario ed è incapace di amare. Antonia, trentenne, scampata al terremoto de L'Aquila, è commessa in un grosso centro commerciale e trova conforto solo nel proprio lavoro. Elisa, ventunenne, sogna di diventare scrittrice, ora che ha sconfitto l'anoressia ed i suoi fantasmi interiori. Giulia, alle soglie dei sessant'anni, si affaccia agli anni 80 con nuove consapevolezze, confortata solo dal ricordo di un amore clandestino che l'ha riscattata. Elena, cinquantenne, medico, ha rinunciato a tutto per il suo lavoro, compreso il sogno di essere madre, e trova proprio nel lavoro il suo motivo per vivere.
Roma Parigi solo andata
Ilaria Grasso
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Roma: Sophie, trentenne, si occupa di editing presso una piccola casa editrice, ma la sua aspirazione più grande è diventare scrittrice. Da 15 anni è fidanzata con Giorgio, cronista sportivo in una emittente televisiva locale, più preoccupato della propria carriera piuttosto che di lei. Sophie vive con sua madre Olga, insegnante liceale di greco e latino in pensione, che la ossessiona da anni per la fine del matrimonio con suo padre Gustav, francese, scappato, anni prima, con la baby sitter di Sophie, e che ora vive a Parigi con la sua ennesima nuova e giovane compagna. Un giorno Sophie riceve la telefonata disperata proprio di suo padre Gustav, che è appena stato lasciato dalla giovane compagna Vivienne, dopo aver ricevuto una diagnosi drammatica: l'uomo, infatti, è affetto da morbo di Alzheimer in fase iniziale. Sophie raggiunge suo padre a Parigi e lo trova in uno stato di profonda depressione e di confusione mentale, e decide così di ricorrere, su consiglio dell'amico di sempre di suo padre, Gerome, all'aiuto di Lucas Dubois, medico neurologo 45 enne, con un matrimonio giunto ormai al capolinea, una figlia ventenne ribelle con tendenze omosessuali. Sophie si ritroverà così come risucchiata da un turbinio di eventi ed emozioni, tra una famiglia completamente allo sbando e un sentimento nuovo e fortissimo (che sarà ricambiato) per Lucas e con un'esistenza che non sarà più la stessa.
Il viaggio d'amore del tonno. Un viaggio d'amore enogastronomico in Sicilia
Ilaria Grasso, Seby Conigliaro
Libro
editore: Lupieditore
anno edizione: 2017
pagine: 145
Ho sempre associato in vita mia la fame e l'appetito con i sentimenti, perché ho vissuto sempre i sentimenti con positività, pertanto non è mai successo che quando io mi ritrovassi innamorata, non avessi fame. Del resto, l’accostamento fame e amore è, a rigor di logica, se di logica si può parlare in riferimento ai sentimenti, anche abbastanza verosimile per il semplice fatto che entrambi sono finalizzati, in qualche modo, alla nostra sopravvivenza, in primo luogo, e alla perpetuazione stessa della specie. Il buon cibo è accostabile, per questo, ai buoni sentimenti, perché entrambi nutrono ed entrambi ci fortificano, nel corpo parimenti a come avviene poi per l'anima. «Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che viene dalla bocca di Dio», è ciò che troviamo scritto proprio nella Bibbia, e dalla bocca di Dio proviene solo amore, per cui si evince che amore e cibo sono un connubio indispensabile a preservarci nell'anima e nel corpo.