fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Haidi Gaggio Giuliani

Passare con il semaforo rosso, quasi un romanzo. 1968-1976 Il Centro Mao di San Giuliano. Comuniste e comunisti alla ricerca del partito

Passare con il semaforo rosso, quasi un romanzo. 1968-1976 Il Centro Mao di San Giuliano. Comuniste e comunisti alla ricerca del partito

Giovanna Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

«Si raccontano qui, con una ricostruzione attenta, le speranze, i pensieri, gli ideali, le lotte e anche la fatica, le delusioni, in una parola la vita di compagni e compagne del Centro Mao, a Milano, nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Sessanta alla prima metà dei Settanta del secolo scorso. Un tempo breve, lo definisce l'autrice. Eppure così intenso, ricco e felice! Altro che "anni di piombo", come ha voluto consegnarli alla Storia un certo giornalismo che ha confuso tutto e contribuito a cancellare la memoria di una grande stagione di impegno civile. E la memoria ha bisogno di diventare un racconto incessante non solo per difendersi dalla storia dei vincitori ma per dare senso ai conflitti in corso, a quelli che potranno nascere ancora e che hanno bisogno di radici. Benvenuto quindi "Passare con il semaforo rosso", che è un libro di memorie e insieme la storia di un grande amore, non declamato ma sempre presente, nascosto tra le righe.» (Haidi Gaggio Giuliani) Prefazione di Haidi Gaggio Giuliani.
24,00

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Paola Staccioli, Haidi Gaggio Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2018

pagine: 192

"'Non per odio ma per amore' è un libro passionale. Le parole schizzano dalle pagine rivelando così l'urgenza delle due autrici di raccontare queste vicende, di condividere con i lettori la ricostruzione dei fatti, di rivivere i legami di amicizia e di affetto che le hanno unite ad alcune di loro. Di comprendere attraverso le loro storie i movimenti che hanno attraversato e, in qualche modo, segnato la vita politica della nostra gioventù. Leggere questo volume ci ricorda che in tempi non lontani abbiamo vissuto «situazioni in cui ai più puri tutto appare in bianco e nero». Questa certezza, questa mancanza di dubbi, questa assenza di relativismo è una qualità che contraddistingue un combattente. Una valutazione che questi racconti vogliono amplificare, creando una tela composta da molti elementi: una prolungata militanza politica, l'identificazione con il processo rivoluzionario, la necessità di esprimere in prima persona l'opposizione a regimi totalitari. E infine, trattandosi di donne, la necessità di partecipare al di là di ogni limite imposto dal proprio genere." (dalla prefazione di Silvia Baraldini)
16,00

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Non per odio ma per amore. Storie di donne internazionaliste

Paola Staccioli, Haidi Gaggio Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2012

pagine: 236

"'Non per odio ma per amore' è un libro passionale. Le parole schizzano dalle pagine rivelando così l'urgenza delle due autrici di raccontare queste vicende, di condividere con i lettori la ricostruzione dei fatti, di rivivere i legami di amicizia e di affetto che le hanno unite ad alcune di loro. Di comprendere attraverso le loro storie i movimenti che hanno attraversato e, in qualche modo, segnato la vita politica della nostra gioventù. Leggere questo volume ci ricorda che in tempi non lontani abbiamo vissuto 'situazioni in cui ai più puri tutto appare in bianco e nero'. Questa certezza, questa mancanza di dubbi, questa assenza di relativismo è una qualità che contraddistingue un combattente. Una valutazione che questi racconti vogliono amplificare, creando una tela composta da molti elementi: una prolungata militanza politica, l'identificazione con il processo rivoluzionario, la necessità di esprimere in prima persona l'opposizione a regimi totalitari. E infine, trattandosi di donne, la necessità di partecipare al di là di ogni limite imposto dal proprio genere." (dalla prefazione di Silvia Baraldini)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.