Libri di Harold Schechter
Monster, psycho, killer. La vera storia di Ed Gein, il «macellaio di Plainfield»
Harold Schechter
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 304
Nel 1957 la vita scorreva tranquilla a Plainfield, una placida cittadina nel cuore degli Stati Uniti. Ma quell'apparente serenità venne infranta quando una donna fu assassinata da Ed Gein, un esile e schivo contadino della zona. Ancor più dell'omicidio, fu quello che trovarono nella sua fattoria a sconvolgere per sempre la coscienza del Paese e, per certi versi, del mondo intero. Nessuno, infatti, avrebbe potuto immaginare l'orrore che si celava in quella casa. Rimasto solo al mondo dopo la morte dell'amatissima madre, il famigerato «macellaio di Plainfield» aveva cominciato a raccogliere resti umani profanando i cimiteri locali per mettere insieme una raccapricciante collezione di cimeli. E non ci era voluto molto prima che iniziasse a uccidere per dare sfogo alle proprie macabre ossessioni. La sua storia viene qui raccontata con rigore e inquietante precisione da Harold Schechter, acclamato autore di true crime, che ha saputo ricreare in queste pagine il senso di terrore e sconvolgimento causato dai crimini di Ed Gein. Una figura che ha avuto un impatto indelebile sull'immaginario collettivo, diventando fonte di ispirazione per gli iconici protagonisti di tre capolavori del cinema come "Psyco", "Non aprite quella porta" e "Il silenzio degli innocenti". Perché, a volte, l'orrore più profondo non nasce dalla fantasia, ma dalla realtà.
Hai sentito che ha fatto Eddie Gein?
Harold Schechter, Eric Powell
Libro: Libro rilegato
editore: Panini Comics
anno edizione: 2022
pagine: 224
Uno dei più grandi autori di true crime, Harold Schechter, e il cinque volte vincitore dell'Eisner Award Eric Powell (The Goon) uniscono le forze per raccontare la storia del più efferato assassino nella storia americana: Ed Gein. L'uomo che ha terrorizzato gli Stati Uniti negli anni Cinquanta, ispirando film come Psyco e Il silenzio degli innocenti, raccontato in tutto il suo drammatico orrore.
Serial killer. Storia, sangue, leggenda
Harold Schechter
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 480
La figura del serial killer incarna le dolorose inquietudini della nostra società: la violenza dilagante, lo sfacelo del senso civico, il cuore di tenebra della contemporaneità. Ma anche se questa definizione è stata coniata negli anni Settanta gli assassini seriali sono sempre esistiti. Harold Schechter delinea insieme a David Everitt una mappa esaustiva di questo agghiacciante fenomeno: i casi più eclatanti ed efferati, da Jack lo Squartatore al Mostro di Milwaukee, dalle "vedove nere" agli "strangolatori delle colline", completi di tipologie, caratteristiche psicologiche, modus operandi, statistiche, curiosità. Arricchisce il quadro un'esclusiva appendice curata da Silvia D'Ortenzi, dedicata ad alcuni dei più celebri e brutali serial killer italiani. "Serial Killer. Storia, sangue, leggenda" indaga inoltre sulla grande attrazione esercitata dagli assassini seriali sull'industria culturale e sull'universo pop: l'arte, la letteratura, il cinema, la musica hanno attinto al campionario di atrocità e perversioni offerto dalla cronaca, e il fenomeno dei serial killer esercita da sempre una salda presa sull'immaginario collettivo. Con un'appendice sui serial killer italiani a cura di Silvia d'Ortenzi.
Serial killer. Storia, sangue, leggenda
Harold Schechter, David Everitt
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2008
pagine: 455
La figura del serial killer incarna le dolorose inquietudini della nostra società: la violenza dilagante, lo sfacelo del senso civico, il cuore di tenebra della contemporaneità. Ma anche se questa definizione è stata coniata negli anni Settanta gli assassini seriali sono sempre esistiti. Harold Schechter delinea insieme a David Everitt una mappa esaustiva di questo agghiacciante fenomeno: i casi più eclatanti ed efferati, da Jack lo Squartatore al Mostro di Milwaukee, dalle "vedove nere" agli "strangolatori delle colline", completi di tipologie, caratteristiche psicologiche, modus operandi, statistiche, curiosità. Arricchisce il quadro un'esclusiva appendice curata da Silvia D'Ortenzi, dedicata ad alcuni dei più celebri e brutali serial killer italiani. "Serial Killer. Storia, sangue, leggenda" indaga inoltre sulla grande attrazione esercitata dagli assassini seriali sull'industria culturale e sull'universo pop: l'arte, la letteratura, il cinema, la musica hanno attinto al campionario di atrocità e perversioni offerto dalla cronaca, e il fenomeno dei serial killer esercita da sempre una salda presa sull'immaginario collettivo. Per esorcizzare le paure colletive, ma anche per decifrare un mistero dell'umanità: in che modo persone che sembrano così normali e simili a noi possano avere il cuore e la mente di mostri.
Furia omicida
Harold Schechter
Libro: Copertina rigida
editore: Sonzogno
anno edizione: 2005
pagine: 506
Molti pensano che quello dei seriai killer sia un fenomeno recente e prevalentemente americano. Il criminologo Harold Schechter dimostra invece che è antichissimo e diffuso in tutte le società. E, partendo da questo presupposto, ne ricostruisce la lunga storia, descrive i tratti caratteriali, le manie, le perversioni degli assassini, e individua le loro motivazioni, i criteri di scelta delle vittime e le modalità d'azione. Inoltre, il volume presenta immagini rare e una serie di schede dedicate ai più efferati serial killer di ogni tempo. Nel tentativo di spiegare l'inspiegabile: il male fine a se stesso.