Libri di Graziano Pini
Il lutto consapevole. Vivere l'esperienza della perdita
Marco Loli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sì
anno edizione: 2018
pagine: 90
La morte e la nascita sono le due fasi cruciali del nostro passaggio sulla Terra. Una ne segna l’inizio, l’altra la fine, in una transizione della coscienza da un piano d’esistenza a un altro. La nostra vita è ritmata dalla morte di persone a noi care e nello stesso tempo dalla nascita di persone per noi importanti. Marco Loli riesce a conciliare il racconto della sua vita ed in particolare la narrazione delle sue perdite con approfondimenti sistematici su che cosa sia la morte e su come la si possa affrontare in maniera consapevole.
Introduzione all'economia politica. Regole, istituzioni e comportamenti
Graziano Pini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-400
Si tratta di un'opera che cerca di minimizzare la modellistica, pur nel solco dell'economia tradizionale, e di segnalare i quotidiani nessi tra teoria e pratica. Si definisce il comportamento di consumatore e impresa, presentando inizialmente l'intero sistema economico con i suoi principali operatori e collegamenti. Continuo è il riferimento al quadro giuridico e al sistema delle regole, che costituisce la cornice entro cui tali comportamenti si sviluppano. Ampio risalto viene dato alla politica della concorrenza e qualche argomentazione richiama l'analisi economica del diritto.
Della salute dei giovani. Una ricerca nella provincia Forlì-Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume è il risultato di una ricerca condotta nella provincia di Forlì-Cesena, volta a conoscere le diverse concezioni della salute dei giovani e le pratiche messe in atto per raggiungerla. Ne esce un quadro estremamente interessante dove l'approccio biomedico pare integrarsi adeguatamente con una visione più olistica della salute e dove i comportamenti a rischio sembrano convivere pacificamente con azioni salutogenetiche. I giovani della provincia oggetto dell'indagine paiono aver riscoperto la salute come nuovo valore ma, nello stesso tempo, certi atteggiamenti sembrano rispondere sempre più a compiti di sviluppo nel processo di costruzione della propria identità. La ricerca del benessere da parte dei giovani si articola e si sviluppa in modalità che non riguardano esclusivamente la salute, ma si rivolgono a un più generale benessere nel corpo, nell'alimentazione, nello sport come nella famiglia, nelle amicizie e nell'amore, che afferisce al paradigma bio-psico-sociale, coinvolgendo anche una dimensione più spirituale dell'esistenza. La sessualità, così come il consumo di alcol e di nuove droghe, sono trattati ripercorrendo le relative rappresentazioni culturali e collocati all'interno di stili di vita giovanili. La conoscenza dei servizi sanitari e il loro utilizzo da parte delle nuove generazioni chiude la prima parte del libro.