fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Heinz Schilling

Martin Lutero. Ribelle in un'epoca di cambiamenti radicali

Martin Lutero. Ribelle in un'epoca di cambiamenti radicali

Heinz Schilling

Libro: Copertina rigida

editore: Claudiana

anno edizione: 2021

pagine: 624

La biografia di Lutero a cura di Heinz Schilling unisce l'approccio rigoroso dello storico, fondato sui documenti e sulle più recenti ricerche in ambito archeologico, economico e sociologico, al taglio divulgativo, rendendo accessibile a un vasto pubblico la prima fase della Riforma nell'azione e nell'opera del suo iniziatore. «La nascita del mondo moderno verrebbe interpretata in modo errato se si ritenesse che, per la sua lotta contro le autorità, Lutero fosse un rivoluzionario e si valutasse come tendenza antimoderna la centralità che ebbe per lui la religione. Rafforzando la religione come forza originaria, indipendente, e consegnandole il mondo come spazio d'azione, Lutero liberò un dinamismo che contribuì in modo essenziale alla trasformazione in senso secolare dell'Europa della prima Età moderna e alla nascita della modernità vera e propria» (Heinz Schilling).
39,50

1517. Storia mondiale di un anno

1517. Storia mondiale di un anno

Heinz Schilling

Libro: Libro in brossura

editore: Keller

anno edizione: 2017

pagine: 384

Uno strepitoso affresco mondiale dell’anno che segna il destino d’Europa. 1517 è un libro inebriante che offre una prospettiva insolita su quello che è l’anno della Riforma. Schilling però non si concentra su Wittenberg, anzi accompagna il lettore in un viaggio emozionante attraverso il mondo intero, dall’Italia e dalla Spagna fino all’Impero ottomano, alla corte imperiale cinese senza dimenticare l’America, l’Impero azteco e gli Oceani. Si impara moltissimo sugli eventi e sui luoghi dentro e fuori le frontiere europee, cogliendo come territori lontani siano stati interconnessi tramite percorsi commerciali, movimenti di denaro, invenzioni scientifiche, libri e scoperte di viaggiatori e avventurieri. Certamente è uno dei contributi più originali sull’anno cardine della storia europea… Forse il libro più emozionante e aggiornato su questo periodo DIE WELT
21,00

Martin Lutero. Ribelle in un'epoca di cambiamenti radicali

Martin Lutero. Ribelle in un'epoca di cambiamenti radicali

Heinz Schilling

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 608

La fondamentale biografia di Lutero a cura di Heinz Schilling unisce l'approccio rigoroso dello storico, fondato sui documenti e sulle più recenti ricerche in ambito archeologico, economico e sociologico, al taglio divulgativo, rendendo accessibile a un vasto pubblico la prima fase della Riforma nell'azione e nell'opera del suo iniziatore. "La nascita del mondo moderno verrebbe interpretata in modo errato se si ritenesse che, per la sua lotta contro le autorità, Lutero fosse un rivoluzionario e si valutasse come tendenza antimoderna la centralità che ebbe per lui la religione. Rafforzando la religione come forza originaria, indipendente, e consegnandole il mondo come spazio d'azione, Lutero liberò un dinamismo che contribuì in modo essenziale alla trasformazione in senso secolare dell'Europa della prima Età moderna e alla nascita della modernità vera e propria." (Heinz Schilling)
39,50

Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763

Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763

Heinz Schilling

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 596

29,95

Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648

Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648

Heinz Schilling

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 568

Il volume considera unitariamente il periodo di storia tedesca che va dall'inizio della riforma luterana (1517) alla fine della Guerra dei Trent'Anni (1648). Opzione interpretativa dell'autore è che l'ultimo terzo del Cinquecento costituisca nella storia tedesca un'epoca anticipatrice sotto il profilo delle dinamiche di modernizzazione statuale e sociale, dinamiche che furono messe in discussione dalla grave crisi della Guerra dei Trent'Anni e che poterono consolidarsi solo a partire dalla seconda metà del Seicento.
27,00

La Germania. Dall'antichità alla caduta del muro
22,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.