Libri di Ibrahim Najib
Gesù Cristo Signore dell'universo. La dimensione cristologica della Lettera ai colossesi
Ibrahim Najib
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2007
pagine: II-240
Questa ricerca sulla dimensione cristologica della lettera ai Colossesi si sviluppa intorno a ciò che costituisce l'unità di tutto il Nuovo Testamento: la figura di Gesù Cristo. L'insistenza cristologica non è, tuttavia, uguale in tutti i libri del Nuovo Testamento. La lettera ai Colossesi è guidata dall'inizio alla fine da una cristologia 'alta', anzi può essere considerata tra quelle che, nei libri del Nuovo Testamento, segnano lo sviluppo più importante della cristologia. Nel libro si cerca di dimostrare questa tesi, trattando la problematica cristologica della lettera, la cristologia dell'inno 1, 15-20 e, infine, presentando la dimensione cristologica di tutti i temi teologici della lettera ai Colossesi. Secondo la lettera ai Colossesi, Cristo è, per il credente, il Signore universale, il centro della sua visione del mondo, per cui non c'è posto per un mondo al di fuori della signoria di Cristo: la natura come la storia sono coinvolti nel processo della riconciliazione universale guidato da Dio per mezzo di Cristo e in vista di lui.
La vita consacrata. Riflessioni bibliche sulla sequela di Gesù Cristo
Ibrahim Najib
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2023
pagine: 240
La Chiesa afferma che la vita consacrata ha un solo fondamento: la vita che Gesù Cristo abbracciò, come resa manifesta nel Vangelo. L’origine della vita religiosa non risale quindi al IV secolo dell’era cristiana, bensì al I secolo, al Gesù storico. La vita religiosa non è soltanto privazione, sacrificio e rinuncia, è invece un invito ad abbracciare la bellezza: Dio infatti è bellezza, bene e verità. Tanto che la tradizione orientale conferì alla vita spirituale, e in particolar modo alla vita consacrata, il nome «filocalia», amore della bellezza. Anche san Francesco rivolgendosi a Dio nella preghiera si esprime così: «Tu sei la bellezza». E Dio ci chiama a essere non soltanto santi, ma anche missionari. Diventiamo santi quando agiamo dietro impulso dello Spirito Santo per la salvezza delle anime. Nella diversità che le è propria, sia essa contemplativa o apostolica, la vita religiosa ha una grande missione da svolgere tanto nella Chiesa quanto nel mondo.