fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Iginio De Luca

Pugacëv. Testo russo a fronte

Pugacëv. Testo russo a fronte

Sergej Esenin

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2025

pagine: 136

“Scritto tra il marzo e l’agosto 1921 e pubblicato l’anno successivo, il poema drammatico “Pugačëv” rappresenta uno dei vertici della produzione del poeta russo Sergej Esenin (1895-1925). Emel’jan Pugačëv, capo di una delle più grandi insurrezioni contadine della storia russa, che tenne in scacco per due anni (1773-1774) l’impero guidato da Caterina II, diventa qui protagonista dell’epos lirico eseniniano. Si tratta di una tra le prime opere a tema storico-rivoluzionario degli anni Venti del secolo scorso, in cui sullo sfondo degli avvenimenti storici si distinguono alcune delle caratteristiche più rilevanti della poetica del poeta di Rjazan’, quali la vicinanza con il mondo contadino, il sentimento della campagna, l’interesse per la sorte degli ultimi, l’inscalfibile tensione verso la vita nell’opposizione con una morte spesso tragicamente vincitrice. Tra tutte le sue opere, Esenin provava una predilezione e un amore particolari nei confronti del suo “Pugačëv”, frutto di un lungo lavoro e di una lunga gestazione che dovevano porre il poeta in dialogo e a confronto con Aleksandr Puškin, autore di una “Storia della rivolta di Pugačëv” e della tragedia storica “Boris Godunov”. Numerose sono le testimonianze delle declamazioni del “Pugačëv” da parte dello stesso Esenin, testimonianze che certificano e sottolineano l’importanza dell’opera per il poeta. Maksim Go’rkij parlò di una lettura «commovente fino alle lacrime», lo scrittore belga Franz Hellens della più grande testimonianza incarnata della fusione tra un poeta e la sua creazione, Il’ja Ėrenburg della vastità del respiro dell’opera, identificata come vero e proprio «dono del canto», talmente sentita dal suo autore che spesso dopo la declamazione scoppiava in singhiozzi. Alla predilezione di Esenin corrisponde quella del suo principale traduttore italiano, Iginio De Luca (1917-1997), che scrive del “Pugačëv” come del «momento più felice dell’immaginismo russo» e come della «vetta più alta della poesia di Esenin». Il “Pugačëv” di De Luca, che vide la luce per la prima volta nel 1968, viene qui riproposto nella sua interezza, con testo russo a fronte e con la prefazione e l’apparato di note dello stesso De Luca.” (Riccardo Mini)
14,50

Sottobanco

Sottobanco

Libro: Libro in brossura

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 32

Sottobanco è quel luogo segreto, quello spazio nascosto che è posizionato letteralmente sotto il banco, sotto il piano di appoggio ufficiale e visibile dello studente. Il valore metaforico di questo luogo diventa il pretesto simbolico per sintonizzarsi su tutto ciò che è privato e che riguarda la sfera personale di ognuno di noi, della nostra vita intima. Gli allievi degli Istituti: Soledad Agresti, Manolo Appolloni, Nausica Assenza, Alessandra Battista, Beatrice Bruno, Amalia De Martino, Giorgia Gramiccia, Gabriel Pentone, Nicole Persichilli, Adrian Ryn, Gaia Romeo, Lorenzo Santonico, Francesca Sbarra, Cristiana Scarano.
12,00

Blitz

Blitz

Iginio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Editions Mincione

anno edizione: 2019

pagine: 280

Un reportage di oltre 150 immagini sui blitz e bozzetti d’autore per ripercorrere dieci anni di azioni artistiche che Iginio De Luca ci consegna: per strada, di fronte alla verità dei Musei, dei Seggi Elettorali, della Chiesa, del Parlamento... Il libro si apre con un ampio reportage sui Blitz a opera dei fotografi che seguono De Luca; prosegue con i bozzetti dell’artista perché l’azione prima di essere tale è immaginata e disegnata. La terza parte (inglese/italiano) è dedicata a chi ha voluto esprimersi sull’opera dell’artista, svelandoci cosa può trasmettere: Nando Citarella musicista, Carlo Alberto Bucci giornalista, Clara Tosi Pamphili storica delle Arti applicate, Stefano Giovanardi astronomo e tanti altri.
22,00

Tre poeti traduttori: Monti, Nievo, Ungaretti

Tre poeti traduttori: Monti, Nievo, Ungaretti

Iginio De Luca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1988

pagine: XVIII-318

59,00

Expatrie

Expatrie

Iginio De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Inside Art

anno edizione: 2016

15,00

Pugacëv

Pugacëv

Sergej Esenin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 105

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.