Libri di Greta Castrucci
Il saltimbanco del silenzio
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Michael Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
L’albero addobbato, i giocattoli di Babbo Natale, il profumo dei biscotti alla cannella, la sfera di cristallo con la neve, il tintinnio di un carillon… Per la piccola Carola, Natale è tutto questo, ma prima ancora è la voce delle storie, che prendono forma nella sua mente trasportandola in un regno incantato che solo lei sa, e che è impaziente di regalare a chi le vuole bene. Ma se, per colpa del rumore del mondo e della sua prepotenza, d’improvviso la musica delle fiabe non si sentisse più? Che Natale sarebbe? È così che ha inizio il fantastico viaggio di Carola e Meli, il suo bambolotto preferito, alla ricerca di quella melodia perduta, attraverso un bosco ricoperto di neve dove le sorprese si nascondono dietro ogni angolo. Riusciranno i due esploratori a scoprire il segreto della Stella d'Oro e di quel misterioso Saltimbanco del Silenzio, che tutti gli abitanti del bosco sembrano conoscere così bene? Una fiaba sulla magia del Natale, ma anche un viaggio nella fantasia per riscoprire il valore del silenzio e dell'ascolto, capaci di spalancare lo spazio interiore della nostra personale libertà. Età di lettura: da 5 anni.
La figura del maestro in Omero
Greta Castrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Leonida
anno edizione: 2013
pagine: 264
"Il tema si manifesta in scene apparentemente disomogenee: Achille e Fenice, gli insegnamenti di Nestore, la maturazione di Telemaco, la nutrice Euriclea... Ma chi ha la pazienza di seguire tracce legate a singole parole, a motivi e dettagli che si ripetono più o meno simili, troverà risposte coerenti. E l'argomento è a ben vedere di prima importanza: al di là dell'analisi piena di cura, si intravede sullo sfondo la prima grande testimonianza di ciò che oggi chiamiamo insegnamento umanistico, il senso di una tradizione che non si esaurisce nei suoi contenuti, un'eccedenza che prende forma nella vita in comune e finisce per travalicare i confini fra individuo e collettività.[...]". (Dalla Prefazione a cura di Andrea Capra)
I grandi miti d'amore
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 176
Cos'era l'amore per gli antichi Greci? Lo stesso scritto oggi sui muri dai graffitari e inciso nelle fedi nuziali? Certamente sì, ma con un distinguo. Perché per i Greci l'amore, Eros, non era solo un sentimento, ma anche un dio con i suoi riti, i suoi luoghi di culto. Forza primordiale e misteriosa, Eros irrompe nella vita degli uomini e la sconquassa a suo piacimento. I grandi miti di questo narrano: nulla si può contro la forza invincibile della divinità. Ma ci insegnano anche che Eros, così terribile, è allo stesso tempo straordinario dispensatore di piacere e dolcezza, senza i quali - diciamolo - la vita che sapore avrebbe? Gli incontri furtivi di Ares e Afrodite, la lunga attesa di Penelope e il viaggio di Odisseo, la fiaba di Amore e Psiche, gli amori tragici e contrastati di Ero e Leandro, Piramo e Tisbe, la musica di Orfeo per Euridice, le storie romanzesche di Perseo e Andromeda... Racconti archetipici, avvincenti e affascinanti come romanzi, i miti greci arrivano fino ai nostri giorni carichi di simboli, ricchi di poesia e significato e, parlandoci dell'amore in tutte le sue sfaccettature, ci ricordano chi siamo e da dove veniamo.
I grandi miti del coraggio
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 192
Grandi gesta, prove da superare, mostri da sconfiggere: così identifichiamo la narrazione degli atti di coraggio nel mito greco. Ma per i Greci il coraggio si cela dietro il volto divino di Phobos, il dio della Paura, a cui gli eroi rivolgono le loro preghiere perché in battaglia risparmi i cuori. Anche loro, i grandi eroi come Teseo, Perseo, Bellerofonte, coraggiosi per definizione, hanno paura. A seconda della situazione, accettano lo scontro o decidono per la fuga. Il coraggio, infatti, non è la negazione della paura, ma l'altra faccia della medaglia. Soprattutto quando la paura assume le fattezze di un mostro, che sia il Minotauro, Medusa, la Sfinge, la prova di coraggio sta nel riconoscere che spaventoso è anche il terrore dentro di noi. Solo addomesticando i nostri mostri e accettando la nostra fragilità possiamo diventare coraggiosi e coraggiose. Perché non ci sono solo gli uomini, molte sono le eroine: Antigone e la sua opposizione a leggi ingiuste; Nausicaa e il coraggio di fronte al diverso; Atalanta, l'impavida e indipendente donna guerriera. Debolezze, incertezze, ma anche forza e valore. Dei umani... troppo umani.
I grandi miti della libertà
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 192
Che la libertà sia un mito, lo sperimentiamo ogni giorno nelle nostre vite tanto privilegiate quanto condizionate, costrette da infiniti legacci. Per gli antichi Greci, la libertà era un valore fondativo: libero era innanzitutto colui che non era schiavo, e libero un popolo non assoggettato ai nemici. Perde la libertà Andromaca, preda di guerra; conquistano la libertà i Greci contro i Persiani, dopo la vittoria di Platea. E Atene forgia il mito di Teseo, campione dei liberatori. Ma la libertà ha altri volti, anche divini, come quello di Zeus, che libera i Greci dagli oppressori, e quello di Bacco che, dispensando l'ebbrezza del vino, è in grado di affrancare i mortali dai loro affanni. Liberatore è l'eroe Eracle, sempre dalla parte degli oppressi, liberatore è il cavallo Pegaso, che fa sgorgare una purissima sorgente dal monte Elicona, fonte di ispirazione e creatività per tutte le Muse. Agognano la libertà Dedalo e Icaro con il loro audace volo, ma per i filosofi la libertà è soprattutto una questione interiore, e forse, chissà, la vera libertà per ciascun uomo è raggiunta quando cadono le catene del corpo che lo imprigiona.
I grandi miti della ribellione
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 208
Da Adamo ed Eva in poi, la ribellione è un tema ricorrente dei miti che narrano la creazione del mondo, e anche la mitologia greca racconta di un figlio, Crono, che si ribella al padre, Urano. Crono, a sua volta, pensa bene di ingoiarsi tutti i figli che genera per non avere rivali, finché l'ultimo nato, Zeus, salvato dalla madre, non cambia questo triste destino sconfiggendo il padre e instaurando un nuovo ordine cosmico. Per gli antichi Greci la ribellione può essere coraggiosa e legittima o dettata da una folle presunzione, e talvolta il confine è labile. Questo rende particolarmente affascinanti, e dibattuti, i miti che hanno per protagonisti dei ribelli, che siano divinità, semidei o comuni mortali. Ecco allora le vicende di Prometeo, Pandora, Aracne, Elettra e Oreste, Medea... una serie di racconti avvincenti ed emblematici, a volte decisamente crudi e sanguinari, che ci aiutano a capire da dove nasce l'istinto molto umano di dire "no".
I grandi miti della resilienza
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 208
In tempi incerti e difficili, la resilienza è essenziale più che mai. Oggi la sentiamo invocare da più parti come strumento di rinascita, per rialzarsi dopo una caduta, per guarire dopo una malattia, per ritrovare la voglia di vivere dopo l'inerzia. Questa capacità di non rassegnarsi alla sconfitta e di non cedere alle avversità è una qualità che contrassegna anche l'approccio degli antichi Greci alla vita, che vede nella resistenza, stretta parente della resilienza, una forza indispensabile data agli uomini dagli dèi. Odisseo, il cui nome è sempre accompagnato dall'epiteto «resiliente», è l'eroe che meglio incarna questo modo di vivere. Odisseo affronta tutte le esperienze che la vita gli offre con estrema intensità e drammaticità, senza risparmiarsi. Ma anche eroi come Filottete ed Eracle sono esempi di resilienza; o Efesto e la sua risalita all'Olimpo; Demetra, che per riavere la figlia accetta il compromesso; e i mostri mitici come il gigante Anteo, che attinge le forze dalla Madre Terra, o l'Idra di Lerna, le cui teste ricrescono dopo essere tagliate; e infine la celebre Fenice, che risorge dalle ceneri. Un viaggio tra i miti che esortano il cuore a riprendere un cammino destinato forse a non finire mai.
Nutrici e pedagoghi. Sulla scena tragica attica
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 360
Sottosopra. Nel meraviglioso mondo di Gaia la talpa e Celestino il cigno
Greta Castrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Sottosopra è la storia dell'incontro tra due sognatori solitari: una piccola talpa che vive sottoterra ma vorrebbe volare nel cielo e conoscere la sua libertà sconfinata, e un grosso cigno migratore che vive nell'aria ma vorrebbe abitare il sottosuolo ed esplorare tutte le sue minuscole meraviglie. Due cacciatori dell'impossibile, giudicati e derisi da chi crede di saperla lunga su come va il mondo, ma che proprio grazie alla loro amicizia speciale, e a certi magici aiutanti, riusciranno a rimanere fedeli alla loro “diversità”, a credere fino in fondo ai propri sogni, e, tra bolle di sapone, gocce di rugiada, castelli sulle nuvole e mappe misteriose, anche a riscoprire, nello sguardo ammirato dell'altro, i tesori inaspettati della loro vita di sempre. Età di lettura: da 5 anni.