Libri di Idana Pescioli
Meditazioni laiche nei tempi ovvero dentro il servizio d'amore culturale. Dal 1966, oltre un quarantennio fra università scuola territorio
Idana Pescioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 519
In queste "Meditazioni Laiche dentro un servizio d'amore culturale", Idana riassume il suo impegno di tutta la vita a innovare con criterio sperimentale "metodi e contenuti nella formazione di bambini e adulti", in particolare nella scuola d'infanzia da lei definita "prima scuola", chiarendone l'identità (merito ufficialmente riconosciuto nel Convegno Nazionale Nidi e Infanzia di Montecatini Terme del marzo 2012). È un testo intenso amorevole vivace che unisce rigore scientifico e vita, in una visione sinceramente e brillantemente autobiografica. Perciò risulta anche un dono al lettore che voglia confrontare la propria vita con sguardo lungimirante ai valori supremi, in questo tormentato inizio del Terzo Millennio, di libertà e nonviolenza, da Idana ritenuti pilastri strutturali, solenni come una colonna dorica, nella costruzione culturale degli umani. Intrinseca a tale visione è la solidarietà, come principio relazionale comune a tutti gli abitanti del pianeta: per rendere possibile "la riscoperta dei nessi del cosmo" e vivere l'incontro "fra le differenti culture dei popoli". Il libro offre una scrittura mista tra prosa e poesia, "mescolando le poesie in mezzo ai racconti in prosa e alle meditazioni sul volontariato culturale e sul lavoro di ricerca con metodi in direzione scientifica". Così ebbe a dire di Idana Franco Manescalchi, interpretandone l'impegno culturale: "come di un fiume impetuoso e benefico che scorre da anni fra due sponde, ugualmente verdi e rigogliose, costituite da un lato, da una produzione di testi pedagogico-scientifici; e dall'altro, da poesie forti e originali, mai salottiere".
Com'era l'acqua. I bambini di Firenze raccontano (rist. anast.)
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2016
pagine: 88
Età di lettura: da 6 anni.
Idana. Oltre la parola
Idana Pescioli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 464
"Raccolta antologica delle poesie di ormai una assai lunga vita" di Idana Pescioli, il volume raccoglie i suoi "quasi versi" appartenenti a diverse raccolte poetiche (I quasi versi; La condizione; Storie piccolissime; Arborea; Costruire sulla battigia; Lo stupore negato; Il respiro del mondo. dilatare; Quando la vita che ritorna; Nel mondo non la guerra; Poesie sparse e inedite; Sul mondo, la pace; Per essere Nonrazzisti). Seguono interventi critici sull'opera di Idana Pescioli di Giorgio Luti, Anna Buiatti, Marcello Buiatti, Silvio Ramat, Giuseppe Zagarrio, Carmelo Mezzasalma, Paolo Ruffilli, Maria Carla Papini, Franco Cambi, Enzo Tiezzi e Nadia Marchettini, Giorgio Nebbia, Piero Bertolini, Furio Colombo, Maria Marcone e Franco Manescalchi.
Vivere libertà e nonviolenza nella scuola di tutti. Cinquant'anni di ricerca-intervento fra università scuola territorio
Idana Pescioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 880
"Il lavoro didattico di Idana Pescioli non è mai didatticistico, ha sempre alle spalle e di fronte, le scelte valoriali che lo promuovono e lo regolano. È un lavoro ispirato a valori (pace, democrazia, uguaglianza, comunicazione, etc.) e che fa di questi valori, sperimentalmente, dei fattori dell'insegnare/apprendere, ponendoli, col gioco, con la creatività, con l'approccio al metodo scientifico (sperimentale, in primis), quali linfe costanti di tutto il lavoro scolastico senza curvature retoriche, bensì emergendo dal vissuto scolastico e dalla riflessione sugli eventi". (Franco Cambi)