Libri di Guillaume de Lorris
Il romanzo della rosa
Guillaume de Lorris, Jean de Meun
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 432
Grazie a questa prima traduzione integrale in prosa del "Romanzo della Rosa", il lettore italiano può gustare il poema francese del XIII secolo come fosse un vero romanzo. Il Romanzo della Rosa è una storia erotica, al tempo stesso realistica ed esoterica. È la storia di un giovane innamorato che cerca disperatamente di conquistare la "rosa", simbolo della donna amata. Comincia come un sogno mistico e finisce con una sorprendente scena di sapore quasi pornografico. È anche una sintesi di tutta la cultura classica e medievale, una vera inesauribile miniera di precetti, racconti, detti, proverbi e citazioni. Fra il Duecento e il Trecento la fama del "Romanzo" fu così immensa che due dei massimi scrittori europei, Chaucer e Dante, lo vollero tradurre. Ma i suoi quasi ventiduemila versi in rima baciata avevano costituito fino a oggi un ostacolo pressoché insormontabile per il lettore comune: questa versione in prosa - fedelissima al testo originale - risolve il problema e fa entrare questo capolavoro immortale nel novero delle opere leggibili da chiunque.
Il romanzo della rosa
Guillaume de Lorris, Jean de Meun
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
Romanzo della Rosa. Testo francese antico a fronte
Guillaume de Lorris, Jean de Meun
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: LVIII-1087
Due testi e molti misteri. Il "Romanzo della Rosa" è costituito da due parti scritte da autori diversi a distanza di una quarantina di anni. Due parti molto diverse e la seconda sembra essere la palinodia della prima. I dubbi sull'identità degli autori, su eventuali interpolazioni di Jean de Meun nella prima parte, sul senso del poema come opera complessiva sono ripercorsi nell'introduzione di Mariantonia Liborio. Quello che sembra sicuro è che il "collage" dei due testi mostra come in quel mezzo secolo di iato fra la prima e la seconda metà del XIII secolo fossero profondamente cambiati i modelli culturali: dagli ideali e dalle forme letterarie cortesi del Roman di Guillaume de Lorris all'approccio filosofico-enciclopedico di Jean de Meun. E un passaggio che si verifica, in forme diverse, anche nella letteratura del sì fra i poeti siciliani e Dante. È dunque importante rileggere il "Romanzo della Rosa" nella sua diversificata completezza. Al di là dei problemi filologici e narratologici, il poema è davvero uno dei fondamenti della cultura europea: una rilettura dell'ars amandi ovidiana che diventa una fenomenologia della conquista amorosa e del desiderio; una perfetta compenetrazione di allegoria e narrazione che anticipa la Commedia dantesca.
Roman de la Rose. Introduzione e selezione antologica con traduzione, testo a fronte e note
Guillaume de Lorris, Jean de Meun
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 187
Il volume si divide in due parti. La prima offre una sintetica introduzione tesa ad evidenziare, da un lato, i tratti essenziali del "Roman de la Rose", un'opera che è stata di importanza decisiva per la cultura europea, dall'altro, i caratteri fortemente distintivi dei due autori dalla personalità molto diversa, entrambi attivi nel sec. XIII, a distanza di quarant'anni l'uno dall'altro. La seconda parte contiene una selezione di passi tra quelli che sono parsi più significativi, vuoi per il tema principale della "quete" amorosa, vuoi per i vari elementi culturali che emergono sia in Guillaume de Lorris sia, sopratutto, in Jean de Meun. La traduzione è accompagnata dal testo francese riprodotto dall'edizione Lecoy di modo che il lettore non specialista, nel contatto col testo, abbia anche la possibilità di farsi un'idea del francese antico, grazie alla possibilità di compararlo con la lingua moderna.
Le roman de la Rose. Testo originale a fronte
Guillaume de Lorris, Jean de Meun
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: XVI-516
Guillaume de Lorris (c. 1215 - c. 1278) autore, dall'ignota biografia, della prima parte del Roman de la Rose. Jean de Meun (c. 1240 - post 1305), o Jean Chopinel, poeta francese noto per l'opera di continuazione del Roman de la Rose di Guillaume de Lorris e per la traduzione dal latino in francese di importanti opere come le lettere di Abelardo ed Eloisa. Edizione con testo originale e traduzione a fronte di un'opera fondamentale, nella sua monumentalità, della letteratura medievale francese.