fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gregorio E. Rubino

Michelangelo, i gesuiti e il mistero del Gesù

Michelangelo, i gesuiti e il mistero del Gesù

Gregorio E. Rubino

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 167

La collaborazione fra Michelangelo e la Compagnia di Gesù ci è nota solo da alcuni frammenti di lettere di Sant'Ignazio e relativi ad un primo progetto per la chiesa del Gesù di Roma (1554) - mai realizzato, né mai esplicitato nei contenuti dalla storiografia gesuita - cui segue la condanna di eresia per i criteri di rappresentazione del Giudizio della Sistina, comparsa su "La Civiltà Cattolica" nel 1992. Episodio contraddittorio sembra invece a Napoli la trasformazione del quattrocentesco palazzo Sanseverino di Salerno nella basilica del "Gesù Nuovo", di evidente stampo michelangiolesco, ma sempre accreditata dalla Compagnia come opera di maniera del 1584 di un architetto interno all'Ordine, semplice imitatore di Michelangelo, mentre un documento dell'archivio Sanseverino, confermato oggi da numerosi altri indizi a corredo, testimonierebbe il passaggio della proprietà del palazzo nelle mani dei gesuiti già nel 1551. Il volume affronta entrambi gli argomenti, ma in particolare il tema sulla reale paternità architettonica dell'episodio napoletano, con un ricco apparato bibliografico ed iconografico. Alla presenza di un mito latente, una significativa analogia legherà alla fine l'opera realizzata per il Gesù di Roma dal Vignola-Della Porta, con il "Gesù Nuovo" di Napoli del Valeriano-Dosio e con una pregnanza identitaria tale, da poter ipotizzare entrambe fra le molte opere perdute di Michelangelo.
18,00

Michelangelo architetto e la «Compagnia di Gesù». Riflessioni fra Roma e Napoli

Michelangelo architetto e la «Compagnia di Gesù». Riflessioni fra Roma e Napoli

Gregorio E. Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 212

La collaborazione fra Michelangelo e la Compagnia di Gesù ci è nota solo da alcuni frammenti di lettere di Sant’Ignazio e relativi ad un primo progetto per la chiesa del Gesù di Roma (1554) - mai realizzato, né mai esplicitato nei contenuti dalla storiografia gesuita - cui segue la condanna di eresia per i criteri di rappresentazione del Giudizio della Sistina, comparsa su “La Civiltà Cattolica” nel 1992. Episodio contraddittorio sembra invece a Napoli la trasformazione del quattrocentesco palazzo Sanseverino di Salerno nella basilica del “Gesù Nuovo”, di evidente stampo michelangiolesco, ma sempre accreditata dalla Compagnia come opera di maniera del 1584 di un architetto interno all'Ordine, semplice imitatore di Michelangelo, mentre un documento dell’archivio Sanseverino, confermato oggi da numerosi altri indizi a corredo, testimonierebbe il passaggio della proprietà del palazzo nelle mani dei gesuiti già nel 1551.
12,00

Cosenza

Cosenza

Gregorio E. Rubino, M. Adele Teti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 208

25,82

Le cartiere di Amalfi. Paesaggi protoindustriali del Mediterraneo

Le cartiere di Amalfi. Paesaggi protoindustriali del Mediterraneo

Gregorio E. Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il volume riassume i vari profili disciplinari sul tema della carta a mano amalfitana, nel tentativo di coniugare i dati materiali con le ragioni di quella più generale fascinazione, che dagli anni del Grand Tour ad oggi, pongono la Costiera al centro del controverso dibattito critico fra tradizione e modernità. Gli interessi convergono sul costruito e sul rapporto forma-funzione delle architetture produttive, all'interno tuttavia di una problematica più vasta, che intende richiamare i termini della lezione di John Ruskin, alla luce di quel disagio in atto nella cultura architettonica contemporanea, esposto ormai da vari autori. In definitiva, un totale di 150 pagine di testo, con un ricco apparato iconografico e fotografico (n.127 immagini in gran parte a colori), che nell'economia del volume assumono l'importanza di un percorso parallelo sull'ambiente, il paesaggio ed il patrimonio (proto)industriale.
20,00

Architetture e città. Antologia meridionale. Calabria e Campania

Architetture e città. Antologia meridionale. Calabria e Campania

Gregorio E. Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 220

20,00

Le cartiere di Amalfi. Profili. Paesaggi protoindustriali del Mediterraneo
18,00

Le fabbriche del sud. Architettura e archeologia del lavoro

Le fabbriche del sud. Architettura e archeologia del lavoro

Gregorio E. Rubino

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2005

pagine: 360

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.