Libri di Guido Bonfante
Atti societari. Formulario commentato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 3200
Il Formulario raccoglie le pronunce giurisprudenziali più recenti e commenta oltre 600 formule. Allegato al volume cartaceo, il CD Rom con tutte le formule ricercabili, personalizzabili e stampabili.
Manuale di diritto cooperativo
Guido Bonfante
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 206
Trattato di diritto commerciale. Volume Vol. 5/3
Guido Bonfante
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 670
L'opera offre agli studiosi e agli operatori del settore un quadro esaustivo della realtà cooperativa non necessariamente limitato al solo aspetto normativo. Il volume si compone di tre parti distinte ancorché collegate fra di loro.
Manuale di diritto cooperativo
Guido Bonfante
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo titolo nasce dall'esperienza maturata con l'opera dello stesso autore "La nuova società cooperativa", edita nel 2010 anch'essa da Zanichelli. Il libro vuole essere un manuale di facile consultazione principalmente rivolto agli studenti dei corsi universitari e di diritto cooperativo nonché, in genere, agli operatori del settore. Per le sue finalità didattiche e applicative l'opera è priva, oltre che di note bibliografiche a piè pagina, di valutazioni e giudizi critici sulle norme e sugli interventi delle autorità amministrative, commenti.
La nuova società cooperativa
Guido Bonfante
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 552
Il volume intende «fotografare» la disciplina della società cooperativa a distanza di sei anni dall'entrata in vigore della riforma del diritto commerciale sottolineando, in particolare, i mutamenti che nel corso del tempo sono intervenuti ad opera del legislatore, della giurisprudenza e degli apparati amministratori dello Stato (tra questi, Agenzia delle entrate e Ministero dello sviluppo economico). Mutamenti tanto più importanti perché hanno modificato - anche radicalmente - il modello originario della riforma cooperativa del 2003. L'autore vuole offrire un panorama degli aspetti più innovativi della nuova disciplina esaminandone tutte le sue varie sfaccettature, da quella civilistica a quella fiscale e comunitaria, cercando di individuare le ragioni di tali mutamenti anche con riguardo al ruolo e all'identità della cooperativa al di fuori dei nostri confini. Guido Bonfante è tra i maggiori esperti italiani in materia di società cooperative, è avvocato e professore ordinario in Diritto commerciale presso l'Università di Torino.
Commentario del Codice civile. Artt. 2511-2545 imprese cooperative
Guido Bonfante
Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 1999
pagine: 776
Un?opera importante, non solo perché questa prima edizione colma un vuoto del Commentario Scialoja-Branca, ma perché il volume di per sé costituisce uno dei pochi trattati organici, completi e aggiornati in materia di cooperative. Il tema della società cooperativa è da sempre al centro dell?attenzione della dottrina ed è soggetto a costante interpretazione evolutiva da parte della giurisprudenza, in virtù anche del proliferare disordinato e frammentario di un?imponente legislazione speciale che ha reso la materia un?area spesso impraticabile per i non specialisti. L?autore ha cercato di fornire al lettore gli strumenti idonei per orientarsi in un tale groviglio di questioni, sia indicandogli le ragioni sostanziali che sorreggono le diverse interpretazioni delle norme, sia segnalandogli le varie leggi speciali collegate con i diversi articoli del codice. Il tutto nell?ambito di un programma che ha cercato di trovare un punto di incontro fra le esigenze di sistemazione teorica degli istituti e l?informazione critica per coloro che quotidianamente si confrontano con le figure giuridiche regolate dagli articoli in commento. Particolare attenzione è stata dedicata alla identificazione dei contorni del principio mutualistico e delle altre regole ad esso correlate in una prospettiva dinamica che ha cercato di mettere in evidenza la varietà dei contenuti della mutualità a seconda dei settori di intervento, ma anche dello sviluppo economico delle singole imprese. Una prospettiva, quest?ultima, che, con l?affacciarsi della cooperativa ai mercati finanziari, pone delicati problemi di salvaguardia dell?identità dell?istituto, minacciata dalle ragioni dell?efficienza e del gigantismo economico.