Libri di Guido Biagi
Per la storia del libro in Italia
Guido Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 175
Creare una "Storia del libro in Italia", in forma di albo, dopo l'invenzione della stampa fra il XV e il XVI secolo. Questo il progetto che coinvolse le biblioteche governative italiane in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900. Guido Biagi, realizzando questo volume, si è preposto di illustrare l'iniziativa per dimostrare, anche fuori dall'Italia, quale profitto si possa trarre dalle nostre raccolte, e come il governo abbia avuto cura di conservarle e di arricchirle.
Gli ultimi giorni di P. B. Shelley. Con nuovi documenti
Guido Biagi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 134
Guido Biagi ripercorre la triste fine del poeta e l'immenso dolore provato dalla moglie alla sua scomparsa. Nel 1818, in uno stato di salute pessimo, Shelley, con la moglie e i due figli, si spostò in Italia. La sua ultima residenza fu a Villa Magni a San Terenzo, nel Comune di Lerici (La Spezia). L'8 luglio 1822 Shelley annegò in una tempesta mentre era a bordo della sua nuova goletta, l'Ariel, di ritorno da Pisa e Livorno. Il vascello non si capovolse ma affondò. Il corpo di Shelley fu spinto sulla riva dalle onde per essere dieci giorni dopo ritrovato e poi cremato sulla spiaggia di Viareggio. Il cuore venne poi estratto intatto dalla pira in cui era arso il corpo durante il funerale, e custodito da Mary Shelley. Toccante e commovente il resoconto di questi ultimi giorni che ci restituisce Biagi. Interessanti i nuovi documenti collocati nella seconda parte del libro e raccolti negli Archivi di Firenze, Lucca e Livorno, in cui nuove informazioni permettono di fare luce su fatti ancora oggi incerti e confusi. Presentazione di M. G. Malfatti Angelantoni.
Gli ultimi giorni di Shelley
Guido Biagi
Libro
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Gli ultimi giorni di Shelley", pubblicato per la prima volta nel 1892, arrivò per mettere ordine storico nella vicenda della morte del poeta inglese, le cui spoglie furono rinvenute sulla spiaggia di Viareggio il 18 Luglio 1822. I documenti raccolti da Guido Biagi furono necessari anche per redimere una querelle viareggina che si era creata tra Cesare Riccioni (fu lui a dare incarico a Biagi ) ed Enrico Sisco in merito al luogo del ritrovamento del corpo di Shelley. È un libro importante per la storia di Percy Bysshe Shelley in cui si ritrovano tanti documenti e testimonianze frutto di un lavoro accorto di Guido Biagi.