Libri di Ilaria Boncori
Health and wellbeing. The university of Essex Reader
Ilaria Boncori, Tracey Loughran
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 232
Race, ethnicity and inclusion. The University of Essex Reader
Ilaria Boncori
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 224
La narrazione nelle scienze sociali
Barbara Czarniawska
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 271
Questo libro è un classico della teoria dell'organizzazione. Ma anche una chiara e precisa guida per comprendere, in profondità, i luoghi dell'azione. E del pensiero. Questo libro getta uno sguardo nuovo sulla narrazione: non solo letterati o scrittori, ma anche prassi che attraversano la nostra vita. Aiutando la formazione: di relazioni sociali e l'immagine di Sé. Questo libro ci mostra un modo inedito di leggere. Di comprendere e comunicare: nelle e delle organizzazioni. Questo libro famigliarizza gli studiosi di scienze umane e sociali con le teorie dell'interpretazione: ermeneutica, analisi strutturale, decostruzione. Spiega come usarle in modo puntuale e appropriato. Per scopi pratici. Perché siamo tutti - in larga parte - narrazione in atto. Perché sfogliando queste pagine, impariamo i modi di una cronaca, un'intervista, un'indagine, un testo di ricerca. Con griglie per analizzare e decostruire. Ma anche costruire. Con tanto di esercizi per iniziare a farlo. Se ne consiglia la lettura a chiunque voglia capire come si fa: studiosi e studenti, professionisti, imprenditori e manager. Attori, insomma: fondatori, epigoni o mancati successori. Se ne sconsiglia la lettura a chi crede che essere uno specialista significhi avere un solo metodo per osservare il mondo. Senza dubbio alcuno.
LGBT+Perspectives. The University of Essex Reader
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 204
Questo libro mette insieme differenti prospettive sull’identità di genere e l’orientamento sessuale. Questo libro è radicato nella più profonda e personale parte del nostro essere, che è riflessa nelle nostre interazioni con il mondo esterno e le organizzazioni. Questo libro è su chi siamo, come gli altri ci vedono, come noi vediamo gli altri e quali differenze di genere e sessualità nelle nostre vite. L’attenzione è rivolta a esplorare e capire le questioni in relazione alla comunità LGBT+ (Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender e tutte le altre identità di genere e orientamenti sessuali con i quali gli individui possano identificarsi) da differenti prospettive, esperienze, racconti e argomenti. L’angolo adottato qui offre differenti prospettive sia sulla vita privata che quella professionale, perché l’identità di genere permea ogni cosa che facciamo, il modo in cui comprendiamo noi stessi e il mondo intorno a noi. Il punto di vista usato qui è quello dell’inclusione, con l’aiuto di una mente aperta, al fine di accedere a realtà non dette, racconti (storie) sconosciuti e scambiare esperienze private che troppo spesso restano in silenzio. Se ne consiglia la lettura a tutti – membri della comunità LGBT+, amici, genitori, insegnanti e studenti. Perché noi siamo tutti differenti, e siamo tutti unici allo stesso tempo. Se ne consiglia la lettura alle persone interessate a capire di più sull’identità di genere e l’orientamento sessuale, e a coloro che vogliono esplorare l’intersezione tra vita pubblica e privata, all’interno e all’infuori dei gruppi, esperienze in casa e nella vita, inclusione e discriminazione. Se ne consiglia la lettura alle persone che mettono in discussione le loro ipotesi e interpretazioni, e a coloro che credono nell’eguaglianza come un principio sociale fondamentale per valorizzare e rispettare gli altri. Se ne (s)consiglia la lettura a chi pensa in binario (es. maschio o femmina, gay o giusto) e a chi è solito usare un’etichetta permanente per classificare gli altri. Potreste aver bisogno di una gomma da cancellare.